Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50

Discussione: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Ciao a tutti!
    Leggendo qua e lÃ* argomentazioni circa le ance sintetiche, mi è venuta la curiositÃ* di provarle...
    Ho tolto di mezzo le plasticover perchè in passato ne ho provato una ma non suonava per nulla, o forse ero io a non essere in grado, boh...
    Allora la scelta è caduta su Fibracell e Bari. Ho quindi appena acquistato dal sito della Fibracell un'ancia Fibracell di durezza 3.0
    Il mio dubbio riguarda le Bari...vengo al dunque...
    Io abitualmente uso le Rigotti 3m, oppure FL 3, oppure alexander Superial D.C. 3 come ance naturali.
    Che cakkio di durezza devo scegliere per stare vicino alle ance di canna che uso??
    Sono interessato alle Bari Star, quelle un pò più scure come suono.
    Sul sito Bari ci sono durezze un pò free che vanno dal soft, medium soft, medium hard e hard...senza una tabella di comparazione...
    Che durezza mi consigliate? Appena arriva la Fibracell vorrei fare dei samplini e sottoporveli...
    Siate clementi...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  2. #2

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    utilizzo ormai da parecchi anni solo ance bari.
    il problema rispetto alle ance di canna è che non vi è una corrispondenza.

    in più le 3 misure vendute non sono indicative perchè le ance sono spesso diverse anche con la stessa misura.

    le ance bari con la stella sono poi più resistenti al morso ma molto più brillanti delle altre.
    (per saturarle a paritÃ* di morso si fa più fatica).
    è chiaro poi che se non si ha intenzione di saturarle (ad esempio utilizzando una ancia particolarmente spessa) il timbro scuro è assicurato .

    posso fare una relazione con le vandoren di canna (che sono le uniche che ho in questo momento).
    in alto le bari hanno una resistenza paragonabile ad una 3,5 , in basso invece vibrano con più facilitÃ*.
    (parlo delle m).
    in realtÃ* però tutto cambia a seconda del bocchino utilizzato e del tipo di morso ed emissione.

    indicativamente se l'intenzione è saturare il setup e si è abituati con ancia 2,5 o 3 l'ancia sarÃ* una m o una soft.
    (anche perchè alcune m sono più simili alle s e viceversa)
    se invece si è abituati con ancia particolarmente spesse 4 o più di canna la hard è l'unica alternativa (a meno di non saper lavorare le altre)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Grazie Fra!
    a naso dovrei optare per la m, però purtroppo non funziona come le ance di canna, non si possono provare per verificare quale durezza fa al caso... :doh!:
    Se scelgo un'ancia di canna ne prendo una (al max 3 euri) la provo e poi se ho sbagliato durezza amen le acquisto subito dopo sapendo meglio la durezza...
    Mi rendo conto comunque che il mondo delle ance sintetiche è quanto mai pieno di variabili, cosa che avevo largamente sottovalutato...
    Ad ogni modo i pareri circa le ance sintetiche sono discordanti, ma per forza... :!:
    Bisognerebbe compararle con stesso bocchino, stesso strumento e soprattutto stesso musicista.
    Se questa comparazione fosse fatta da più musicisti con bocchini e setup identici forse si riuscirebbe a capire meglio le caratteristiche di queste ance...
    Comunque è un argomento affascinante...i miei test verranno effettuati sull'ottolink tonemaster (apertura .110) che ho ordinato e che dovrebbe arrivare in settimana, si spera.
    SarÃ* interessante capire cosa ne viene fuori...
    Chiunque volesse aggiungere opinioni, pensieri e contributi è ben accetto!
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  4. #4

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Anch'io vorrei provare le ance sintetiche, io più o meno ho un set up tipo il tuo vediamo che come ti trovi dopo provo io :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Molti forse non sanno che...

    le ance di plastica (io uso le bari) possono essere lavorate, sagomate,
    come e anche più delle altre ance.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  6. #6

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Grazie Puffosky, non lo sapevo!
    Anche le Fibracell?

  7. #7

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    quoto in pieno puffoski.
    in realtÃ* tutte le ance che utilizzo sono state lavorate e rese fruibili rispetto alle mie esigenze.
    dovessi acquistarne una nuova difficilmente ne troverei una da utilizzare senza lavorarla.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    fibracell non ho provato...
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    No, le fibracell non sono lavorabili a causa del materiale in cui sono fatte e per come sono prodotte...in sostanza te le prendi come sono...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  10. #10

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Scusate l'intromissione. Non ho mai usato ance sintetiche, né mi attirano particolarmente, però sul sito http://www.ilsaxofono.it (lo conoscete? :ghigno: ) c'è questa recensione .
    Magari l'avevate giÃ* letta... Non mandatemi a quel paese...
    C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
    C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
    S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
    T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    GiÃ* letta....
    Perkè mai dovremmo mandarti a quel paese.... :shock: :ehno:
    Vorrei provare le mie sensazioni con ance mai provate prima d'ora e registrare qualche esempio, in modo anche da contribuire alla recensione...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Link ... :-leggi-:

  13. #13

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    La mia esperienza con le sintetiche riguarda le fibracell. Le ho suonate per un annetto con ottimi risultati. Allora suonavo con le medium (oggi la numerazione è cambiata). Pregi: comoditÃ* (sempre pronte, potevano rimanere sempre sul becco), facilissime da controllare (praticamente non fischiano mai) I bassi erano molto buoni con bei soffiati, gli alti forse erano troppo taglienti e i sovracuti uscivano da soli.

    C'è sempre un risvolto della medaglia: sono più adatti a fare del pop rock o R&B e non tanto il jazz e poi una volta che suoni con quelle riabituarsi al legno non è facilissimo...in pratica all'inizio fai fischiare tutte le ance e devi riabituare l'imboccatura...
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  14. #14

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Confermo Darionic in tutto, io suono le Medium-Soft da 3 anni e le Fibracell sono proprio come dice lui.
    A parte i sovracuti che non so ancora fare :zizizi))

    Suonate un'ora al giorno durano diversi mesi, poi diventano più soffici e bisogna starci attenti: suonano da sole e diventano così comode che non le molli anche quando dovresti.................

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Da alcuni anni uso le Fiberred che trovo eccellenti (queste non si possono lavorare)
    Ho dato un'okkiata al sito della fiberreed e ho visto che ci sono 4 modelli differenti, tu quale usi?
    La carbon sembra la più spinta ed esasperata, poi c'è la classic (che dicono ottima per il jazz), la natural e la storica...
    Troppa robba...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ance sintetiche
    Di pici-91 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11th July 2014, 12:47
  2. Consiglia durezza ance sintetiche fibracell e bari
    Di soundsgood nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 5th May 2014, 11:21
  3. ance sintetiche
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 21st January 2011, 13:22
  4. ance sintetiche
    Di FabioAltoSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th August 2010, 20:15
  5. Ance sintetiche
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 28th May 2007, 14:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •