Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 50 di 50

Discussione: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

  1. #46

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    ho notato che dipende parecchio da quanto imbocchie e da quanto fiato dai. Quando le fai vibrare poco 8perxchè stopi tropo con il labbro o erchè hai poca emissione) fanno questa vibrazione. Mi confermi?
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  2. #47
    Visitatore

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Mi intrometto nella discussione indicando il mio set-up e le mie senzazioni per il tenore, forse a qualcuno può servire:
    bocchino Yamaha 7C con Fiberreed Natural o Original medium-soft
    bocchino Yamaha 6C con Fiberreed Carbon medium-soft
    bocchino Yamaha 4C con Fiberreed Carbon medium, suono pù debole e qualche problema nei bassi.
    I bocchini Yamaha serie "C" costano meno delle ance fiberred, ne ho comprati diversi per fare le prove.
    Le ance fiberreed "carbon" sembrano leggermente più dure delle "natural" o "original", ma il suono è simile.
    L'unica ancia Fiberreed "classic" che ho comprato non mi è piaciuta, poco sonora e fredda, ma forse era difettosa.
    La differenza di un numero di bocchino mi corrisponde a circa un quarto di punto nella durezza dell'ancia.
    Esempio: se mi va bene un'ancia "2e1/2" sul bocchino "4C" mi ci vorrà una "2e1/4" sul bocchino "5C" ed una "2" sul 6C.
    Che corrispondono più o meno anche alle durezze secondo la "scala fiberreed".
    Ovviamente so bene che questi dati valgono solo per me e la mia tecnica (scarsa), ma per chi non ha mai provato ance sintetiche può essere una indicazione.
    Buone suonate!

  3. #48
    Visitatore

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ciao, detto che vuoi per il mio scarso setup, vuoi per la mia scarsa tecnica, faccio una fatica improponibile con le ance di canna mentre scorro via liscio con le sintetiche (uso una bari medium), dove il suono è incredibilmente omogeneo (sono davvero entusiasta, si capisce? :D)
    Salve a tutti,
    settimana prossima mi arriverà il mio primo sassofono
    e sono già deciso ad usare le ance sintetiche.

    Non ho mai toccato un sassofono ma ho iniziato
    da poco col clarinetto un Buffet B12

    L' inizio è stato abbastanza traumatico perchè con le ance
    vandoren da 2 mm faccio ancora una fatica tremenda
    tanto che ho deciso di comprare pure un clarineo non
    so se l' avete mai visto. Si tratta di un clarinetto di plastica
    che però suona benissimo e monta delle umili ance di plastica.

    Ho provato a scambiare le ance e persino il Buffet B12 diventa
    facile da suonare con un' ancia di plastica.


    Per iniziare io vorrei fare meno fatica possibile quale
    fra tutte potrebbe essere la sintetica più indicata ?

    grazie...

    P:S: il sax tenore è un DIXON.. :saxxxx)))

  4. #49

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    utilizzo da parecchio tempo ance sintetiche bari e le considero le migliori perchè evitano molti problemi (la schiavitù dell'ancia) . in media una ancia dura un anno poi la si lavora e così via per parecchi tempo.
    detto questo la sconsiglio a chi inizia per una serie di ragioni:
    (angoli a volte eccessivamente teglienti ecc..) è necessario infatti imparare anche a lavorarle per renderle suonabili rispetto alle proprie esigenze.
    la più leggera tra le bari la soft più chiara (quella vecchi modello venduta con la scatolina bianca )
    non sono in grado invece di risponderti sulla meno faticosa.
    tutto dipende dal setup che utilizzi e dal rapporto stretta emissione.
    magari io ho necessità di una certa resistenza su un bocchino e diversa su un altro.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #50

    Re: Ance sintetiche, ma quale durezza ?

    Citazione Originariamente Scritto da saxoblu

    Ho provato a scambiare le ance e persino il Buffet B12 diventa
    facile da suonare con un' ancia di plastica.


    Per iniziare io vorrei fare meno fatica possibile quale
    fra tutte potrebbe essere la sintetica più indicata ?

    grazie...

    Ciao, io sul clarinetto le uso da anni, attualmente con il B45. ho una Bari Hard.
    Sul sax le Bari generalmente vanno bene, ma non su tutti i bocchini, devi provare.
    Magari comincia con una soft.
    Sul forum mi sembra che ci sia uno schema su come lavorare le ance, prova a cercarlo.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ance sintetiche
    Di pici-91 nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11th July 2014, 12:47
  2. Consiglia durezza ance sintetiche fibracell e bari
    Di soundsgood nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 5th May 2014, 11:21
  3. ance sintetiche
    Di nubechefugge nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 21st January 2011, 13:22
  4. ance sintetiche
    Di FabioAltoSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th August 2010, 20:15
  5. Ance sintetiche
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 28th May 2007, 14:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •