Boh, sul tenore riesco ad arrivare fino al sol bisacuto (4a ottava) con controllo, cioè includendolo in scale e varie (ovvio i "fischi" non si contano, cioè i sovracuti che non sarei ancora in grado di eseguire con scioltezza in un pezzo), e con l'alto arrivo allo stesso punto (per quanto, certo, ad una quarta di distanza), ma ammetto che sull'alto faccio più fatica... Difatti con scioltezza sull'alto arrivo al re della stessa ottava. Mah, forse è anche l'abitudine, l'alto lo suono molto di meno.

Comunque gli unici consigli che potrei darti sono questi: esercitati ancora sugli armonici, sull'apertura e chiusura della laringe (anche con esercizi di intonazione ecc.), se non ce l'hai prenditi il Top Tones di Rascher (che per gli armonici direi che "dÃ* il la" :ghigno: ), aggiungi a scale e esercizi routinari anche il registro altissimo fin dove puoi, prova ogni tanto a trasporre alle ottave più alte pezzi o standards che suoni più frequentemente... Altrimenti, il problema potrebbe anche essere nella diteggiatura: sai, i sax hanno tutti capacitÃ* armoniche diverse, e passando da un modello all'altro (a volte persino tra sax dello stesso modello) potrebbero volerci differenti diteggiature.