Un clip ha senso a condensatore... un clip dinamico rischia di essere troppo "veloce" e di suonare molto molto "frammentato"...
Penso che il problema di PJ sia indipendente dal tipo di monitoraggio: i volumi con una spia wedge possono comunque alzarsi perchè devi considerare anche eventuali amplificatori vari ed eventuali e la batteria (se il batterista non suona bene se suona piano... e capita anche tra i professionisti, l'unica è il plexiglass).
Il monitoraggio in ear... è quanto mai delicato se vuoi usare le cuffiette... con una certa facilitÃ* ha senso che tutti abbiano le cuffiette... in quel modo riesci ad abbassare i volumi ma soprattutto eviti il feedback.... però per essere quasi "certo" non avere feedback dovresti eliminare ogni tipo di spia wedge quindi ogni possibilitÃ* di rientro: ok che sulle centraline ear-monitor ci sono i limiter... prova immaginare se ti si innesca un fischio a 5000/6000 Hz del SM58 del cantante dritto nelle orecchie!
Senza considerare che per ottenere un buon suono in cuffia... ti va via molto più tempo e ogni variazione di livelli diventa molto più delicata...
La soluzione più plausibile, SECONDO ME, rimane quella di avere delle "spie" vere e proprie per il monitoraggio... spie non cassa da PA: quindi diffusori possibilmente più precisi e con una minore diffusione delle frequenze... e possibilmente avere quelle spie "equalizzate" ad hoc.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dIDqyrKvytg[/youtube]