Non so se era giÃ* stato proposto ma pensavo sarebbe bello poter organizzare dei "pellegrinaggi" nei luoghi del jazz italiano..pensavo a locali che hanno visto muovere i primi passi di jazzisti italiani, studi di registrazione, abitazioni...
Non so se era giÃ* stato proposto ma pensavo sarebbe bello poter organizzare dei "pellegrinaggi" nei luoghi del jazz italiano..pensavo a locali che hanno visto muovere i primi passi di jazzisti italiani, studi di registrazione, abitazioni...
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
Un pò generico .... per esempio dove?
Casa del Jazz,
Cantina Bentivoglio,
Bravo Caffè,
Collezione di Attilio Berni...
altro... :BHO:
a Roma:
Big Mama
St.Louis
Mississippi jazz club
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Piccola lista: http://www.sorrentoradio.com/sm/mario.htm
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Proseguite... io prendo appunti.
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Teatro Donizetti a BG,
il Festival del jazz nei '60-'70 era una bomba, ci ho visto:
Keith Jarrett,
Art Ensemble of Chicago,
Ornette Coleman,
Max Roach,
Garbarek,
Chick Corea,
Gaslini,
McCoy Tyner,
e più tardi Petrucciani, Cecyl Taylor, Gato Barbieri e tanti altri; più tutti gli italiani e Ambrosetti che è svizzero
il vecchio Festival era una follia: i musicisti arrivavano sul palco, suonavano mezzora e via, sotto un altro; perchè era una rassegna...hanno chiamato fin lì Keith Jarrett per suonare 30 minuti e magari nella stessa serata c'erano 30 minuti di Lino Patruno (per fare un es., niente contro il Dixieland...) :D anni di follie :D
Beh ma allora avrebbe senso visitarlo nel 2010 in occasione proprio di Bergamo Jazz... Senza concerti Jazz non è un "luogo" jazz ma semplicemente un teatro (seppur davvero bello).
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Berghem mi manca! Devo venirci... il programma c'è giÃ*?
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Non ancora
Doc, di solito Bergamo Jazz viene svolto in primavera. Qui trovi il programma dello scorso anno:
http://www.ecodellalombardia.com/bergam ... ncerti.htm
Qui i link dei Jazz Club di Bergamo:
http://lnx.freney.it/hosting/jazz/index.php
http://www.egoclub.it/EGO_Bar_%26_Club/Home.html
http://www.paprikajazz.it/
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Oltre l'arcinoto Festival del Jazz di Roccella Jonica e finiti i tempi di "Calabria Jazz" (il cui presidente è uno dei nove fondatori del Brass di Palermo....ora fondazione), noi reggini (e calabresi e siciliani) abbiamo avuto la fortuna di trovare un appasionato propietario di uno storico locale che da quasi 25 anni programma stagioni jazz, con la sigla "Jazzmin". Il locale è La Sosta e si trova a Villa San Giovanni (RC). Da Greg Osby a Tony Scott, a Garzone, a Emanule Cisi, a Paolo Fresu, a Maurizio Giammarco, ad Enrico Rava, a Dick Oatts, a Mark Sherman, ad Art Taylor...insomma, tutta gente che non avremmo mai potuto ascoltare se non ci fosse stata data quest'opportunitÃ*.
Storia ---> http://www.lasosta.net/imgsosta.html
Home page ---> http://www.lasosta.net
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
a Roma anche Alexanderplatz e il St. Louis
e le scuole? Testaccio per esempio
ma quanto ci costa sto pellegrinaggio? :\\:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)