per quanto riguarda le laccature ,ho 7 sax di cui6 vintage che vanno dal 1926-1928- 1955 e 1063 e vi posso garantire che sono splendidi. naturalmente usurati nei punti dove i pollici toccano lo strumento e qualche chiave.Vi assicuro che i miei suonano tutti i giorni,però alla fine dello studio o della serata vengono asciugati ed una volta rientrato a casa tengo per una ora o tutta la notte la custodia aperta.Bastano pochi accorgimenti di rispetto verso il tuo strumento,inoltre devo dire che per fortuna non ho la saliva acida o il sudore nelle mani .Conosco dei colleghi che hanno questo problema e dopo uno o due anni la laccatura dei suoi sax si macchia irreparabilmente.Qindi ci sono sax vintage costruiti ne 28 come i miei Chu Berry che ancora adesso hanno l'argentatura e la campana gold impeccabile.Vedere per credere e vi assicuro che sono stati suonati, lo posso provare, perche al mio alto ho dovuto riportare del materiale sull'anello dove si aggancia il collarino.Inoltre so che era di un'insegnante di un conservatorio in America. :saxxxx)))