Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

  1. #1

    Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Ultimamente mi è capitato di guardare le offerte degli strumenti "vintage", così per curiositÃ* e per farmi qualche idea.

    Per quanto riguarda la laccatura di strumenti con alcuni decenni di vita, si possono raggruppare in tre categorie: gli strumenti con laccatura rovinata (tutta o in parte), gli strumenti rilaccati e quelli che presentano una lacca pressoché perfetta.

    Di quest'ultima categoria non so che pensare... com'è possibile che uno strumento che ha 50-60 anni o più sia ancora laccato perfettamente? E' sempre stato tenuto su un piedistallo a fare il soprammobile? Il mio sax ha vent'anni e si vede eccome che viene suonato...


    Sono propenso a pensare che se di laccatura originale si tratta (!), sia così ben tenuta perché lo strumento è stato comperato per collezionismo, non per essere veramente suonato.

    In tal caso, il sovraprezzo che spesso il venditore chiede rispetto a uno strumento parzialmente slaccato è dovuto all'interesse collezionistico dello strumento, non necessariamente alle doti sonore dello stesso.

    Quindi a una persona interessata a suonare lo strumento e non a rimirarlo, può non essere conveniente comperarsi uno strumento perfettino anche nella laccatura.


    Sbaglio qualcosa? :BHO:
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Morbio Superiore - TI - Svizzera
    Messaggi
    188

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    ma, a dirti il vero a me interessa di più il suono che l'aspetto. È una cosa personale ma è il sound che
    mi prende, che mi tocca, che mi emoziona.
    Per me è come una donna, la bellezza conta, ma poi ci vuole tutto il resto, atrimenti :\\:
    Sax tenore: Selmer 80 Super Action II
    Bocchino: Meyer Rub MR-404-8SM + Berg Larsen 95-3-SMS vintage off-set scoopbill by AndreamarkVI
    Ligature: FL ultimate
    Ancia: Marca Jazz 3 e 3,5

  3. #3

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    No guarda, anche a me interessa il suono; anzi, devo dire che a me piacciono di più gli strumenti vissuti piuttosto che belli lucidi da vetrina.

    Però quando fai una trattativa il venditore ti illustra i "plus" dello strumento e mi è capitato di vedere che tra questi viene messa la laccatura originale e perfetta.

    La mia considerazione a questo riguardo è che una laccatura originale e perfetta sia tutto sommato (al di lÃ* delle preferenze personali) un "plus" per chi intende lo strumento come oggetto da collezione, ma a me che non interessa questo aspetto non è un plus, quindi io tendo a non corrispondergli un valore maggiore.

    Della serie "La laccatura è perfetta e originale" ... "OK, ma a me frega poco; interessa solo il suono e le condizioni meccaniche, visto che lo strumento lo intendo usare" ... tanto per capirci ;)

    Certo, il venditore non la prende bene, nel senso che non gli riconosco quel plus in più. Ovviamente lui preferirÃ* un acquirente che gli riconosca il maggior valore.



    Soprattutto però, al di lÃ* dell'aspetto, tendo a pensare che uno strumento perfetto nonostante l'etÃ* non sia stato molto usato, quindi tendo a pensare che potrebbe anche non essere granché .... ma forse è qui che sbaglio a causa della poca mia esperienza
    Viceversa, uno strumento vintage molto usato mi fa pensare che sia un ottimo strumento, visto che chi lo ha posseduto prima lo utilizzava molto.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Ti porto un esempio che ho avuto modo di conoscere da due anni a questa parte...
    Il mio insegnante in conservatorio ha un Mark VI 5 digit del '58, acquistato 18 anni fa circa, quindi siamo nel 90-91 tanto per capirci.
    A parte averlo pagato 1.800 euri :muro(((( mi ha detto che il tipo che lo aveva era anziano, suonava in banda e il Selmer lo teneva tipo reliquia...intoccato!
    Quindi al mio insegnante è toccato sfogarlo per bene e non l'ha mia più pulito... :doh!:
    Quindi la lacca era originale fino al 90/91, poi si è usurata perchè non pulito per anni...
    Morale...c'è un sacco di gente che ha in passato acquistato quelli che ora sono pezzi da 90 e li ha tenuti chiusi in custodia...
    Non mi meraviglio più di nulla...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  5. #5

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    ///
    Il mio insegnante in conservatorio ha un Mark VI 5 digit del '58, acquistato 18 anni fa circa, quindi siamo nel 90-91 tanto per capirci.
    A parte averlo pagato 1.800 euri :muro((((
    ///
    Frank non scrivere ste cosa... fanno male all'orgoglio... :cry:

    Per quanto riguarda la laccatura... se è ben fatta ed è ben tenuta... DURA!
    Rispetto al confronto con le laccature degli strumenti odierni io farei il confronto dall'alto verso il basso cioè: non erano le laccatura di 50/60 anni fa' robe ufo, sono quelle odierne che sono fatte male.
    Per la laccatura non è un processo pienamente scientifico quindi un controllo qualitÃ* seppur fattibile non porta sempre a risultati certi nel tempo... nel senso tirato su lo strumento dal bagno dove è stato laccato e asciugato ad un controllo visivo puoi evidenziare se ci sono problemi, non puoi prevedere magagne nel futuro.

    Io ho uno strumento di 11 anni, Selmer, ho visto Selmer con 4 anni di vita enormemente più ossidati e scrostati del mio... al di lÃ* dell'uso che è sempre stato continuativo: mi sono un po' scioccato dal fatto di vedere uno strumento in condizioni estetiche così dopo così poco uso.
    Viceversa ho anche visto un Serie I del '88... perfetto!

    Io non sono per tenere gli strumenti come reliquie, però un certo "rispetto" bisogna portarlo... personalmente sono contro a quelli che finito di suonare lo chiudono nella custodia... la saliva non porta mai niente di buono, specie sui tamponi: il asciutto tutto per bene... strumento, bocchino ancia etc etc e ripongo... ogni tanto pulisco la polvere con dei cotton fioc e sgrasso le parti a contatto con le mani (mi da fastidio avere l'unto sotto le mani).

  6. #6

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Sì insomma non si possono fare discorsi generali ... ogni strumento va valutato per quello che è e per come funzia... fare ragionamenti troppo generici non ha senso e non porta a risultati utili.

    Grazie
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  7. #7

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ...
    Io ho uno strumento di 11 anni, Selmer, ho visto Selmer con 4 anni di vita enormemente più ossidati e scrostati del mio...

    quoto. io ho un selmer SA80 I serie del 1984 perfetto (potremmo dire laccatura 98%) e vi assicuro che l'ho strasuonato sia al chiuso che all'aperto.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Rispondo a Tza:
    e' verissimo che le laccature di oggi sono fatte male, anzi malissimo, al risparmio...
    Però non bisogna dimenticarsi che in passato non esistevano regole sulla sicurezza dei lavoratori, si usavano materiali più duraturi, ma (si è scoperto col tempo e la tecnologia) cancerogeni/teratogeni.
    Non è più possibile riprodurre le lacche che venivano date ai vecchi strumenti, dagli anni 90 sono cambiate un mucchio di cose...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  9. #9

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Azz... temevo fosse così...

    Comunque io sul mio strumento non ho problemi di laccatura... magari il prossimo lo prendo o non laccato o placcato... :ghigno:

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Bisogna anche dire che ci sono finiture più "resistenti" e finiture più delicate. Ad esempio i sax satinati tendono di più a macchiarsi e ad essere soggetti a incrostazioni, cose che su sax laccati avvengono in misura minore.
    Per quanto riguarda invece la qualitÃ*, una laccatura fatta come si deve dura molto tempo, una laccatura economica cederÃ* sicuramente nel giro di pochi anni: basti dire che il mio Borgani nonostante abbia suonato tantissimo da quasi 10 anni a questa parte sembra uscito ieri dalla fabbrica, non c'è un punto di ossidazione o macchia nemmeno a cercarla con la lente d'ingrandimento.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    per quanto riguarda le laccature ,ho 7 sax di cui6 vintage che vanno dal 1926-1928- 1955 e 1063 e vi posso garantire che sono splendidi. naturalmente usurati nei punti dove i pollici toccano lo strumento e qualche chiave.Vi assicuro che i miei suonano tutti i giorni,però alla fine dello studio o della serata vengono asciugati ed una volta rientrato a casa tengo per una ora o tutta la notte la custodia aperta.Bastano pochi accorgimenti di rispetto verso il tuo strumento,inoltre devo dire che per fortuna non ho la saliva acida o il sudore nelle mani .Conosco dei colleghi che hanno questo problema e dopo uno o due anni la laccatura dei suoi sax si macchia irreparabilmente.Qindi ci sono sax vintage costruiti ne 28 come i miei Chu Berry che ancora adesso hanno l'argentatura e la campana gold impeccabile.Vedere per credere e vi assicuro che sono stati suonati, lo posso provare, perche al mio alto ho dovuto riportare del materiale sull'anello dove si aggancia il collarino.Inoltre so che era di un'insegnante di un conservatorio in America. :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  12. #12
    Visitatore

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Vero Nedo,
    se il sax è trattato con cura e amore...non si rovina tranne che nelle parti sottoposte a usura dalle dita o per strofinamento, ovviamente se la laccatura/argentatura è fatta a dovere.

    In questi mesi di pellegrinaggio ho verificato quanto sopra per i i MK e SBA principalmente 5 digit, per altre parti del sax consumate al 90% trattasi di botte ricevute e poi tirate su con il magnete (la palla...).

  13. #13

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    anche per le botte tirate su con la palla, se tra la calamita ed il corpo dello strumento interponi una lastra di plastica spessa :saxxxx))) il problema si riduce notevolmente
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  14. #14

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Il problema è che se si vuole tirare su una botta e renderla invisibile bisogna passare la sfere più volte... sulle placcature il problema è quasi inesistente...

  15. #15

    Re: Laccature di 50-60 anni ancora perfette

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    sulle placcature il problema è quasi inesistente...
    Quoto, sui miei due sax placcati argento ( uno del '20 e l'altro del '51) la placcatura ( apparte su punti di grande "sfregamento" ) è perfetta.
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ancora il Mark VI...
    Di KoKo nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th July 2013, 14:57
  2. Ancora
    Di MauroSax nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th June 2011, 19:19
  3. ancora Niehaus
    Di digos80 nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11th August 2010, 16:04
  4. A proposito di laccature.. la mia opinione x esperienza :)
    Di alessioemme nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 14th December 2009, 22:20
  5. ancora brecker
    Di Danyart nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25th December 2008, 19:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •