Sì mi riferivo a lui anche se purtroppo non posso dire sia stato il mio maestro, ho solo avuto il piacere di fare con lui un paio di lezioni.
Ma perchè non si può dire chi è?
Sì mi riferivo a lui anche se purtroppo non posso dire sia stato il mio maestro, ho solo avuto il piacere di fare con lui un paio di lezioni.
Ma perchè non si può dire chi è?
Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110
Primo perchè me lo ha detto qualche anno fa e magari ha cambiato idea. Secondo perchè può darsi che fosse una cosa che gli andava di dire soltanto a me e magari non vuole che sia resa pubblica come "suo pensiero ufficiale".Originariamente Scritto da Cesare
Quindi: water in the mouth ::zitto::
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
sputa il rospo Mad! :ghigno:
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Il punto è che i sovracuti per un buon 30% dipendono anche dalla costruzione del singolo strumento; ad esempio fra il mio borgani e lo yamaha 275 di un amico, i sovracuti con le stesse posizioni hanno una risposta completamente diversa. E' da adattare al proprio ferro!
TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
CL: Evette-Schaeffer
FL: Jupiter 611R-II
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)