Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34

Discussione: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

  1. #16

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Riporto una frase di quelle che non si dimenticano, che anni fa il più noto clarinettista e sassofonista di Mantova (tanto per non fare nomi) mi disse durante una lezione:

    "Suonare i sovracuti con il soprano è solo circo!"

    Chiaramente lui si riferiva all'utilizzo degli armonici in situazioni musicali reali davanti ad un pubblico. Per quanto riguarda lo studio da soli nella cameretta, al fine di ottenere poi un maggior controllo dello strumento nel registro naturale aveva invece tutto un altro pensiero.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #17

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    gli armonici sul sop son duri davvero... ma duri duri... ma i sovracuti (lower Altissimo) non li trovo difficili da fare... poi cè sovracuto e sovracuto sicuramente la qualitÃ* dei miei rasenta lo zero ma ho notato che sul sop l'emissione mi resta facile quasi al pari del registro normale... cosa che non posso dire sul tenore dove mi fanno tribolare molto di più sempre con qualitÃ* prossima allo zero, complice il mio rigetto allo studio metodico :muro((((

  3. #18

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Citazione Originariamente Scritto da zard
    qualcuno, mi può dire che posizioni usare per i sovracuti sul soprano?
    zard, lo conoscerai giÃ*, ma te lo linko lo stesso: http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_4.html

    li ci sono decine di posizioni per ogni sovracuto.

  4. #19

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    tiè ho ripescato una prova che feci più di un anno fa, niente di bello (anzi :lol: ) giusto un piccola prova: viewtopic.php?p=57266#p57266

  5. #20

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Grazie molto interessante il sito che mi hai segnalato, anche se ci vorrÃ* un po di tempo a provarle tutte...... Ho la personale convinzione comunque che i sovracuti anche se poi non si usano bisogna farli uscire lo stesso, altrimenti secondo me vuole dire che manca qualcosa al proprio suono.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  6. #21

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    questo discorso è vero ma vale più per gli armonici che per i sovracuti .
    gli armonici sopra il registro ordinario sono sovracuti molto utili al contrario i sovracuti sopra il registro ordinario che non sono anche armonici lo sono meno.
    in realtÃ* contollare un fischio ha la sua utilitÃ* ma non comporta un miglioramento del suono in quanto tale.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #22

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Riporto una frase di quelle che non si dimenticano, che anni fa il più noto clarinettista e sassofonista di Mantova (tanto per non fare nomi) mi disse durante una lezione:

    "Suonare i sovracuti con il soprano è solo circo!"

    Chiaramente lui si riferiva all'utilizzo degli armonici in situazioni musicali reali davanti ad un pubblico. Per quanto riguarda lo studio da soli nella cameretta, al fine di ottenere poi un maggior controllo dello strumento nel registro naturale aveva invece tutto un altro pensiero.
    lo vada a dire a Steve Lacy! ;) (R.I.P.)
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  8. #23

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    "Suonare i sovracuti con il soprano è solo circo!"
    Tipica frase di chi non controlla appieno i sovracuti.
    Per quel che riguarda la mia esperienza di quartetto, se non si pratica a fondo il registro sovracuto non si possono affrontare decine di pagine musicalmente interessanti e assolutamente rappresentative del repertorio (ad esempio tutto il repertorio del Quartetto rascher che è smisurato).
    E' chiaro che contestualizzando la frase suddetta, aggiungerei che se non si ha un pieno controllo di quel registro (essere in grado di suonarli con un buon suono, un'intonazione perfetta, su tutte le dinamiche, nel legato e nello staccato) è meglio non farli!
    Tuttavia asserire che è "solo circo" mi sembra una banalitÃ* oltre che un'assurditÃ* grossa come una casa!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #24

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Premetto che io effettivamente non controllo i sovracuti con il soprano e vorrei invece controllarli per avere comunque una preparazione migliore come sassofonista. Ti assicuro però che l'insegnante che mi disse questa cosa è uno strumentista che controlla perfettamente lo strumento e che con tutta probabilitÃ* gode anche della tua stima (però non hai capito chi è).

    Ciò premesso senza trincerarmi dietro le parole riferite di musicisti migliori di me, con il massimo rispetto per la tua statura artistica e conscio di non essere, sul piano tecnico ed artistico, neppure degno di montarti l'ìimboccatura sul chiver, ti chiedo se sei veramente convinto che l'utilizzo di un registro estremo (qual'è quello raggiungibile con i sovracuti del soprano) permetta di esprimere contenuti o forme musicali di particolare interesse artistico, altrimenti non esprimibili attraverso il registro naturale dello strumento.

    E' un dato di fatto che molte pagine di musica contemporanea richiedano l'utilizzo dei sovracuti sul soprano. Dal che ne discende in maniera automatica che la mancanza di controllo dei sovracuti preclude ad uno strumentista la possibilitÃ* di eseguire quelle composizioni. Ma se cambiamo la prospettiva ed esaminiano la cosa, non dal punto di vista unilaterale dell'esecutore, ma dal punto di vista dialettico della comunicazione musicale? Pensi che un compositore limiterebbe in maniera determinante la propria tavolozza espressiva se non scrivesse quei passaggi sui registri estremi? La comunicazione tra il compositore, l'esecutore e l'ascoltatore risulterebbe limitata?
    Io ritengo che questi passaggi servano a mettere in evidenza le straordinarie doti tecniche dell'esecutore (il che, sul piano delle capacitÃ* inividuali, rende sicuramente encomiabile e di maggior valore la performance dello strumentista) ma che poco apportino alla comunicazione musicale.

    Con reverenza e deferenza :half: Mad Mat
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  10. #25

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    bhe steve lacy li ha sempre usati musicalmente e intelligentemente.
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/Audio/esteem.mp3
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  11. #26

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Beh bisognerebbe puntualizzare una cosa...che il registro sovracuto del soprano sia meno interessante e "fruibile" rispetto a quello dei fratelli maggiori è quasi un dato di fatto.
    A livello estetico i sovracuti sul soprano sono un po' una forzatura per via del registro giÃ* di per sé acuto in cui si trova, per cui è buona norma utilizzarli con moderazione (per esempio durante un'improvvisazione) altrimenti l'effetto "circo" è assicurato.
    Discorso totalmente diverso per la musica scritta (contemporanea e non): se l'Autore ha voluto inserire questi virtuosismi non occorre chiedersi se ciò rappresenti un valore aggiunto alla composizione stessa o meno. Quello che conta è il risultato finale, se piacevole o no.
    Ad esempio gran parte del repertorio del Quartetto Rascher prevede l'utilizzo di sovracuti (dal soprano al baritono, indistintamente) e senza solidissime basi l'esecuzione di questi brani è praticamente impossibile.
    Poi è ovvio che entriamo anche nel campo delle preferenze personali, tanto per fare un esempio, un brano che ho postato sul Forum e che ritengo molto interessante (XAS di Xenakis ) ha ricevuto soltanto 27 visite e nemmeno un commento di risposta, questo indica che per la maggior parte degli ascoltatori si tratta di musica poco digeribile.
    Resta inteso però che a livello didattico, la pratica di armonici e sovracuti è fondamentale su qualsiasi strumento ed è un tassello imprescindibile per lo sviluppo del suono.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  12. #27

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Ma se cambiamo la prospettiva ed esaminiano la cosa, non dal punto di vista unilaterale dell'esecutore, ma dal punto di vista dialettico della comunicazione musicale? Pensi che un compositore limiterebbe in maniera determinante la propria tavolozza espressiva se non scrivesse quei passaggi sui registri estremi? La comunicazione tra il compositore, l'esecutore e l'ascoltatore risulterebbe limitata?
    Io ritengo che questi passaggi servano a mettere in evidenza le straordinarie doti tecniche dell'esecutore (il che, sul piano delle capacitÃ* inividuali, rende sicuramente encomiabile e di maggior valore la performance dello strumentista) ma che poco apportino alla comunicazione musicale.

    Con reverenza e deferenza :half: Mad Mat
    Sai considerato che il 99% dei "docenti" di conservatorio quando si parla di armonici e di rascher pensa che si stia parlando di lingue morte (tipo l'aramaico) non ho sinceramente nessuna fiducia nelle suddette asserzioni.

    Venendo a noi, le pagine a cui faccio riferimento sono state scritte cercando timbriche interessanti ottenute spesso spingendo gli strumenti ai limiti delle loro possibilitÃ*. Se queste tecniche avanzate vengono ben gestite il risultato espressivo ne viene amplificato.
    Questo avviene da un secolo circa e ha portato alla scrittura delle più belle pagine della storia della musica.
    Purtroppo in italia si fa un pò sempre come nella favola della volpe e dell'uva: se la volpe non riesce ad arrivare all'uva allora l'uva è cattiva!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #28

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Mah conoscendo la volpe in questione mi sa che arriverebbe dove gli pare..
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  14. #29

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Mad (The Fox) Mat... :ghigno: :?:

  15. #30

    Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Mad (The Fox) Mat... :ghigno: :?:
    Hai una fiducia un pò eccessiva nelle mie capacitÃ*.

    Cesare si riferiva al mio "maestro" che poi penso sia stato anche il suo ;) !
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax slaccato naturalmente
    Di Ziubèlu nel forum Manutenzione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 8th April 2013, 12:22
  2. dove posso trovare la sonata for alto and piano d phil woods
    Di riccardofederici nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th April 2013, 00:06
  3. Slant soprano, dove trovarlo e a che prezzo?
    Di elgy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th December 2011, 23:19
  4. Quanto riuscite a tenere una nota?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 15th December 2010, 14:42
  5. fin dove arrivate col soprano?
    Di stravientu nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •