Le foto dei Dukoff che ho postato sono piuttosto eloquenti sulle differenze costruttive che consistono in differenze solo "interne".
Per tutti gli altri bocchino è la stessa cosa...
Se hai un Dukoff del '87 è un Short Shank non un Long Shank come quei 2 degli anni '70 che ci sono delle foto: sono bocchini che hanno un forma esterna differente!!!
Avevo fino a un paio di mesi fa' un Ottolink STM 7* della seconda met* degli anni '80... sono bocchino estremamementi diversi... ma sfido chiunque a dimostrare che un STM dello stesso periodo più aperto o più chiuso avesse dimensioni esterne diverse: non esiste proprio!
È opinione diffusa qui del forum che la lega di un bocchino non influenza in maniera significativa il suono del bocchino: infatti bocchini di costruzione complessiva identica per costruzione esterna e interna tra loro hanno poche differenze (su tutti i campi).
Io ho una replica perfetta di un Guardala King fatta in materiale plastico ("replica esatta") che sicuramente differisce di pochissimo dal modello originale in acciaio. (ha un suono brillante quanto il Dukoff... ma più volume sonoro).
Un Dukoff S7 non suona brillante perchè è in metallite e non in bronzo come gli Ottolink in metallo (escluso il STM RG che è in acciaio), suona brillante perchè ha un "tetto basso" (scalinato) con uno scivolo sulla camera non molto ripido:
Mentre il Super Tone Master ha un tetto "roll over" e una camera di diametro maggiore del S7:
Sappiamo benissimo che variazioni di millesimi di pollice nelle dimensioni interne della camere possono portare a variazioni sonore molto consistenti e ben percepibili.
Per larghezza di una camera non si intende la volumetria, ma la "larghezza" vera e proprio: a parit* di portata di aria, se il diametro è più piccolo avremo una pressione maggiore e di conseguenza maggior volume... a questo aggiungiamo l'effetto "jet" del tetto basso/scalino... che fa aumentare ancora la pressione.
A una maggiore apertura corrisponde un maggior lavoro dell'ancia: l'ancia mette in movimento più aria e si fa più fatica a generare il flusso... questo genera un suono più scuro e non viceversa.
Aumenta la resistenza e ovviamente l'inerzia... (qui ognuno ha la sua apertura preferita che dipende da fattori puramente soggettivi e non ultimi la "comodit*" nell'imboccare il bocchino).
Le misure per bocchini dello stesso taglio sono uguali, a meno siano indicate scale differenti: un ToneEdge 7* è aperto quando un STM 7*... stessa cosa per qualsiasi altro bocchino... (se non indicato diversamente). Qui puoi farti un'idea.