Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 157

Discussione: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

  1. #91

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Sinceramente non ho né la voglia né il tempo di verificare se gli Ottolink STM moderni sono "strutturalmente" uguali anche se le aperture sono differenti...

    Purtroppo non è corretto quello che hai detto per Dukoff D e Dukoff S... dai un'occhiata alle foto qui sotto.




    Il Dukoff "non ossidato" è il mio Dukoff S7 portato a 0,115" (8*), l'altro "ossidato" è un Dukoff D8* che subito un refacing (nessuna modifica alla camera solo refacing) da parte di un noto refacer emiliano.
    Entrambi i bocchini provengono dallo stesso periodo storico: seconda met* degli anni '70.
    "Strutturalmente" sono uguali! Le differenze sono nella camera e nel facing: l'apertura è la stessa ma il profilo delle curve dei binari è diverso: anche se il D8* ha un baffle più corto è più brillante del mio bocchino... ed è solo "merito" del diverso profilo di curvatura dei binari.

  2. #92

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    In arrivo anche per me un 8!!!!!

    Colpa vostra! Mi avete invogliato troppo! :muro((((
    evvai :lol:
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  3. #93

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    sono andato in giro a scuriosare, "stimolato" da NY nights e "avvantaggiato" dalla convalescenza e qui sembra che abbiano tutte le misure, fino al 4*:

    http://www.wwbw.com/Otto-Link,Tenor-Sax ... ieces.wwbw

    anche se personalmente non scenderei sotto un 7*; meglio un 8

    io però, eh? ... detto niente ...

    ciao

    PS: bisognerebbe vietare i post sui bocchini; troppe tentazioni ...

  4. #94
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Ciao Tzadik, se non hai voglia di verificare non esprimerti prima di averlo fatto.
    Non ho voglia di verificare bene le prospettive sulle foto ma, dalla prima, il Dukoff S è evidentemente più piccolo del D: è più basso nonostante abbia il gambo più lungo e il corpo più corto. A occhio sembra come il mio.
    Il mio è dell'87 e era più piccolo del D7 di un mio amico con cui studiavo. Sai, dal vero si vede meglio che dalle foto.
    Comunque continui a sviare sul Dukoff che avevo solo portato ad esempio - la prossima volta uso una scatola di sigarette, anche se non le fumo - come termine di paragone.
    Il discorso, chiamo a testimoni tutti i presenti, verteva invece sulla differenza di grandezza tra un Ottolink anni 80 n. 5 - giustappunto grande circa come un Dukoff S - e un Ottolink anni 80 n. 7 molto più grande.
    Visto che hai sottomano i Dukoff potrai convenire con me che un Ottolink 7 anni 80 è più grande sia di un Dukoff s che di un Dukoff d e penso anche un Ottolink 7 attuale che non conosco.
    Se non hai sottomano un Ottolink 5 anni 80 e non hai voglia di verificare quelli attuali tra i vari presenti, che io non conosco, perché dai pareri?
    Rimane il problema che io potrei aver inventato tutto dell'Ottolink 5 non avendo le foto oppure del perfetto oggetto contraffatto.

  5. #95
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Tzadik, scrivi "Per come si è evoluto il suono del sassofono... su bocchini con camera larga non ha tanto senso avere aperture molto piccole tipo 5 o 5*: sarebbero aperture da musicisti classici... Su un bocchino in metallo il suono risulterebbe troppo chiaro rispetto alla larghezza della camera e probabilmente risulterebbe tutto difficile da controllare".
    Giuseppe: Chi ha parlato di bocchini con camera larga? Io avevo detto che sarebbe bello che la Ottolink facesse bocchini in metallo grandi - ovvero piccoli - come i STM anni '80 5, grandi circa come un Dukoff S 7 e quindi la camera era piccola, con il tip opening di varie misure senza che aumenti la grandezza del bocchino. Ovvero sarebbe bello un Ottolink grande come un Dukoff S 7 ma con apertura per esempio 90 95 100 ..e varie. Perché il suono troppo chiaro che tu senti nel Dukoff S 7, per l'appunto piccolo, non è necessariamente dato dalla forma, grandezza e altre variabili tecniche che io neanche conosco come nomenclatura ma vedo ad occhio, ma anche dal tipo di metallo che è diverso nell'Ottolink.
    Per chiudere la vertenza ti prego di leggere con attenzione e, se non mi spiego bene chiedermi chiarimenti prima di rispondere, l'Ottolink 5 di cui parlavo era piccolo come un Dukoff s 7 ma tip opening 80 invece che 105 - spero 105 sia esatto perché trovo riportate solo le misure dei Dukoff D - e suonava benissimo, brillante, centrato, grossa proiezione ma medi a acuti esili. Suono scurissimo e non chiaro come tu supponi senza aver provato che il Dukoff S e non aver tempo per provare o vedere un Ottolink 5.
    Motivo: sono due leghe diverse. Influisce anche la lega del metallo sul colore del timbo del suono e non solo la forma del bocchino.
    Quindi mi sarebbe piaciuto un Dukoff S 7 con la lega dell'Ottolink, per dirla all'incontrario, per avere il timbro scuro e brillante, non è una contraddizione, e la grandezza del suono maggiore sui medi a acuti dovuti al maggior tip opening.

  6. #96
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Se continuiamo così Dario ordina anche un 9

  7. #97

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Localit
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Io intanto ho ordinato uno Slant(in ebanite)New Vintage 8* :ghigno:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #98

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Le foto dei Dukoff che ho postato sono piuttosto eloquenti sulle differenze costruttive che consistono in differenze solo "interne".
    Per tutti gli altri bocchino è la stessa cosa...

    Se hai un Dukoff del '87 è un Short Shank non un Long Shank come quei 2 degli anni '70 che ci sono delle foto: sono bocchini che hanno un forma esterna differente!!!
    Avevo fino a un paio di mesi fa' un Ottolink STM 7* della seconda met* degli anni '80... sono bocchino estremamementi diversi... ma sfido chiunque a dimostrare che un STM dello stesso periodo più aperto o più chiuso avesse dimensioni esterne diverse: non esiste proprio!

    È opinione diffusa qui del forum che la lega di un bocchino non influenza in maniera significativa il suono del bocchino: infatti bocchini di costruzione complessiva identica per costruzione esterna e interna tra loro hanno poche differenze (su tutti i campi).
    Io ho una replica perfetta di un Guardala King fatta in materiale plastico ("replica esatta") che sicuramente differisce di pochissimo dal modello originale in acciaio. (ha un suono brillante quanto il Dukoff... ma più volume sonoro).

    Un Dukoff S7 non suona brillante perchè è in metallite e non in bronzo come gli Ottolink in metallo (escluso il STM RG che è in acciaio), suona brillante perchè ha un "tetto basso" (scalinato) con uno scivolo sulla camera non molto ripido:


    Mentre il Super Tone Master ha un tetto "roll over" e una camera di diametro maggiore del S7:

    Sappiamo benissimo che variazioni di millesimi di pollice nelle dimensioni interne della camere possono portare a variazioni sonore molto consistenti e ben percepibili.
    Per larghezza di una camera non si intende la volumetria, ma la "larghezza" vera e proprio: a parit* di portata di aria, se il diametro è più piccolo avremo una pressione maggiore e di conseguenza maggior volume... a questo aggiungiamo l'effetto "jet" del tetto basso/scalino... che fa aumentare ancora la pressione.

    A una maggiore apertura corrisponde un maggior lavoro dell'ancia: l'ancia mette in movimento più aria e si fa più fatica a generare il flusso... questo genera un suono più scuro e non viceversa.
    Aumenta la resistenza e ovviamente l'inerzia... (qui ognuno ha la sua apertura preferita che dipende da fattori puramente soggettivi e non ultimi la "comodit*" nell'imboccare il bocchino).

    Le misure per bocchini dello stesso taglio sono uguali, a meno siano indicate scale differenti: un ToneEdge 7* è aperto quando un STM 7*... stessa cosa per qualsiasi altro bocchino... (se non indicato diversamente). Qui puoi farti un'idea.

  9. #99
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Tzadik, ti rispondo punto per punto:
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Le foto dei Dukoff che ho postato sono piuttosto eloquenti sulle differenze costruttive che consistono in differenze solo "interne".
    Per tutti gli altri bocchino è la stessa cosa...

    Se hai un Dukoff del '87 è un Short Shank non un Long Shank come quei 2 degli anni '70 che ci sono delle foto: sono bocchini che hanno un forma esterna differente!!!
    Giuseppe: Il Dukoff S nella foto è più lungo nel gambo e il corpo è più piccolo e nell'insieme è più corto, le pareti sono meno larghe e la zona che va dal poggiadenti in su è più schiacciata e lunga rispetto al D: anche un orbo lo vedrebbe. Comunque ciò è ininfluente, long o short shank, potrei aver acquistato un pezzo vecchio e non so quando lo abbia acquistato il mio amico. Erano comunque molto simili. Il tema era un altro. Ovvero che il mio Ottolink 5 era più piccolo del mio Ottolink 7 anni 80 e per l'appunto, grande circa come un Dukoff S, molto più piccolo di un Ottolink 7.
    Avevo fino a un paio di mesi fa' un Ottolink STM 7* della seconda met* degli anni '80... sono bocchino estremamementi diversi... ma sfido chiunque a dimostrare che un STM dello stesso periodo più aperto o più chiuso avesse dimensioni esterne diverse: non esiste proprio!
    Giuseppe: se sfidi chiunque non vedo perché non accetti la mia esperienza dell'aver tenuto in mano negli anni 80 un Ottolink 7 e un 5, uno, esagero un po' per rendere l'idea, quasi il doppio dell'altro. Il fatto che tu non abbia nessuno che riesca a dimostrarti la cosa non significa che la cosa sia falsa. Tu stai mettendo offensivamente in dubbio quanto dico. Avevo tre bocchini, un Ottolink 7, un Ottolink 5 e un Dukoff S: questi ultimi due erano quasi grandi uguali. E' inutile che tu mi fotografi due Dukoff uno poco più grande dell'altro: se vuoi provare che io scrivo falsit* dovresti fotografare un Ottolink 7 vicino a un 5; in mancanza dell'Ottolink 5 puoi fotografare un Dukoff S a confronto. Purtroppo non ho più né l'Ottolink 7 né il 5 per poterteli fotografare.
    Penso che chiunque convenga che un Dukoff S sia più piccolo di un Ottolink 7.

    È opinione diffusa qui del forum che la lega di un bocchino non influenza in maniera significativa il suono del bocchino: infatti bocchini di costruzione complessiva identica per costruzione esterna e interna tra loro hanno poche differenze (su tutti i campi).
    Io ho una replica perfetta di un Guardala King fatta in materiale plastico ("replica esatta") che sicuramente differisce di pochissimo dal modello originale in acciaio. (ha un suono brillante quanto il Dukoff... ma più volume sonoro).
    Giuseppe: ti contraddici: differisce pochissimo significa che differisce. Mi dispiace dal dissentire dall'opinione diffusa ma asserire che il materiale con cui è costruito un bocchino, a parit* della forma, non influisce sul suono è un'assurdit* infinita. Si può riconoscere dai dischi se chi suona usa un bocchino in ebanite o in metallo.
    Se la tesi che il materiale non influisce fosse vera e non lo è, le case costruttrici sarebbero folli a non usare che un solo materiale, il più economico, e cambiare solo la forma. Esistono invece Berg Larsen vintage in bronzo, acciaio e Ponzol in ebanite, acciao, bronzo e forse rame, potrei leggermente essere impreciso perché cito i cataloghi a memoria.

    Un Dukoff S7 non suona brillante perchè è in metallite e non in bronzo come gli Ottolink in metallo (escluso il STM RG che è in acciaio), suona brillante perchè ha un "tetto basso" (scalinato) con uno scivolo sulla camera non molto ripido:

    [color=#BF0000]Giuseppe: il Dukoff è in silverite e non metallite, come è scritto sulla scatoletta.
    Giuseppe: Quasi tutto vero, ma che c'entra col tema? :muro(((( Classificare il suono in scuro e chiaro o brillante è una generalizzazione. Si ritiene che soffiato sia scuro e brillante sia chiaro. In realt* il colore del timbro non c'entra niente con soffiato o brillante.
    Un timbro può essere soffiato e chiaro o brillante e scuro. Viceversa può essere soffiato e scuro o brillante e chiaro.
    Determinati bocchini, probabilmente combinati con ancia e emissione del sassofonista, possono dare un timbro di vari colori: blu, celeste, grigio, color perla, nero, marrone, arancione, giallo. Il fatto che tu non percepisca ciò non ti autorizza a generalizzare in scuro e brillante.
    Mentre il Super Tone Master ha un tetto "roll over" e una camera di diametro maggiore del S7:

    Sappiamo benissimo che variazioni di millesimi di pollice nelle dimensioni interne della camere possono portare a variazioni sonore molto consistenti e ben percepibili.
    Per larghezza di una camera non si intende la volumetria, ma la "larghezza" vera e proprio: a parit* di portata di aria, se il diametro è più piccolo avremo una pressione maggiore e di conseguenza maggior volume... a questo aggiungiamo l'effetto "jet" del tetto basso/scalino... che fa aumentare ancora la pressione.

    A una maggiore apertura corrisponde un maggior lavoro dell'ancia: l'ancia mette in movimento più aria e si fa più fatica a generare il flusso... questo genera un suono più scuro e non viceversa.
    Aumenta la resistenza e ovviamente l'inerzia... (qui ognuno ha la sua apertura preferita che dipende da fattori puramente soggettivi e non ultimi la "comodit*" nell'imboccare il bocchino).
    Giuseppe: è vero ma non è una regola in pratica: infatti un bocchino con una determinata forma e larghissimo e con un'ancia durissima, se suonato da una persona con l'emissione talmente potente da controllarlo e far vibrare l'ancia velocemente, può dare un suono più brillante e compresso di un altro bocchino stessa forma e strettissimo e ancia morbidissima se suonato da persona con emissione diversa che, facendo vibrare l'ancia più lentamente, ottenga un suono più soffiato.
    Le misure per bocchini dello stesso taglio sono uguali, a meno siano indicate scale differenti: un ToneEdge 7* è aperto quando un STM 7*... stessa cosa per qualsiasi altro bocchino... (se non indicato diversamente). Qui puoi farti un'idea.
    Giuseppe: quasi giusto. Se verifichi sul sito di Wanne, sotto la storia dei Berg Larsen, non so se si riferisca ai vecchi modelli o ai nuovi, se ben ricordo troverai scritto che le misure del tip opening di questa marca corrispondono a uno 0,5 in meno dell'indicato. Ovvero: se scritto sul bocchino 90 è in realt* 85.
    Detto questo, se tu non credi al mio aver constatato che un Ottolink 7 era più grande di un 5, mi dispiace per l'offesa recata al vero e alla conoscenza ma mi arrendo, visto che tra l'altro tu metti in dubbio offendendomi il semplice aver fatto la suddetta constatazione chiedendo prove invece di portar tu prove dell'incontrario che non hai, ti saluto con la stima che ritieni di meritare e non ti risponderò più, quale che sia la tua asserzione.
    :\\:

  10. #100
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Grazie Mau,
    il sito inviato è prezioso anche perché, oltre ad aver tutti i numeri, il prezzo è più basso di quelli finora visti e le spese di spedizione gratis.
    Ciao

  11. #101
    Visitatore

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Dario,
    domanda: se il 7 provato era perfetto, perché hai ordinato un 8?
    Hai trovato, poi, qualcosa che non andava?
    Grazie per la risposta.

  12. #102

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe
    Grazie Mau,
    il sito inviato è prezioso anche perché, oltre ad aver tutti i numeri, il prezzo è più basso di quelli finora visti e le spese di spedizione gratis.
    Ciao
    Domandone OT: ma ad ordinare da http://www.wwbw.com ( ma qualsiasi sito online extraeuropeo ) si paga poi la dogana per l'ingresso in Europa? E quanto sarebbe in percentuale il "furto"?

    Poi qualcuno che ne ha usufruito sa se la spedizione e' gratuita anche fino in Italia?

    Grassie :)
    [*]Soprano[*]R&C R1Jazz/OG / Link TE 8*
    [*]Alto[*]Selmer SA80 Serie I / Lebayle jazz 8
    [*]Tenore[*]Selmer SA80 II / Drake ContemporaryII 8*
    [*]Baritono[*]Grassi Prof2000 disc / Meyer 8
    [*]Band[*]http://Facebook.com/Soul.Nassau

  13. #103

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Da quel sito la spedizione non è gratuita verso l'Italia... sono circa 25 dollari minimo... massimo 56 dollari (ovviamente la roba ti arriva 3 giorni dopo con UPS e paghi dogana).

    Ho avuto un problema con quel sito (WWBW) ultimamente: ho comprato un bocchino, hanno sbagliato l'indirizzo di spedizione, il bocchino è stato spedito all'indirizzo sbagliato ed è tornato alla sorgente, mi hanno tornato i soldi del bocchini, si sono tenuti i soldi della spedizione... non penso comprerò mai più altro lì!

    Il dazio doganale dovrebbe essere il 20% oppure il 20%+15€... però questo succede con UPS/FedEx etc etc (corrieri) con USPS (servizio postale) puoi chiedere che la roba che compri sia inviata "come regalo" e c'è qualche opportunit* di non pagare la dogana... comprando negli Stati Uniti su eBay, con spedizione via USPS non ho mai pagato dogana... anche il valore della merce era superiore a 60€ (60€ dichiarati sul pacco)...

  14. #104

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    dunque, su wwbw ho acquistato un anno fa circa e ho pagato dogana perchè hanno dichiarato il valore esatto della merce.
    comunque quello che ho ordinato è arivato regolarmente senza problemi

    su saxquest ho acquistato qualcosa qualche anno fa e non ricordo se ho pagato dogana o meno, nè se sono stati precisi o meno

    comunqque la dogana la paghi se il valore della merce supera una soglia minima che mi pare sia attorno ai 30€ o simili; io personalmente l'ho quasi sempre pagata, anche su ebay

    ciao

  15. #105

    Re: Otto Link Tone Master vintage series. Finalmente arrivato!!

    Io avevo acquistato anni fa' su WWBW e la dogana l'avevo pagata... comunque costo della merce + spedizione + dogana... avevo risparmiato sempre quei 100/120€ rispetto alle stesse cose in Italia: quindi da quel punto di vista nessun problema.
    All'epoca per spedivano solo con UPS...

    L'ultima volta 2 mesi fa' hanno fatto casino e non mi hanno mai rispedito la merce... pagati 60€, me ne hanno tornati 42/43€...

    La soglia minima mi pare per la dogana fosse ai 50/60€... comunque io comprando da eBay non ho mai pagato dogana dagli Stati Uniti (dal Canada sì)... non ho mai preso cose che avessero pacchi enormi (max 2 kg) e mai niente sopra i 450 dollari di valore...

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27th October 2014, 19:18
  2. Otto Link Super Tone Master 9 - Sax alto
    Di APOLLO CREED nel forum Bocchini
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th July 2014, 14:22
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th May 2014, 13:33
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2014, 16:01
  5. otto link: super tone master vs tone edge
    Di alessaxico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26th December 2009, 01:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •