Gi*, grazie a tutti e due. Avevo dimenticato di dire che, quando lo controllavo usavo La Voz medium e Rico Royal 2 e mezzo; ora non ci riesco con La Voz MS. Sapevo che il 6 Meyer corrisponde al 5 Ottolink e per questo avevo pensato ad un 5*, sperando che il metallo prenda più alone. Per la fatica esistono altri requisiti: il tipo di camera, la forma del bocchino, ecc. Per esempio con un Dukoff S 7, anni 80, apertura 105, fatico poco più del Meyer 5, aperutra 81 e molto meno dell'Ottolink 6* apertura 95 - sempre che sia esatta - .
Una domanda a chi l'ha provato: il nuovo Ottolink Vintage, a parit* di apertura, dal punto di vista estetico, è più piccolo degli attuali STM, come penso fossero i NY anni 50, quelli con l'argento sotto la patina d'oro poi sostituito con il nichel che attaccava meglio quando la fabbrica si spostò a Pompona Beach? La domanda tende a capire se, essendo più piccolo, come il mio Dukoff S, a parit* di apertura vi sia più proiezione e meno fatica degli attuali STM come il mio 6*. Consapevole che influiscono altri fattori.
Insomma i nuovi Ottolink hanno una emissione più facile e sono più piccoli, a parit* di apertura, degli attuali STM?
Sono andato sul sito di Saxquest ma non riesco a trovare che i nuovi Ottolink modificati e non gli intonsi di fabbrica. Potete mandarmi la stringa?
Grazie a tutti.