Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: p.m.dubois - suite française

  1. #1

    p.m.dubois - suite française

    ho iniziato a studiare questa suite , l'avete mai suonata ? come vi sembra ?!
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  2. #2

    Re: p.m.dubois - suite française

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    ho iniziato a studiare questa suite , l'avete mai suonata ? come vi sembra ?!
    Dubois è un compositore-sarto come lo definisce Londeix: un autore che su commissione scrive qualsiasi tipo di brano dal concerto alla sonata, dal quartetto alla sinfonia tutto con lo stesso identico stile! A livello armonico fa utilizzo di regole tonali rigidissime sporcate da dissonanze semi-tonali e cromatismi. 50 anni fa magari studiare un autore del genere poteva avere un suo perchè in quanto tali brani mettevano in risalto le qualitÃ* tecniche ed espressive dello strumento. Oggi è solo carta stampata.

    Personalmente concordo sulle motivazioni di londeix: musica d'occasione scritta con la stessa tecnica e poco interessante al giorno d'oggi. Sinceramente mi concentrerei su robe di maggior spessore... Anche perchè, come dico sempre, "la vita è troppo breve per suonare musica brutta".

    Dello stesso livello tecnico ma di maggiore spessore musicale, posso consigliarti la mervigliosa Hot-Sonate di Erwin Schulhoff, autore importantissimo oltre che vittima del nazismo.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #3

    Re: p.m.dubois - suite française

    capisco david , ma io dovrò studiarla lo stesso
    qualche altra opinione ??? consigli ? :roll:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  4. #4

    Re: p.m.dubois - suite française

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    capisco david , ma io dovrò studiarla lo stesso
    qualche altra opinione ??? consigli ? :roll:
    I soliti: studiare i tempi veloci a un tempo lentissimo e con una pulsazione doppia (ad esempio invece di studiare a sessanta di metronomo alla semiminima, studiare a centoventi alla corma). Accelerare il tempo poco a poco quando si è sicuri che tutto sia a posto.
    Controllare sempre l'intonazione studiando sul bordone tenuto con uno strumento elettronica (o vicente se trovate uno con tanta pazienza...) a maggior ragione questa regola vale per questo pezzo che è per sax solo e non hai punti di riferimento per l'intonazione.
    Occhio all'accentuazione delle frasi: si tratta di musica neoclassica ispirata alla musica barocca: mai accentare il lenvare ( a meno che non sia espressamente scritto dall'autore).

    Documentarsi e andare ad ascoltare le danse originali: ad es. visto che c'è una bourée per capire a cosa Dubois si è andato ad ispirare occorrerebbe ascoltarsi una bourrée del sei-settecento e così via. Documentarsi sul "piede ritmico" che è alla base di queste danse ed enfatizzarlo nell'esecuzione: dopotutto si tratta sempre di musica inizialmente dedicata alla danza. Anche se siamo nel novecento questa componente deve a mio parere essere percepibile.

    Cmq: reitero i miei consigli che sono motivati da una seria preoccupazione: è un'opera inutile, non si suona mai ne in concorso ne in concerto, e serve solo per muovere le dita. Se puoi cambia pezzo altrimenti rischi di spaccarti la testa un annetto buono su un brano tecnicamente tosto ma che poi nella pratica non si suona mai.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #5

    Re: p.m.dubois - suite française

    grazie david , farò tesoro dei tuoi consigli e starò attento all'intonazione ! al metronomo giÃ* lavoro come dici tu !
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    rischi di spaccarti la testa un annetto buono su un brano tecnicamente tosto ma che poi nella pratica non si suona mai
    di passarci un anno non ci penso proprio ;) , un paio di mesi al massimo e comunque sempre dopo gli studi giornalieri senza togliere tempo ai metodi . anche se non lo suonerò mai mi fa piacere che anche tu lo ritenga un brano tecnicamente tosto e a me piace impegnarmi . il mio maestro conosce e disapprova la mia ricerca della velocitÃ* e penso lo faccia apposta a darmi questo tipo di brani da studiare ! grazie sempre dei tuoi consigli , salvuzzo :half:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #6

    Re: p.m.dubois - suite française

    Sicuramente ci vedremo ad alcamo !

    non scelgo io i brani :mha...: , a me tocca studiare , studiare , studiare ;) !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: p.m.dubois - suite française

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    Sicuramente ci vedremo ad alcamo !
    Non è che scatta un mini-raduno Siculo? :yeah!)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  8. #8

    Re: p.m.dubois - suite française

    :yeah!) :yeah!) :yeah!) ci sto!!!!!!!!!!!!!11

  9. #9

    Re: p.m.dubois - suite française

    se c'è raduno io ci sono :saputello !
    al concerto di david e degli atem ... è vietato mancare ::
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  10. #10

    Re: p.m.dubois - suite française

    che data è?

  11. #11

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: p.m.dubois - suite française

    8 Novembre :-leggi-:
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  12. #12

    Re: p.m.dubois - suite française

    :ghigno:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cinq Danses Exotiques - J.Françaix............."Baiao"
    Di Giu-Zep nel forum Saxofono classico
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 4th December 2016, 18:51
  2. Contralto Raymond Dubois ( Duboy) Essor
    Di FrankSax nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th April 2011, 23:02
  3. Recensione François Louis per baritono (-basso)
    Di David Brutti nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24th July 2010, 14:39
  4. Suite Bonneau
    Di Aktis_Sax nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2010, 11:36
  5. François Louis per Contralto
    Di govons nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st August 2009, 20:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •