Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Qual'è la posizione corretta per suonare?

  1. #16

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?



    Scusate, eh, ma io credo che sia un falso problema, la posizione è un processo che dve portare al suono e alla diteggiatura congeniali, non c'è un modo giusto, ci sono modi iniziali che aiutano.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  2. #17

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    se se considera l'aspetto tecnico la postura corretta (senza inutili contrazioni irrigidimenti ecc..) ha una sua valenza.
    poi è chiaro che se si vuol far scena si può anche suonare con i piedi in aria e la testa in giù.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    Il mio maestro mi picchia se non sto dritto....
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  4. #19

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    quoto zkalima... e aggiungo che molta importanza ha la "pinza" che si esercita sul bocchino (labbro inf+labbro superiore+denti) più che le varie rotazioni del sax e posizioni varie.
    Chi ha studiato musica al conservatorio (ma anche no) per esempio sa che la pinza è molto importante, forse più di tutto il resto.
    Per capirci: l'imboccatura dovrebbe essere molto salda cosa che spesso non succede :D-: . Quindi nel dettaglio i denti superiori appoggiano sul bocchino in maniera salda, ci si aiuta spingendo leggermente il sax verso l'alto, o meglio come se si spingesse per compensare l'appoggio dei denti con l'aiuto del poggiapollice della mano destra (chiaramente non dovete alzare il sax verso l'alto se non quando fate i soli eh eh) Per il resto il fatto di ruotare il sax a destra e a manca ha poca importanza, e l'aria dal bocchino non dovrebbe uscire mai...ma è un pò come la patente, una volta che l'hai presa fai come ti pare poi.
    La posizione corretta esiste, ed è quella come dice Bergonzi schiena dritta e sax centrale ma come dice zkalima
    Citazione Originariamente Scritto da zkalima
    è un falso problema, la posizione è un processo che dve portare al suono e alla diteggiatura congeniali, non c'è un modo giusto, ci sono modi iniziali che aiutano.
    perciò si spera che a parte la fase iniziale d'impostazione le cose poi evolvano e ognuno trovi la propria strada, l'importante è il risultato come diceva il mio prof..puoi suonare anche a testa in giù!
    SS:Yamaha YSS 475 - Yamaha Custom 6CM - Rowner ligature - Rico 2 1/2
    AS:R&C R1 'SilverPro' (2006/AA) - Selmer Soloist - Vandoren ZZ 2 1/2
    TS:Selmer Mark VI 5digit 83K - Otto Link Super Tone Master 7* (105') - Vandoren ZZ 2

  5. #20

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    C'è una differenza tra i sax moderni e quelli vintage, ed è l'allineamento del chiver con la campana, il mio Conn e il Gretsch sono perfettamente dritti, mentre il Grassi (che non ho più) era costruito in modo che la campana non fosse allineata col chiver e con l'anello del laccetto.
    Ne deduco che la posizione canonica sia variata nel corso degli anni.
    Quello che mi sembra importante è che la gola non sia chiusa per tenere troppo dritta la schiena, io personalmente tengo la testa inclinata e le spalle un po' curve lasciando la trachea perfettamente aperta, praticamente guardo la chiave del portavoce.
    Ma è sicuro che sbaglio.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  6. #21

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    A mio avviso di lato o centrale non pregiudica la qualità del suono, ma quella laterale può dare fastidio quando devi premere le chiavi. Se tu regoli il chiever e il bocchino a seconda della posizione che adotti (centrale o laterale). Personalmente il preferisco quella centrale

  7. #22

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    Per un sax contralto, la posizione che io preferisco e che vedo utillizzano in molti da seduto, è quella centrale...
    Poi l'importante è essere ben eretti con la schiena e non suonare troppo "distesi", intendo sempre da seduto, poi uno regola bene il chiver e il bocchino a seconda della posizione in cui è messo...
    Spesso la qualità del suono non cambia, basta che si sta comodi, anche con le ditteggiature...
    Sax Contralto: Selmer Super Action Serie II - anno '88, Selmer Concept / Ponzol M1 75
    Sax Baritono: Roling's BS-004/Vintage, Selmer S80 E

  8. #23

    Re: Qual'è la posizione corretta per suonare?

    La cosa importante è stare rilassati e mai in tensione. Suonare il sax deve essere un piacere
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Qual'è la posizione corretta per suonare?
    Di fabiostyle91 nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th August 2012, 19:23
  2. Posizione per suonare il secondo DO
    Di casoraro nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2012, 15:39
  3. Sax e corretta postura
    Di zeprin nel forum Tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 16:02
  4. Una corretta manutenzione.
    Di Olatunji nel forum Files dal Web
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th May 2009, 12:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •