Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Sapete leggere velocemente le note?

  1. #16

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Nel tuo caso, occorre fare bene attenzione alla velocitÃ* di esecuzione e partire quasi dalla metÃ*, aumentando gradualmente solo quando viene perfettamente alla velocitÃ* inferiore.........
    Mod.. facio così, e per molto più di 15 min al giorno, ma appena aumento si ricomincia, coem se non avessi imoarato nulla. Pensa che capita di solfeggiare bene, ma perchè tante le volte che l'ho ripetuto, che l'ho imparato a memoria!! :muro((((
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #17

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da alto23
    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    quando devo mettere le note è tutto un sgarbugliamento di lingua, tipo Fol (sol), Da (fa), Ti(si) ecc. ecc.
    :lol: Capita esattamente la stessa cosa anche a me! Pur senza andare su cose difficili. Credo sia dovuto al fatto che quando suono associo al segno grafico dello spartito solo durata e posizione delle dita (quasi in automatico) senza pensare al nome della nota. Ecco che mentre faccio solfeggio ("maledetto" Pedron, in senso buono s'intende) vengono fuori le cose più assurde...
    Come al solito ha ragione MBB: studio lento ed esercizio costante. Purtroppo quest'ultimo non è sempre possibile... e inevitabilmente si regredisce.
    Nel mio piccolo preferisco restare su un esercizio scomponendolo in frasi e ripetendo ciascuna frase finchè non riesce decentemente (tutto è relativo al livello che ti prefiggi, ovviamente). Una volta che la prima frase è a posto passo alla seconda, poi le unisco. E così via. Certo, magari ci vogliono alcune sedute per mettere insieme un esercizio (specie se non puoi applicarti tutti i giorni), però per me è l'unico modo per uscirne dignitosamente.
    Ma pensa che io dopo aver studiato tanto e pre giorni, l'idea di afer una pessima figura davanti al Prof. mi strugge, allora non suono con las cusa del troppo lavoro (magari ho studiato 15ore........, incredibile vero?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #18

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Mod.. facio così, e per molto più di 15 min al giorno, ma appena aumento si ricomincia, coem se non avessi imoarato nulla. Pensa che capita di solfeggiare bene, ma perchè tante le volte che l'ho ripetuto, che l'ho imparato a memoria!! :muro((((
    Beh è chiaro che i "15 minuti" erano buttati lì per dire che comunque è sempre meglio studiare poco ma sempre che tanto ma una volta a settimana, non alludevo certo al tuo metodo di studio! :D
    Tuttavia il tuo problema mi sembra piuttosto singolare...se aumenti il metronomo di una tacca/due come puoi sbagliare ciò che prima veniva perfettamente? Potrei capirlo se aumentassi di molto la velocitÃ*, ma con pochissimi click non dico che non ci sia quasi differenza ma poco ci manca.
    Secondo me il problema risiede altrove, probabilmente nell'individuazione e corretta scomposizione dei valori musicali: se impari a "memoria" un determinato passaggio senza capire realmente come vanno a posizionarsi le note all'interno della pulsazione rischi di perderti non appena aumenti anche di poco la velocitÃ*.
    Quando invece hai costruito una solida base (ovvero hai capito come si risolve quel particolare passaggio) sei meno sensibile ai cambi di velocitÃ* perché comunque "sai" bene quel che devi fare, puoi inciampare su una nota ma la scansione ritmica deve essere comunque precisa.
    Non a caso, nella lettura a prima vista con strumento, di solito si dÃ* maggiore importanza al ritmo (che deve essere corretto) che alle note proprio perché una nota può scappare, un bemolle idem, ma inciampare sul ritmo vuol dire annaspare nel vuoto.
    Forse questo ragionamento sembrerÃ* strano, ma a pensarci bene non lo è: se hai ben chiaro il ritmo ma sbagli una nota basta rileggere il passaggio e tutto va a posto, se annaspi ritmicamente hai voglia a stare lì a contare pause e sedicesimi, ci metti un'ora per leggere 2 misure.
    Chiaro che non mi sto riferendo direttamente a te (esagero volutamente per rafforzare il concetto), ma è per dire che probabilmente il tuo problema proviene da qualche altra parte, magari proprio da una imprecisa scansione ritmica che ti porta a risolvere l'esercizio "per abitudine" e che ti fa sbagliare appena cambi velocitÃ*.
    Ricordo ancora con affetto (e immensa stima) il mio prof di solfeggio del conservatorio il quale, per evitare che qualche "furbetto" imparasse a memoria le parti più difficili di un solfeggio (magari nel setticlavio dove le chiavi di baritono e mezzosoprano sono poco amate) era solito cambiarci la chiave "in corso d'opera". Certo era complicato e all'inizio gli errori erano frequenti, ma alla fine del corso non avevamo più bisogno di alcun testo di setticlavio perché eravamo in grado di solfeggiare tranquillamente in tutte le chiavi i solfeggi scritti originariamente in chiave di Sol (mentre quelli di setticlavio di solito sono più semplici, hanno pochi abbellimenti, ecc...), anche a prima vista. Per non parlare del Prof. che leggeva correttamente l'esercizio sia al contrario che con il testo capovolto...
    Poi è chiaro, potrei anche aver sbagliato "diagnosi" non conoscendoti di persona e non sapendo come solfeggi, però sulla base di quello che dici mi pare difficile legare il problema alla sola velocitÃ* o ancora peggio alla decadenza neuronale senile... :ghigno:

    Solo a scopo puramente esplicativo, mi puoi dire sinceramente come ti poni di fronte ad una misura del genere, qual è la prima cosa che fai? (il tempo non si vede ma è un 4/4, velocitÃ* 73bpm al quarto).

    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  4. #19

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da Renatobflat
    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Dite, mi devo preoccupare? Avete avuto problemi analoghi? Può influire la mia etÃ* non giovanissima (43)? Devo darmi all'ippica? :ghigno:



    Ahahahah...ciao Placebo scusa se rido...ma ti comprendo e mi immedesimo in te.


    Cmq amico mio...persevera, chi la dura la vince!

    se ti interessa :www.dehaske.com

    Grazie Renato! Perseverare? Ci puoi scommettere: barcollo ma non mollo! :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #20

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    L'apprendimento del solfeggio è proprio come imparare un linguaggio diverso (provato mai a fare qualche prova con il cinese?) con in più collegare alle note il valore dei tempi di esecuzione (metrica) poi infine essere in grado di cantarlo (intonati).
    Sono molte sfaccettature che devono combaciare: più si è piccini più riesce bene in meno tempo, via via che si cresce il materiale neuronale diminuisce (un mio Prof citava studi dove si dimostrava che si perde una cellula nervosa ogni secondo...) e rallenta come velocitÃ*, mentre la capacitÃ* di incamerare nozioni e di memorizzare si riduce.
    Il tempo dedicato allo studio e la costanza dello studio possono colmare le lacune.
    Quindi olio di gomito, solfeggiare, solfeggiare, solf... se vuoi avere una lettura veloce ed efficace.
    Max
    Ma infatti... i miei figli solfeggiano bene mettendoci un impegno prossimo allo zero! All'inizio si beccavano pure gli sgridi per non aver studiato :???: quando poi alla lezione facevano una bella figura, quindi poi ho capito....
    Io invece li a dar craniate sul Pozzoli... :muro((((

    Un minimo di consolazione la Prof. me lo concede. Mi dice: "Non essere troppo severo con te stesso, paragonati ad un bimbo alla 2^ elementare che ancora non ha una lettura spedita, ma tra un anno o due tutto scorrerÃ* come l'acqua".

    Speriamo.... :roll:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Solo a scopo puramente esplicativo, mi puoi dire sinceramente come ti poni di fronte ad una misura del genere, qual è la prima cosa che fai? (il tempo non si vede ma è un 4/4, velocitÃ* 73bpm al quarto).

    Secondo me, non per farmene una ragione, ma un po' la decadenza senile c'entra....
    In definitiva mi sto rendendo conto, riprendendo i libri dopo molti anni, che oramai sono un po'.... impedito! :lol:

    In merito a quella misura che proponi, non afferro cosa mi vuoi chiedere, vuoi sapere come la analizzo?
    Innanzitutto è una raffigurazione anomala per me poichè non ho ancora studiato i gruppi irregolari, anche se ovviamente le terzine in studi e parti le incontro all'ordine del giorno.
    Li dentro, vedo quintine e sestine, quindi oltre la prima nota che prende il primo movimento e si lega al gruppo successivo, ognuno dei tre gruppi a seguire deve comunque restare in un movimento, non mi sembra complessa. Mi sfugge qualcosa?
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  7. #22

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo

    Mod.. facio così, e per molto più di 15 min al giorno, ma appena aumento si ricomincia, coem se non avessi imoarato nulla. Pensa che capita di solfeggiare bene, ma perchè tante le volte che l'ho ripetuto, che l'ho imparato a memoria!! :muro((((
    Placebo.... cio' che dici e' musica x le mie orecchie, che hanno gli stessi problemi alla ennesima potenza (io ho cominciato da un anno e mezzo e ne ho 56 )
    e mi capita esattamente cio che capita a te, alla fine l'esercizio lo so a memoria, per cui al limite faccio bene l'esercizio a 160 bm perche' in realta non sto leggendo ma andando a memoria, e lo sbaglio a 120 perche' lo sto leggendo.

    Personalmete ho risolto alla radice il problema, me ne frego del risultato e faccio solo cio' che mi fa piacere fare, in pratica cerco il piacere nel fare in se e non nella gratificazione che viene dall ottenere un risultato...che di risultati alla mia eta' e senza alcuna dote specifica ho capito subito che non ne otterro' :)

    e pero'.... mi diverto anche a fare gli esercizi, ma certo non mi autoobbligo a farli
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  8. #23

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Mandrake, grazie per il riscontro, almeno siamo in parecchi a consolarci. :lol:

    Però devo dire che se tu in tutta serenitÃ* hai trovato la tua soluzione, io non ce la faccio ad accontentarmi, per due motivi.

    1. alla mia scuola sono il più vecchio, e fare brutte figure mi deprime. Peraltro che razza di esempio sarei per i più giovani, miei figli compresi?

    2. quando ho iniziato gli studi, dopo qualche settimana che incominciavo a leggere le note ed a tirare fuori dal sax qualcosa che somigliasse ad un suono, presi a scaricarmi partiture, midi e quant'altro per suonare le prime canzoncine.
    Ora, a distanza di due anni, delle canzoncine me ne frego, praticamente non ce ne una che sappia suonare per intero senza leggere, e non faccio nulla per impararle. Non so se è normale, ma io trovo la mia gratificazione massima nello studio, ed ovviamente nella corretta esecuzione degli esercizi dai vari metodi, molto più che suonare canzoncine. Ecco perchè ritengo importante saper leggere bene e velocemente. ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #24

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Leggere?

    Non riesco neanche a leggere bene la musica che scrivo...
    :zizizi))
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  10. #25

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    ...Mi sfugge qualcosa?
    No non ti sfugge nulla! ;)
    Al di lÃ* della conoscenza dei gruppi irregolari, l'esempio era volto a capire appunto se l'analisi ritmica precedeva la lettura delle note.
    Ti dico questo perché ho avuto casi di persone con il tuo problema, persone che suonavano anche da tempo ma che avevano qualche difficoltÃ* di lettura.
    La maggior parte delle volte il problema era proprio legato alla struttura ritmica dell'esercizio, c'erano delle incertezze che andavano a minare tutto il resto nonostante non ci fossero problemi di lettura delle note.
    Alla fine si è tutto risolto facendo ascoltare l'esecuzione corretta dell'esercizio e dedicando allo stesso un po' più di tempo a casa.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #26

    Re: Sapete leggere velocemente le note?

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    ...Mi sfugge qualcosa?
    No non ti sfugge nulla! ;)
    Al di lÃ* della conoscenza dei gruppi irregolari, l'esempio era volto a capire appunto se l'analisi ritmica precedeva la lettura delle note.
    Ti dico questo perché ho avuto casi di persone con il tuo problema, persone che suonavano anche da tempo ma che avevano qualche difficoltÃ* di lettura.
    La maggior parte delle volte il problema era proprio legato alla struttura ritmica dell'esercizio, c'erano delle incertezze che andavano a minare tutto il resto nonostante non ci fossero problemi di lettura delle note.
    Alla fine si è tutto risolto facendo ascoltare l'esecuzione corretta dell'esercizio e dedicando allo stesso un po' più di tempo a casa.
    Grazie Mod, mi lusinghi, ma come ho scritto in precedenza faccio fatica col nome delle note, non con ritmo e suddivisioni. Me lo dice tutti i giorni la mia Prof ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come brunire velocemente un sax slaccato?
    Di Novazione77 nel forum Manutenzione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10th April 2012, 16:08
  2. Muovere più velocemente le dita
    Di Saxsoprano99 nel forum Tecnica
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 7th October 2011, 17:43
  3. come leggere uno spartito
    Di nino nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25th February 2009, 15:15
  4. Sax a basso costo, anche su Ebay. Leggere qui!
    Di Alessio Beatrice nel forum Soprano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 6th January 2008, 21:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •