Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

  1. #1
    Visitatore

    Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Può darsi che con l'etÃ* che avanza il qui presente vecchiaccio tenda a diventare sempre più qualunquista:

    E' da parecchio tempo che su tenore e contralto impiego i bocchini forniti di serie con i relativi strumenti dal produttore Trevor James. Trattasi di bocchini in plastica di buona fattura. Non li ho misurati, ma in entrambi i casi presumo che corrispondano come apertura a OL 5/6. Come forma sono sensibilmente diversi dai Tone Edge e dai STM: camera poco voluminosa, pareti diritte, tetto basso, binari molto simmetrici e sottili. Previsti per principianti, apparentemente dovrebbero facilitare gli acuti a discapito dei gravi. Il timbro dovrebbe essere decisamente orientato al chiaro.

    E invece no. Ho l'impressione che, utilizzando un tipo di imboccatura "low pression" con labbro inferiore abbastanza "fuori", forniscano in uscita un timbro piuttosto scuro, permettano una buona omogeneitÃ* e proiezione dal grave all'acutissimo e facilitino, anzichè penalizzarla, l'emissione delle note gravi. Il tutto con normalissime ance Hemke n° 3.

    In pratica ho messo a nanna per il momento i tanto discussi Otto Link sia rubber che in metallo di media o grande apertura, e non avverto la necessitÃ* di sostituirli con attrezzi più costosi.

    E' successo a qualcun altro tra voi di incappare in "involuzioni" del genere? Cioè di accontentarvi di bocchini più economici di quelli ai quali eravate abituati e di rivalutare le aperture piccole?

    Naturalmente mi riferisco a bocchini non sottoposti a refacing, e cioè non adattati ai particolari gusti di un determinato utente. Altrimenti che qualunquista sarei?... :D

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Personalmente ho usato per anni un Rico Royal, lo suono
    ancora ogni tanto, e ho grande rispetto sia per le imboccature
    Rico, sia per quelle che accompagnano gli strumenti.
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Quoto in tutto e per tutto quanto dici Emilio!
    Quando presi l'ottolink in metallo, spesi tempo e denaro per un qualcosa che poi non era quello che cercavo e di fatto ripiegai su quei becchi che usavo fino al giorno prima, cioè quelli originali relativamente chiusi!
    ... non mi hanno mai tradito, pronti, spontanei ed efficienti, forse il timbro non era quelo prefissato, ma si son sempre comportati bene e di fatto non li darò mai via per niente al mondo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Che dire....
    Io quando ho comprato il mio Rampone, usato di 8 anni, il tizio m'ha lasciato il becco originale consigliandomi ovviamente di sostituirlo quanto prima. Ma ad essere sincero quello è davvero un bel bocchino, innanzitutto non è plasticazza ma buona ebanite. E' stato solo opportuno correggere la tavola che aveva una leggera sfalsatura di piano, carteggiandolo su un piano di vetro e posso assicurarti che ha un suono molto bello, soffiato, come piace a me.

    Tempo addietro ho acquistato un bocchino rico royal per il contralto, giusto per curiositÃ*, ma non mi è piaciuto neppure un po', infatti l'ho messo via subito. Poi, poco dopo ho preso il mio soprano e dentro ho trovato un altro rico royal, di fattura diversa però, forse di qualche anno fa'. Ci credi che suona benissimo ed ha pure un suono molto simile al mio Bari? Coi becchi c'è da uscire pazzi....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5
    Visitatore

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Vi ringrazio delle risposte, ragazzi. Mi rallegro nel constatare che non sono l'unico a rispettare i "mouthpieces" economici.

    In linea di massima, volendo semplificare, direi che in un qualsiasi bocchino ci sono solo 3 particolari che vanno realizzati con la maggior precisione possibile: tavola d'appoggio dell'ancia, binari (relativamente a curvatura e simmetria), raccordo punta/tetto (il cosiddetto "baffle"). Se questi 3 elementi sono realizzati per bene, e se il materiale di costruzione è stabile nel tempo, è difficile che un bocchino faccia schifo, anche se economico.

    Trovandosi a soffiare in un bocchino del tipo suddetto, sarÃ* facile per il suonatore "adattarsi al bocchino". Se, viceversa, la tavola non è bene in piano, binari e punta non sono simmetrici e/o ben raccordati, oppure il materiale di costruzione è "capriccioso", ci troveremo nei casini, anche se il bocchino è costoso.

    Questo è quanto mi pare di aver capito, al momento.

    Con ciò non voglio dire che "la ricerca fine" della migliore imboccatura possibile sia ingiustificata. E' solo che sono un tipo pigro, e tendo ad accontentarmi di quello che mi capita facilmente a portata di mano. E' per questo che cerco sempre di semplificare al massimo i problemi di scelta degli oggetti sonori.

  6. #6

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    sei in ottima compagnia.
    J Redman suonava con un link metallo con apertura media o media-grande per passare ora all'ebanite e ridurre molto l'apertura.
    in proposito ritengo che si può intervenire molto sul timbro con bocchini chiusi ed ancia media ma altre caratteristiche del suono ne risentiranno comunque.
    credo quindi che il punto non sia tanto il bocchino costoso in relazione a quello poco costoso ma apertura forma e setup quanto influisca sul suono e sulla fatica per produrlo.
    sarebbe interessante sentire un sample dei bocchini utilizzati in maniera da capire meglio ciò che dici.
    a questo proposito è rilevantissimo oltre a ciò che suonerai quello che ci riferirai per la produzione del suono.
    infatti il risultato sarÃ* riconoscibile (ho riscontrato in questo forum ascoltatori competenti) ma per la produzione del suono (fatica resistenza setup ecc.. solo tu che produci suono puoi illuminarci.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7
    Visitatore

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Va bene, FColtrane, cercherò di accontentarti, nei prossimi giorni: devo prima vedere cosa riesco a rimediare per registrare passabilmente qualche cosa su computer. Inoltre devo riesumare gli Otto Link che al momento riposano. E' solo che, come ho giÃ* detto, sono un tipo pigro. Non scrivo in genere sui forum per ostentare, ma solo per comunicare idee e/o impressioni, non necessariamente condivise. Ad ogni modo vedrò cosa posso fare per mandare qualche cosa di sonoro con relativi commenti.

    P.S: Uagliò: comincia a diventare faticosa la frequentazione di questo forum... :D

  8. #8

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    il link per tenore che leggo in firma è metallo o ebanite?
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    Visitatore

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Ne ho due di OttoLink per tenore: un rubber (Tone Edge) n° 10 relativamente recente (una decina d'anni) e un STM in metallo n° 9* degli anni '70. Quest'ultimo non ha subito manipolazioni "di forma", ma è stato argentato circa dieci anni fÃ*.

    Ho provato a registrare qualche cosa direttamente con una di quelle trappolette elettroniche che servono pure come lettori mp3 e per ascoltare il giornale radio, ma è venuta fuori una schifezza mostruosa: suono fortemente distorto e perciò assolutamente improponibile. Dovrei avere da qualche parte un vecchio microfono a condensatore specifico per sax. Riproverò con quello.

  10. #10
    Visitatore

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    In ottemperanza a quanto mi era stato chiesto da FColtrane mando due esempi in formato wav. Il bocchino impiegato è il Trevor James fornito di serie col relativo tenore Revolution II. Ancia (molto usata) Hemke 3. Il microfono è un vecchio AKG a condensatore per sax, made in Austria, che oltre 20 anni fÃ* mi era costato un bel pacchetto di soldi. Mi pare che riproduca piuttosto fedelmente il suono della suddetta pipa sonora. La registrazione è stata effettuata col Registratore di Suoni in dotazione a Windows XP senza manipolazioni.

    In questo tracciato:

    BluesF.wav

    ho cercato di usare armonie tipiche del blues in F, su fraseggi liberi. L'intenzione è di dimostrare la buona omogeneitÃ* di questo bocchino dal grave all'acutissimo, anche se uno dei sovracuti mi è venuto fuori piuttosto "stracciato", contrariamente alle mie intenzioni. Nell'ultima parte della traccia i sovracuti sono "soffiati". Il più alto è un F fuori di un'ottava.

    In questo secondo esempio:

    DontGet.wav

    ho esposto il tema "Don't Get Around Much Anymore" di Ellington (sperando di non dover pagare il copyright ai suoi eredi) e poi ci ho improvvisato sopra brevemente, con qualche variazione di espressione, ivi compreso un accenno "growl". Scusate i suoni estranei, tra cui l'urlo "arrivo!" dovuto al fatto che mi avevano giÃ* ripetutamente chiamato per dirmi che era pronta la pappa.

    Come ho giÃ* detto più sopra, l'imboccatura impiegata è "a bassa pressione" del labbro, cercando di mantenere la maggior naturalezza possibile della muscolatura facciale, ma con laringe "aperta e ferma". La fatica prodotta nell'emissione è in tal modo modesta, ma ho l'impressione che l'ancia impiegata, piuttosto deformata, sia a "fine ciclo". Forse, prima di buttarla via, dovrei darle una spuntatina col taglia-ance per vedere se è possibile ancora utilizzarla con successo.

    Se non ne avete ancora abbastanza procederò prossimamente con altri esempi sonori riguardanti il Link 10 per tenore e i bocchini per contralto. Se invece vi siete giÃ* fatti una buona idea dei concetti che ho giÃ* cercato di esprimere in questa discussione ditemelo, che la pianto qua. Augh!

    P.S.: Se non ho capito male, il Rapidshare è poco "rapid" perchè vi costringe a scaricare i file per ascoltarli. Se avete suggerimenti da darmi per migliorare l'immediatezza dell'ascolto ditemelo, che modifico questo post di conseguenza.

    P.P.S: Ho dimenticato di dire che pure io, come parecchi di voi, non sono immune dalle cosiddette "seghe mentali": temendo che la "mordace" pinza del microfono possa intaccare la campana dello strumento, evito di montarlo sulla campana e lo piazzo sul leggio. Che mi venga un colpo!

  11. #11

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    sto scaricando gli esempi.
    se puoi prova a registrare anche con il link in maniera da capire e commentare le differenze.
    il link in metallo lo conosco bene e dal raffronto posso capire con precisione cosa intendi del trevor.
    per resistenza e sforzo chiederò a te.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    emiliosansone, usa 4shared
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Ben fatto Emilio,
    se riesci a postare anche quelle con il Link, magari riproponendo gli stessi brani per poterli equiparare, sarebbe ottimo!
    Rapidshare ha grosse limitazioni, puoi usare tranquillamente Wikifortio .

    P.S. Quest'oggi ho fatto pace con l' Ottolink, che in ogni caso è stato surclassato dal Pomarico, però dopo aver preso coraggio e dette..(fatte!!!) di santa ragione, ora lo modulo come volevo.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #14
    Visitatore

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    Ringraziamenti a Seethorne e Isaak. Per il momento ho trasferito il materiale soprastante su Wikifortio, modificando il relativo collegamento.

    Prossimamente manderò qualche altro esempio commentato, a gentile richiesta degli Amici qua sopra, impiegando gli OttoLink sul tenore. C'è solo un problema, FColtrane: il Link in metallo, se ben ricordo, ha il foro d'innesto più stretto del rubber. Lo impiegavo sul vecchio Buffet. Se ti faccio il relativo sample col Buffet (ammesso che funzioni ancora) c'è problema?

    Ho capito che, in ogni caso, tu e Emiliano siete ben decisi a mettere sotto pressione un vecchiaccio pigro e infingardo...

    Non ditemi che volete ascoltare pure il contralto!

    La veritÃ* è che ho troppa ferramenta sonora da gestire, mentre in realtÃ* rimango un "monosassofonista": vado a periodi, e suono uno strumento per volta. Per esempio, il soprano e il baritono riposano da parecchio tempo. E questo non va bene...

  15. #15

    Re: Bocchini economici migliori di Otto Link. Possibile?...

    ti chiedevo il link con lo stesso tenore per paragonarlo al trevor.
    in pratica per capire se il bocchino chiuso suona come il link o se differisce e in che parti.
    alcuni musicisti sono in grado di intervenire sul timbro (io non sono tra questi) a prescindere dal bocchino utilizzato .
    in pratica anche cambiando bocchino riescono a mantenere lo stesso timbro.
    alcuni riferimenti secondo me non sono facili da mantenere. (ad esempio sul registro alto dello strumento un bocchino chiuso come quello che hai descritto suona diversamente da un link 9 stella.
    (ma anche per questo sono stato smentito da un sassofonista che cambiando ancia ed utilizzandone una molto spessa riusciva ad ottenere ottimi risultati).
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th June 2014, 22:43
  2. Bocchini aperti economici
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 10:00
  3. bocchini metallo economici per rock
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 6th September 2011, 10:17
  4. Bocchini Otto Link
    Di tzadik nel forum Soprano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30th July 2010, 10:28
  5. Migliori refacers bocchini
    Di luca nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26th October 2009, 22:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •