Le mie risposte sono:
1- L'hand made è importante certamente, poichè credo che la cura dell'artigiano sia irripetibile da una macchina seppure con tolleranze minimissime. Se poi hai la fortuna di incontrare l'artista e farti modellare il sax sulle tue esigenze...voto SI.
2 - Parlando di due strumenti identici (cioè con lo stesso spessore, la stessa lega, eccetera) costruiti uno con l'intervento umano e l'altro solo con le macchine, propenderei per l'artigianale. Se invece parliamo di strumenti costruiti a macchina ma con collaudo umano e quindi rettifica delle eventuali imperfezioni o errori della macchina, allora può non esserci differenza.
Comunque io voto per il professionista e quindi voto NO.
3 - Sono d'accordo con Frank. Il prezzo di uno strumento artigianale deve necessariamente tenere in considerazione le ore che ci vogliono per costruire lo strumento, i materiali, i tempi di ricerca e progettazione, il costo della manodopera (e quest'ultimo non è uguale per tutto il mondo). Se consideriamo che un Rampone od un Borgani vengono tra i 3/4000 euro ed uno Yamaha o un Selmer vengono dai 2800 ai 3500 circa per la produzione moderna, per non parlare dei 5000 che ti domandano per i Mark VI, non mi sembra che il prezzo sia esageratamente più alto. Se parliamo del prezzo dei Saxs in generale, mi sembra che nessun prezzo sia giustificato. Siccome tu chiedi un si o un no allora la mia risposta a questa domanda è NO.
4 - Qui rispondo NO. Mi è capitato, come ad altri, di provare strumenti blasonati che non suonavano, altri meno conosciuti che suonavano bene.
5 - Qui la mia risposta è SI.