Aggiungo il mio parere, premettendo che sono un sassofonista amatoriale che non ha bisogno di attrezzature estremamente raffinate ;)
1) Domanda: "hand made" è importante?
Viviamo in un mondo dove oramai tutto è prodotto in serie, industrialmente e con qualitÃ* elevatissime. Dove posso, dove non ho bisogno delle minime tolleranze garantite dai moderni metodi di produzione meccanica, preferisco sempre un oggetto fatto a mano. Voto SI'
2) Domanda: in termini di affidabilitÃ* finale, è meglio uno strumento industriale rispetto a un artigianale?
Ho poca esperienza per dare un giudizio preciso. Sicuramente oggigiorno entrambi gli strumenti hanno raggiunto altissimi livelli di affidabilitÃ* generale. Ovviamente confrontando strumenti della stessa fascia di prezzo. Per questo motivo voto NO.
3) Domanda: il solo "made in Italy" giustifica i prezzi sui saxofoni di vera o presunta produzione nazionale?
Sicuramente no. Ma mi sembra che i prezzi dei sassofoni made in Italy non siano fuori mercato e che nelle varie fasce di prezzo competano con le marche concorrenti. Personalmente comunque se posso acquisto prodotti fatti in Italia; solo se non trovo quello che cerco nella produzione nazionale cerco fuori confine. Voto comunque NO.
4) Domanda: gli strumenti blasonati e/o vintage sono sempre migliori di quelli recenti e/o poco conosciuti?
Credo proprio di no. Questo vale in tutte le categorie merceologiche. Voto NO.
5) Domanda: materiale di costruzione, finitura e consimili dettagli giustificano le lievitazioni dei prezzi di vendita in relazione all'effettivo incremento della resa acustica?
Non so se il solo incremento di resa acustica giustifica i prezzi maggiorati, anche perché consciamente o inconsciamente ci lasciamo influenzare anche dall'aspetto dello strumento. Va detto però che il livello medio raggiunto dagli strumenti di fascia alta è molto elevato, quindi un miglioramento ulteriore della resa richiede l'uso di materiali pregiati e costosi. Voto SI'