1) Domanda: "hand made" è importante?
Assolutamente si per quanto mi riguarda. Il mio sax precedente era un francese industrializzato e non suonava. Comunque per rendersi conto se la produzione è artigianale basta andare in fabbrica e starci per una giornata...
Risposta: SI

2) Domanda: in termini di affidabilitÃ* finale, è meglio uno strumento industriale rispetto a un artigianale?
Artigianale non vuol dire che viene montato da mani inesperte...Credo che uno strumento artigianale abbia un controllo qualitÃ* decisamente più elevato e sia molto più affidabile di uno prodotto in serie...
Risposta: NO

3) Domanda: il solo "made in Italy" giustifica i prezzi sui saxofoni di vera o presunta produzione nazionale?
No, ma il prezzo di uno strumento artigianale deve necessariamente tenere in considerazione le ore che ci vogliono per costruire lo strumento, il costo della manodopera, i materiali, i tempi di ricerca e progettazione, tutto l'indotto di una piccola azienda...
Risposta: NO, ma non puoi paragonare un caffè riuscito male ad un sax artigianale, abbi pazienza...

4) Domanda: gli strumenti blasonati e/o vintage sono sempre migliori di quelli recenti e/o poco conosciuti?
Assolutamente No! Ho provato in passato molti vintage (francesi) blasonati che erano dei "rutti", oppure semplicemente che non avevano un suono che mi piacesse...
Risposta: NO

5) Domanda: materiale di costruzione, finitura e consimili dettagli giustificano le lievitazioni dei prezzi di vendita in relazione all'effettivo incremento della resa acustica?
In realtÃ* i prezzi non lievitano di tantissimo anche in caso di finiture pregiate. L'unica cosa che farebbe lievitare sensibilmente il prezzo di un sax è una incisione non standard per la quale occorra molto lavoro da parte dell'incisore.
Risposta: SI