sarei curioso di sapere dai nostri riparatori quanto pesa il corpo di, cito ad esempio, un vecchio Conn e di un Mk VI.
Solo il corpo, e confrontarlo poi con lo stesso sistema, ad un Selmer III ed un Taiwanese.....scommetto che i primi peseranno molto meno ...il motivo, la tecnologia costruttiva diversa.
Credo, ma posso sbagliarmi, che il segreto è tutto li. Quelli erano sax sotanzialmente leggeri.
Erano più leggeri perchè per la tecnologia dell'epoca, era l'unico modo per costruire un sax, col sistema tradizionale non potevi usare una lastra più spessa, perchè molte delle operazioni erano manuali (battitura della lastra etc.).
Questo è forse il motivo per il quale, quei sax "suonavano meglio".
Quello che si poteva, anche all'epoca fare con le macchine lo si faceva.
La prima azienda ad utilizzare la piegatura idraulica per colli e campane fu nientemeno che CONN.
Oggi quel processo produttivo sarebbe, per volendo, impossibile da realizzare. Costi di produzione troppo elevati e scarsità di manodopera specializzata, cicli produttivi molto più lunghi, normative sanitarie, salubrità dei luochi di lavoro etc.
Oggi i sax si fanno con macchine CNC che garantisco altissima precisione, costi contenuti e cicli produttivi brevi.
Il vincolo più forte (è sempre un mio pensiero) è dato dalla lastra ...... per poter operare al meglio con questa tecnologia, lo spessore della lastra deve adeguarsi al processo produttivo (una lastra più leggera non garantirebbe un risultato ottimale di detto processo).
Quindi lastre più pesanti, anche per supportare meccaniche più complesse rispetto a quelle di 50/60 anni fa.
Lastra più pesante, forse un timbro qualitativamente meno eccelso ????
Rimango con questo dubbio, ma se (quasi) tutta la produzione mondiale avviene in Asia e quasi tutti i sax professionali provengono da quel continente, un motivo ci sarà.
La differenza, anche qualitativà (rifiniture e timbro) deriva, forse, dal fatto che alcune operazioni avvengono con l'utilizzo di maestrante specializzate che danno quel contributo, quel valore aggiunto, al processo produttivo.
Anche Yamaha, produce in Indonesia tutti gli strumenti incluse alcune parti dei Custom, che si dice venganio prodotti ed assemblati ancora in Giappone......
Chiudo dicendo che se è vero, come si dice, che Rampone fa tutto a Quarna, chiedetegli quanti strumenti produce ogni anno (immagino molto pochi), e confrontateli poi con i numeri di Selmer/Yana/Yamaha ed i Taiwanesi .......