Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Non ci posso credere. MI ero perso questo interessantissimo topic. Intanto lo riesumo. Se mi dite che vi interessa potremmo continuare (in fondo si sono espressi in pochissimi). Fatemi sapere, io avrei un bel pò di cose da dire in proposito...
Si' la discussione e' interessante ma credo che se vuoi riaprirla dovrai essere il primo a dire la tua, perche' l'op chiaramente si riferisce a una situazione non piu' attuale.
Sul'argomento in generale io non credo che il processo produttivo influenzi la resa sonora di un saxofono, questa e' definita da parametri misurabili e definiti progettualmente, principalmente canneggio e disposizione dei fori: tutto il resto la considero "magia nera" che con me non attacca. Pero' tutto va rapportato alle esigenze e alle abilita' del singolo, che nel mio caso sono di amatore avanzato ad esser generosi.
Tuttavia, mi pare sia anche giusto far notare che quando si parla di produzione industriale applicata al saxofono si ha comunque a che fare con un prodotto che richiede sempre un alto livello di manodopera, e che i primi saxofoni modello Adolphe Sax erano di fatto prodotti industrialmente :ghigno: