1-considerazione "industriale", Il costo industriale per atrezzare con risuonatori in plastica o in metallo (non prezioso) un sax di grande produzione e' identico, ne deduco che se per esempio yamaha monta risuonatori plastici anche sulla linea "pro" allora non si puo' dire che l'uno sia "meglio" dell'altro, al piu' possono esserci caratteristiche apprezzabili da alcuni ma non da altri.
2-Considerazione "fisica" I risuonatori sono comunque montati su una parte "flottante", il tampone, dunque certamente non trasferiscono le onde sonore alla struttura del sax, al piu le riflettono vs l'interno, e non mi e' chiaro perche' il metallo dovrebbe riflettere di piu' della plastica rigida, e comunque l'onda "riflessa" avendo fatto un percorso piu' lungo della principale non e' detto sia "accordata" con questa. (quando suonate in una stanza ad assorbimento 0 non e' detto che echi e rimbombi, dovuti alla riflessione delle pareti, siano positivi, anzi)

dunque non riesco a motivare alcun vantaggio teorico.

Dopodiche ho appena montato risuonatori in metallo sul mio YTS62 che li aveva in plastica, e il suono mi sembra "forse" piu' chiaro di prima, ma ovviamente e' impossibile isolare la sola componente risuonatori all'interno della ben piu' importante "ritamponatura totale", probabilmente anche rimontando tamponi come quelli originali ma nuovi avrei avvertito cambiamenti

sulla differenza poi tra i vari metalli "lisci" o "a pieghette" francamente mi viene da ridere