Risultati da 1 a 15 di 29

Discussione: Risonatori in diverse leghe, come influiscono sul suono?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Visitatore

    Risonatori in diverse leghe, come influiscono sul suono?

    In generale ho sempre avuto preferenze per i risonatori in metallo, ma mi domando se esistono reali differenze percepibili usando altri materiali. Per la mia sensibilitÃ* tra la plastica ed il metallo le differenze sono abbastanza evidenti ma ultimamente diiverse ditte, tra lu cui la ns Pisoni, offre mute con risonatori in bronzo, oro, nickel, ecc... seconodo voi possono realmente influire sul suono?

  2. #2
    La differenza maggiore è percepibile dal sassofonista meno sensibile (o meno esperto) è dovuta più al materiale che alla forma.

    I risuonatori in plastica sono molto più alti.

    La questione suono è legata al fatto che dentro il corpo dello strumento c'è un'onda sonora (sferica) che si propaga fino a quando c'è flusso sufficiente a trasportarla (diciamo) "intatta" (= diteggiatura).
    Il metallo riflette meglio della plastica... e di conseguenza lo strumento acquisisce maggiore reattività.

    A livello timbrico cambia poco e niente... cambiano diverse cose a livello di attacco e sustain.

    Altra cosa (fondamentale su alcuni tipi di strumenti): un risuonatore "sottile" permette regolazioni più precise e meno ostruzione... quindi questo contribuisce a rendere lo strumento più spontaneo.
    Questo è un effetto marginale... ma su strumenti "ostici" montare risuonatori in plastica renderebbe complicata la messa a punto (vedi Conn, Buescher... King).

    I risuonatori in plastica sono più spessi per una questione di costruzione: troppo sottili sarebbero fragili e visto che per la messa a punto serve calore (risuonatori troppo sottili) rischierebbero di deformarsi.


    C'è chi adora i risuonatori in plastica perchè il fatto che la plastica assorba più suono permette a quel suono "assorbito" di propagarsi sulla meccanica, sotto le dita senti più vibrazione.
    C'è chi adora i risuonatori in metallo (con che specifiche, di che forma?) perchè la maggiore efficienza comunque ti permette più libertà e un sensibile aumento della dinamica (o dualmente... ti rende più facile la gestione delle dinamiche) e ti permette di limitare disomogeneità di suono.


    Su strumenti un po' primitivi, come può essere un vecchio Grassi Professional... sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.


    Ma su vecchi Selmer, vecchi Conn... la rincorsa per riportare lo strumento in condizioni tali da renderlo il più vicino possibile a come era all'origini dei tempi può scatenare guerre di religione non prive di vittime (di solito a rimetterci sono gli strumenti...).


    Se vuoi più armonici (cioè che per ogni nota, l'intensità (dB) dei singoli armonici sià maggiore e che la distribuzione delle intesità sia anche più uniforme) generalmente servono tamponi meno porosi possibile e risuonatori più larghi possibile... in metallo.
    Se vuoi un suono più scuro... ti servono tamponi molto porosi... eventualmente senza risuonatori (come spesso succedeva sui Grassi).
    Tamponi senza risuonatori penalizzano sopratutto il registro alto e altissimo dello strumento (sia a livello timbrico, si a livello di emissione).
    Tamponi molto porosi generano resistanza e durano di meno.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risonatori in plastica, perchè?
    Di nel forum Yamaha
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 19th December 2012, 15:58
  2. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 4th January 2010, 23:25
  3. legature: come influiscono sul suono?
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 6th October 2009, 19:05
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 13:36
  5. Influenze musicali da culture diverse
    Di FaX nel forum La musica in generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th August 2008, 16:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •