mmm bene hahahhahah sono senza speranze allora!!!
mmm bene hahahhahah sono senza speranze allora!!!
E' vero che l'Ewi manda fuori solo segnali midi ma questi segnali midi pilotano un virtual synth che gira sul pc e che ha bisogno di una scheda veloce per trasformare i calcoli in suoni.Originariamente Scritto da tzadik
E' il virtual synth pilotato dall'ewi che crea il problema di latenza e non l'ewi in se stesso. In ogni caso per risolvere il problema bisogna avere una scheda con la latenza bassa.
D'altra parte l'Ewi USB non ha un synth interno come l'ewi 4000 e quindi può pilotare solo virtual synth (intesi in senso ampio: anche campionatori ed affini). A meno che non si facciano entrate i comandi dell'ewi nel pc con la porta usb e li si faccia uscire da un interfaccia midi verso un synth esterno. Solo in questo caso la latenza della scheda non avrebbe alcuna influenza.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
grazie ancora per i suggerimenti come gia' detto sono completamente ignorante in questo campo...ho l'ewi usb da 4 giorni da vostri suggerimenti ho scaricato i nuovi drive per la scheda audio ma che non riesco ad istallare...in caso di scheda audio esterna sarebbero comunque indispensabili???
poi: l'ewi va direttamente collegato alla scheda audio o sempre e comunque al pc???
ho notato che anche senza collegare l'ewi al pc aprendo l'aria garritan, e pigiando col mouse sulla tastiera si verificano gli stessi disturbi ma logicamente senza ritardo...è normale??
cavolo su youtube ci sono video eccezionali che riguardano l'ewi usb una qualita' spaventosa!!! non pretendo quella almeno per adesso...ma almeno poterci suonicchiare
vi prego aiutatemi
ringrazio sempre tutti
mimmo
Con una scheda esterna al 90% avresti gli stessi problemi... non necessariamente avresti bisogno dei driver asio...
o dio non ci capisco nulla che mi resta fare campiare il vista con l'xp??
o cambiare PC!!!!
Ti sei dato una risposta quasi da solo nel tuo post precedente all'ultimo: se i problemi ce l'hai anche senza l'EWI collegato allora non è l'EWI il problema... generalmente senza periferiche collegate... quasi tutti i virtual instrument azionati dal mouse non danno problemi di latenza...
Certo è che con Windows Vista... 2 GB di ram sono pochini... :roll:
Certo è che con Windows XP alleggeriresti di molto il carico della CPU... e una possibile guadagno in riduzione della latenza potrebbe essere plausibile... però non garantito!
Dovresti provare a smanettare nelle impostazioni del virtual instrument!
mi permetto di ribadire che la scheda esterna risolve il problema, almeno con windows xp; è da mesi che alterno regolarmente le due configurazioni (scheda tascam esterna e scheda audio interna) e regolarmente ottengo i due risultati differenti (latenza molto bassa ed assenza di disturbi contro latenza percettibile ed inevitabili disturbi
Il problema di Vista, modificando drasticamente il Kernel, i registri e tutto quello che ci andava dietro ... sono stati in grado di demolire tutto (o quasi) il lavoro fatto con XP, ed è per questo che quest'ultimo viene preferito per avere maggior affidabilitÃ* e stabilitÃ*;
forse con Windows 7 le cose potranno andare meglio ... visto i buoni esiti nei test.
Comunque se ne hai la possibilitÃ* installa XP Service Pack 3
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
... per farti andare a dormire sereno domenica proverò l'akai usb con Vista notebook 3GB di ram (mi sembra che funzionasse benino anche con la scheda interna, ma non vorrei ricordare male)
buonanotte
Compra una scheda professionale!Originariamente Scritto da mimmosax
Io ho installato XP e se uso la scheda interna anzichè l'M-audio Firewire ho i tuoi stessi problemi.
Anche con un plug-in leggerissimo e di vecchia generazione come il B4 I della Native Instruments ho un ritardo bestiale e problemi di glitches (crepitii e distorsioni causate dal fatto che la scheda non è in grado di fare la conversione anologico-digitale in breve tempo).
I problemi li ho sia pilotando i plug-in con il WX5 (l'ewi della yamaha) che con una Master Keyboard della Fatar.
Sono dieci anni che uso il pc con il WX5 e ti assicuro che il problema è della scheda.
I driver Asio 2 per le schede professionali attualmente in commercio sono compatili con Vista.
Il driver Asio4All era invece un programmino gratuito che giÃ* con XP non ti permetteva di avere prestazioni tanto performanti quanto quelle che avresti avuto con una scheda appositamente pensata per la musica e non per l'home entertainment.
Inoltre ASIO4All non è stato riprogrammato dopo l'avvento di VISTA e quindi ha problemi di compatibilitÃ* con questo sistema
Tra l'altro le schede interne hanno una qualitÃ* audio indecente. Se vuoi usare un pc con l'Ewi devi comunque avere una scheda che permetta di ottenere un suono di una certa qualitÃ*. A meno che tu intenda usare l'ewi solo per suonare Rosamunda in cameretta .......
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Secondo me è un problema di gestione io con XP con un portatile di 4 anni fa' con una interfaccina MIDI/USB da 30€ riuscivo a far girare il Native B4 senza latenza... o comunque con una latenza non apprezzabile per un "non tastierista".
Con un EWI che spara dentro al computere un segnale midi direttamente via USB, senza fare una conversione midi, la latenaza dovrebbe ridursi... non aumentare!
La maggior qualitÃ* sonora di una scheda audio è sempre fatta nella parte analogica non digitale: un midi suonerÃ* uguale sia con una Realtek integrata sia con una Motu!
I driver Asio4All permettono di avere una gestione ottimale del buffer in entrate e in uscita (e di altre cose) di una periferica nata senza i driver Asio.
Una scheda pensata per avere latenza zero non ha bisogno di driver Asio (di solito).
Salve a tutti.
Scusate la mia intromissione nell'argomento ma anch'io ho un EWI, e per la precisione è un 4000s......Ho comprato un cavo MIDI/USB, ho installato vyzex ma quando vado a collegare lo strumento tramite il cavo il programma non mi trova lo strumento dicendo che è un problema di collegamento delle porte MIDI, io ho provato ad aggeggiare nelle finestre varie del programma ma nn ne vuole sapere di leggere lo strumento.....
devo forse comprare una scheda audio con le apposite entrate midi IN/OUT?
altrimenti è solo una questione di trovare il driver specifico? se si quale è? ASIO4ALL o altri?
Help me!!!!!!!!!![]()
Alto - Selmer 80 Super Action Serie II / Selmer c* - Selmer c** - Ottolink 8 metallo
Tenore - Mauriat Big Band / Guardala Studio - Berg Larsen SMS 120/2
Baritono - I.M.Grassi PRO 2000
AKAI EWI 4000s
Azz...
Di solito l'importante è che il computer ti veda l'interfaccia Midi/Usb... non necessariamente il computer deve vedere lo strumeno!
Con una scheda con gli ingressi midi cambia poco... l'EWI non lo rileva il computer: il computer rileva il segnale midi indipendemente dal controller collegati (tastiera, EWI, superficie di controllo etc etc etc una volta pure i joystick venivano gestiti dalla porta midi).
![]()
Buon Pomeriggio ( e buon inizio anno!!)
Ho anchio un EWI usb...m e naturalmente ho il medesimo problema di latenza..
nonostante abbia un pc dualcore, 4gb di ram e win7...
volevo optare il problema, acquistando una scheda usb esterna, con la possibilita' di collegare
le casse, in modo da nn dipendere dal pc.
Mi spiego meglio, un amico tempo fa, compro' una scheda audio della M-Audio, e ci collegava la
sua chitarra elettrica, e poi usciva con le cuffie o le casse... senza usare x forza il pc ( si alimentava e basta )
io cerco una cosa cosi.
Ho visto anche tutte le schede elencate da voi, e mi sorge un dubbio... il sax essendo usb...
le schede hanno una presa usb x acquisizione? io nn la vedo..
Grazie mille :D
Ciao Vash, Benvenuto!
per le schede audio dai un'occhiata Qua !
Alla fine sia io che il mitico Pumatheman, abbiamo optato per delle schede Firewire della Konnekt (due modelli diversi) e ci troviamo veramente bene.
Per il problema Usb, se stai su quella fascia di prezzo, difficilmente troverai interfacce che supportano periferiche esterne usb stando in Stand-alone .. l'unica è collegarci un pc.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)