da qualche mese sto lottando anch'io con varie configurazioni; ecco alcuni risultati:
1) confermo i veri requisiti minimi che trovi qui http://www.ewiusb.com/ariaSoftwareRequirements
2) se vuoi risolvere velocemente i problemi usa una scheda audio usb esterna (io ho una vecchia tascam us-122 e va benissimo sia con driver asio tascam che con asio4all
3) se non vuoi usare una scheda audio esterna, puoi usare quella interna del pc ma è obbligatorio usare asio4all: io con altri driver non sono riuscito ad avere latenze sotto i 10-20 ms, ma MOLTO di più (in pratica non si riesce a suonare)
4) comunque bisogna rassegnarsi a sentire ogni tanto qualche rumorino; la cpu può essere persino 1.6 Ghz del netbook che sto usando, ma la ram va portata a 2GB per diminuire i rumori (così diminuisce il carico della cpu): nel forum di patchmanmusic.com trovi conferma di ciò
5) un notebook o un desktop con cpu di 2 Ghz (non Dual Core) è giÃ* più che sufficiente se con 2 GB di ram
6) in conclusione: per risultati buoni credo che non si possa prescindere da una scheda audio esterna anche modesta; per suonare in modo pratico come faccio io (solo quando l'orario non mi permetterebbe di suonare il sax) ci si accontenta dei rumorini, ma si infila il cavo usb e in due minuti si suona, magari con una base o un brano da trascrivere
P.S. usando gli strumenti VST sotto Cubase ho notato che le latenze ed i rumori diminuiscono drasticamente, persino confrontandoli con gli stessi strumenti in standalone: può essere un trucco per suonare senza la scheda audio esterna