Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Botta su un bocchino

  1. #1

    Botta su un bocchino

    Ebbene sì ... tempo fa, un becco in metallo che tenevo sopra un tavolo, nella stanza che ho adibito a cameretta del mio sax, dove nessuno oltre al sottoscritto ha l'autorizzazione di toccare alcunché, ha tirato fuori le gambette ed è saltato giù :\\:

    A parte le battute che servono a sdramatizzare il terribile evento, in casa c'è stata un'omertÃ* che mi ha impedito di scoprire il colpevole della caduta libera, che sarebbe poi stato costretto subire le conseguenze di questo increscioso fatto

    Il becco, un Berg Larsen Scoop Bill degli anni '60, ha una bottarella sull'innesto al chiver del sax; non dÃ* alcun problema nel suono, ma comunque devo ripararla perché grattugia il sughero.

    Ora vengo alla domanda che voglio porvi: da chi lo porto, in Veneto, in modo che il becco torni perfettamente a posto, possibilmente senza che resti traccia del lavoro? Non vorrei portarlo da un riparatore che tira su la botta, ma poi fa altri danni, visto che il pezzo vale quale lira...

    Io conosco Enrico del negozio Vento Strumenti di Padova, dove sono cliente da tanti anni, ma mi sta venendo anche l'idea di portarlo da Granpartita a Vicenza, che è un riparatore che non conosco ma che potrei conoscere in questa occasione... sarebbe l'occasione anche per dare un'occhiata ai sax Rampone e Cazzani di cui leggo tanto qui sul forum ma che non ho mai avuto l'opportunitÃ* di vedere di persona :lol:

    Chi è il migliore dei due nelle riparazioni di questo genere? Eventualmente, c'è qualche altro bravo artigiano in zona?
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  2. #2

    Re: Botta su un bocchino

    Io sono andato sia da Enrico a padova e da Emanuele a vicenza, per esperienza personale ti posso dire che enrico è molto bravo, da Emauele sono solo andato a comprare un becco e mi sembra una persona molto competente, in ognii caso visto che conosci e sai come lavora enrico io lo porterei da lui, solo che ha tempi eterni
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Re: Botta su un bocchino

    Non conosco l'entitÃ* del danno, magari vedendo una foto...
    ma sei sicuro di non poter fare da solo?

    SarÃ* che sono abituato ad aggiustare tutto da me, ma a volte ci si scoraggia per poco, basta un minimo di manualitÃ*...

    Magari nel tuo caso basta riscaldare un pochino e riportare in forma il collo aiutandosi con uno spinotto conico in acciaio. :roll:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4

    Re: Botta su un bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    ... enrico è molto bravo ... solo che ha tempi eterni
    GiÃ*; va bene che il becco non mi serve a breve, ma comunque non è rapidissimo nelle riparazioni



    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Non conosco l'entitÃ* del danno, magari vedendo una foto...
    ma sei sicuro di non poter fare da solo?

    ....

    Magari nel tuo caso basta riscaldare un pochino e riportare in forma il collo aiutandosi con uno spinotto conico in acciaio.
    Sai che c'avevo pensato anch'io a fare così? Pensavo di scaldarlo e poi tirar su la botta con un arnese simile... è che non avendo mai provato non vorrei fare un brutto lavoro

    Casomai faccio una foto al becco
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  5. #5

    Re: Botta su un bocchino

    Mi rendo conto che operare certe scelte può essere difficile specie se l'oggetto ha un certo valore, magari affettivo.
    Però a volte è pure vero che il "tecnico" fa' ciò che avremmo fatto pure noi, magari con un po' di amore in meno... :zizizi))

    Comunque non insisto.... non vorrei avere pesi sulla coscenza.. :???:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Botta su un bocchino

    Che io sappia, Emanuel non fa lavori su bocchini... sui tempi non so dirti perchè non ho mai fatto sistemare il mio strumento da lui...
    Quel lavoro si fa con una dima...

    Fossi in te... visto il valore del becco... mandalo direttamente da Simone: quando cadano i bocchini (pregare dio che non succeda mai ) spesso può subire delle deformazioni che non noti...

    Il bocchino è in bronzo o in acciaio?
    Se è in acciaio penso che un refacecing sia quasi necessario... :roll:

  7. #7

    Re: Botta su un bocchino

    Il becco è in acciaio e vorrei solo farlo riparare senza farci lavori ulteriori... voglio tenerlo esattamente originale, visto che lui il suo (ottimo) lavoro lo fa, anche dopo che è caduto.

    Certo, a una osservazione attenta si notano delle piccole imperfezioni, specie se lo si confronta con bocchini moderni costruiti con macchine cnc. Ma fidati che lo uso da dieci anni abbondanti e va giÃ* bene così. Non vorrei mai modificarlo e poi non ritrovare il suono pieno e caldo che mi da (motivo per cui vorrei rivolgermi a qualcuno che sa intervenire) ;)

    Se poi Emanuele non fa lavori sui bocchini, allora lo tolgo dalla lista dei candidati, eventualmente aggiungendo Simone.


    Grazie dei pareri ragazzi... aperitivo pagato alla prima occasione :D
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  8. #8

    Re: Botta su un bocchino

    Se il bocchino è in acciaio è sicuramente più difficile metterci le mani sopra rispetto a un bocchino in bronzo...

    Un refacing di solito non altera il suono del bocchino a meno che non si decida di fare interventi mirati a fare uscire un suono diverso... generalmente simmetrizzandolo il becco diventa più "easy"... perchè l'ancia vibra meglio, quindi non necessariamente deve cambiare...

    Comunque io mi riferivo solo al fatto di sistemare lo shank ed eventualmente verificare che sia tutto a posto...

    Anche io ho usato un Dukoff S10 per 4 anni (prima un STM 7* per 5 anni)... tutti bocchini che non mi hanno dato fastidi... poi però sono passaro al S7 e modificandolo e diventato più facile e più rotondo, non necessariamente è la tua situazione ma spesso si danno per scontate tante cose...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quale bocchino acquistare? proteggi bocchino sì o no?
    Di Lady Lucy Lane nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2014, 15:40
  2. Come levare un bella botta sul fusto?
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 19:56
  3. Che bocchino sul Mark VI per più "botta" o volume?
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 18th September 2011, 21:32
  4. Botta!! Altezza chiave Do basso
    Di ilcama nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th September 2011, 16:00
  5. botta sul chiver
    Di saxcad nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 22:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •