Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

  1. #1

    Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte. Cosa mi consigliate in ebanite o dovrei provare a cambiare legatura visto che uso quella originale yupiter? Vi prego aiutatemi: da prremettere che suono in Banda. Grazie a tutti
    sax ten jupiter jtj 787
    sax ten Rampone&Cazzani R1 jazz
    lebayle jazz 7
    jody jazz hr 7
    dukoff 7*
    ance plasticover 3
    ance rico la voz med.

  2. #2

    Re: cambio imboccatura

    Il tuo maestro in banda cosa ne pensa? :BHO:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: cambio imboccatura

    il mio maestro mi dÃ* alta libertÃ* di scelta solo sui becchi in metallo preferirebbe di no per il tipo di musica che facciamo
    sax ten jupiter jtj 787
    sax ten Rampone&Cazzani R1 jazz
    lebayle jazz 7
    jody jazz hr 7
    dukoff 7*
    ance plasticover 3
    ance rico la voz med.

  4. #4

    Re: cambio imboccatura

    Non avevo letto bene... In ebanite hai molte possibilitÃ* dipende dal suono che intendi avere. Un JodyJ. HR non è male anche sopra. Un Berg è un classico. Il Francois Louis facilissimo e di ottima fattura. hai molte possibilitÃ*.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: cambio imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da domenico
    il mio maestro mi dÃ* alta libertÃ* di scelta solo sui becchi in metallo preferirebbe di no per il tipo di musica che facciamo
    ci mancherebbe... il metallo è indicato per la musica d'insieme.

    Io intendevo: lui non sa cosa consigliarti? Se lui conosce te, il tuo suono, il tuo sax... è più valido il suo consiglio del nostro basato su supposizioni...
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: cambio imboccatura

    Ciao Placebo, il mio maestro ha le mie stesse sensazioni, mi ha anche consigliato di provare prima di acquistare, non avendo questa possibilitÃ* chiedo consiglio a chi è sicuramente più esperto di me in questo campo, per informazioni ho provato un yanagisawa n°5 e l'ho trovato un pò "leggerino" per i miei gusti. Cmq ogni vostro consiglio è oro per me. CIAO
    sax ten jupiter jtj 787
    sax ten Rampone&Cazzani R1 jazz
    lebayle jazz 7
    jody jazz hr 7
    dukoff 7*
    ance plasticover 3
    ance rico la voz med.

  7. #7

    Re: cambio imboccatura

    Citazione Originariamente Scritto da domenico
    Ciao Placebo, il mio maestro ha le mie stesse sensazioni, mi ha anche consigliato di provare prima di acquistare, non avendo questa possibilitÃ* chiedo consiglio a chi è sicuramente più esperto di me in questo campo, per informazioni ho provato un yanagisawa n°5 e l'ho trovato un pò "leggerino" per i miei gusti. Cmq ogni vostro consiglio è oro per me. CIAO
    Be'... innanzitutto io ti consiglierei una breve presentazione al Forum... ;)
    Poi.... un po' difficile consigliare un becco,sai.. è tanto soggettivo. Effettivamente la cosa migliore è sempre provare!
    Come possiamo consigliarti 150€ di bocchino e magari poi scopri che non ti va bene? :shock:
    Una volta sono entrato in un negozio e ne ho provati 4 che mi avevano consigliato. Sono uscito a mani vuote, pensaci.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8
    Visitatore

    Re: cambio imboccatura

    Io cambierei intanto legatura. prendendo un Francoius Luis Ultimate che libera maggiormente le vibrazioni dell'ancia, così la provi e vedi come va, poi se non soddisfatto potresti provare a cambiare becco, tanto la fascetta Fl la useresti lo stessi se rimani nell'ebanite!

  9. #9

    Re: cambio imboccatura

    Prova dei bocchini in metallo ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    Citazione Originariamente Scritto da domenico
    Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte.
    Il problema del suono che si chiude sulle note alte non dipende tanto dal bocchino (a meno che lo specifico pezzo abbia dei vizi di costruzione) quanto piuttosto da un emissione non completamente corretta. E' un fenomeno che in misura più o meno marcata afflligge la maggior parte dei sassofonisti ad un certo punto della carriera.

    Le note acute richiedono infatti una posizione della laringe diversa da quella che si usa nel registro basso. Per evitare che il suono si chiuda (specialemente quando si usano le palm keys), la velocitÃ* del flusso di aria deve essere maggiore.
    Alcuni bocchini possono rendere il problema meno evidente, ma solo lo studio e la ricerca dell'emissione corretta per quelle note permette di aprire il suono quando si sale.

    Al fine di ottimizzare la velocitÃ* del flusso di aria, David Liebamn consiglia di pensare la lettera "i" (I di DINO).

    Infatti pensando questa vocale, il cavo orale e la laringe assumono una forma, per effetto della quale il flusso di aria arriva all'ancia con una velocitÃ* maggiore di quella che avrebbe se si pensasse ad una "O" (molto più adatta per avere un suono mellow nel registro basso).

    Infatti nel momento in cui pensiamo di emettere una "I" la lingua si alza verso il palato, convogliando il flusso di aria, proveniente dai polmoni, in un'area di volume minore. Ciò determina l'aumento della velocitÃ* del flusso d'aria. Il principio è lo stesso che osserviamo quando prendiamo una canna dell'acqua e chiudiamo parzialmente con il pollice l'estremitÃ* dalla quale esce il liquido: l'acqua schizza via molto più velocemente!

    Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  11. #11

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    Mad Mat ha centrato il problema!
    L'emissione su un bocchino aperto è molto importante... paradossalmente se usassi un bocchino più chiuso, nell'immediato dovresti aver maggior facilitÃ*... però è solo un modo per aggirare un problema!
    Su bocchini aperti poi devi essere molto molto leggero e usare il diaframma come si deve... con bocchini chiusi invece non succede questo (come detto: è un modo di aggirare il problema!).

    Poi hai un Raganato 8... vista l'apertura non dovresti avere certi problemi!

  12. #12

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.
    :half: :half: :half: :half:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  13. #13
    Visitatore

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    BRAVO ottima analisi, allenta la presa e spingi di diaframma e non cambi bocchino.

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Citazione Originariamente Scritto da domenico
    Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte.
    Il problema del suono che si chiude sulle note alte non dipende tanto dal bocchino (a meno che lo specifico pezzo abbia dei vizi di costruzione) quanto piuttosto da un emissione non completamente corretta. E' un fenomeno che in misura più o meno marcata afflligge la maggior parte dei sassofonisti ad un certo punto della carriera.

    Le note acute richiedono infatti una posizione della laringe diversa da quella che si usa nel registro basso. Per evitare che il suono si chiuda (specialemente quando si usano le palm keys), la velocitÃ* del flusso di aria deve essere maggiore.
    Alcuni bocchini possono rendere il problema meno evidente, ma solo lo studio e la ricerca dell'emissione corretta per quelle note permette di aprire il suono quando si sale.

    Al fine di ottimizzare la velocitÃ* del flusso di aria, David Liebamn consiglia di pensare la lettera "i" (I di PINO).

    Infatti pensando questa vocale, il cavo orale e la laringe assumono una forma, per effetto della quale il flusso di aria arriva all'ancia con una velocitÃ* maggiore di quella che avrebbe se si pensasse ad una "O" (molto più adatta per avere un suono mellow nel registro basso).

    Infatti nel momento in cui pensiamo di emettere una "I" la lingua si alza verso il palato, convogliando il flusso di aria, proveniente dai polmoni, in un'area di volume minore. Ciò determina l'aumento della velocitÃ* del flusso d'aria. Il principio è lo stesso che osserviamo quando prendiamo una canna dell'acqua e chiudiamo parzialmente con il pollice l'estremitÃ* dalla quale esce il liquido: l'acqua schizza via molto più velocemente!

    Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.

  14. #14

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    Caro Mad i tuoi consigli sono oro per me,il problema che ho anche un raganato n7 che non suono perchè è molto più duro rispetto all'8 a causa di problemi riscontrati da chi mi ha realizzato il becco. Secondo lui non sono problemi derivanti dal suo lavoro. E da chi????? Ho il sospetto che anche l'8 ha qualcosa che non va ma invece di rispedirlo al mittente e sentirmi le stesse risposte preferisco provare altro per vedere come vÃ*.
    sax ten jupiter jtj 787
    sax ten Rampone&Cazzani R1 jazz
    lebayle jazz 7
    jody jazz hr 7
    dukoff 7*
    ance plasticover 3
    ance rico la voz med.

  15. #15

    Re: Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte

    ma i problemi ai quali fai riferimento sono causati dal produttore?
    o hai fatto modificare il boccchino.
    quoto integralmente il messaggio di Mad.
    posso aggiungere che può essere utile per imparare a non strozzare il suono via via che sali
    uno studio mirato con e senza i portavoce .
    con per le note del registro basso , senza per quelle del registro alto.
    probabilmente avrai facilitÃ* a salire (per l'abitudine al morso ma non a scendere)

    occhio all'intonazione alla omogeneiÃ* del timbro e del volume.
    cioa fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 24th March 2018, 09:19
  2. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  3. Lingua sulle note in levare per "swingare"?
    Di pizzic77 nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2014, 16:16
  4. "pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 16:44
  5. problemi emissione note "alte"
    Di BluesMan nel forum Principianti
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 19:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •