
Originariamente Scritto da
Mad Mat

Originariamente Scritto da
domenico
Ciao a tutti, suono un sax ten. yupiter con imboccatura er1 raganato n°8 vorrei passare a qualche altra imboccatura perchè la mia è meravigliosa sulle note basse con una facile e potente emissione ma tende a "chiudersi" sulle alte.
Il problema del suono che si chiude sulle note alte non dipende tanto dal bocchino (a meno che lo specifico pezzo abbia dei vizi di costruzione) quanto piuttosto da un emissione non completamente corretta. E' un fenomeno che in misura più o meno marcata afflligge la maggior parte dei sassofonisti ad un certo punto della carriera.
Le note acute richiedono infatti una posizione della laringe diversa da quella che si usa nel registro basso. Per evitare che il suono si chiuda (specialemente quando si usano le palm keys), la velocitÃ* del flusso di aria deve essere maggiore.
Alcuni bocchini possono rendere il problema meno evidente, ma solo lo studio e la ricerca dell'emissione corretta per quelle note permette di aprire il suono quando si sale.
Al fine di ottimizzare la velocitÃ* del flusso di aria, David Liebamn consiglia di pensare la lettera "i" (I di PINO).
Infatti pensando questa vocale, il cavo orale e la laringe assumono una forma, per effetto della quale il flusso di aria arriva all'ancia con una velocitÃ* maggiore di quella che avrebbe se si pensasse ad una "O" (molto più adatta per avere un suono mellow nel registro basso).
Infatti nel momento in cui pensiamo di emettere una "I" la lingua si alza verso il palato, convogliando il flusso di aria, proveniente dai polmoni, in un'area di volume minore. Ciò determina l'aumento della velocitÃ* del flusso d'aria. Il principio è lo stesso che osserviamo quando prendiamo una canna dell'acqua e chiudiamo parzialmente con il pollice l'estremitÃ* dalla quale esce il liquido: l'acqua schizza via molto più velocemente!
Quindi più che l'acquisto di una diversa imboccatura consiglierei uno studio mirato, attraverso la pratica di esercizi sugli armonici e di esercizi con il solo bocchino.