Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Gerald Albright... chi è costui?

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Gerald Albright... chi è costui?

    Qualcuno di voi conosce questo sassofonista, vi piace come suona? (...a me molto! :bravo: :bravo: :bravo: )

    http://www.youtube.com/watch?v=FSm7LpfXHfE
    ChissÃ* anche il set-up.

    Segnalo altresì, anche questo sito, se fosse sfuggito alle grinfie dei forumisti. Può essere interessante, la sezione delle trascrizioni.

    http://saxshed.com/n/index.php?option=c ... e&Itemid=1
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Qui trovi il suo strumento ed i set-ups:
    Gerald Albright
    Stranamente non lo trovo nella guida dove ci sono praticamente tutti i musicisti Jazz... Forse dipende dal fatto che è da poco sulla scena...
    :BHO:
    Proverò ad ascoltarlo!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Ah, grazie!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #4

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Sta suonando un pezzoi jr walker mio mito ormai da tempo come dice il titolo del pezzo infatti walker tema Link del grande junior:
    http://www.youtube.com/watch?v=h0xzcavGrj4
    Baritono CONN 12M 1945 m312265
    Jody jazz 120 ESP
    tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
    Berglarsen 110 / 2 off-set
    clarinetto di metallo
    Conn continental 1920 m31790
    Vandorren M30

  5. #5

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    lo conosco ma non mi piace il genere .
    preferisco quello che suoni tu (quei passi da ...non ricordo
    l'autore :lol: è di colore suona il tenore lo ha lanciato miles , non riesco proprio a ricordare il cognome .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Ok. Ho visto che alcuni hanno le basi di questo brano. Qualcuno ha dei riferimenti precisi, su che edizioni di basi utilizzano? Grazie in ogni caso.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  7. #7
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    lo conosco ma non mi piace il genere .
    Concordo: è pure bravo come saxofonista, ma suonando quel genere (almeno in questo pezzo) anche il suo suono si conforma....

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    preferisco quello che suoni tu (quei passi da ...non ricordo
    l'autore :lol: è di colore suona il tenore lo ha lanciato miles , non riesco proprio a ricordare il cognome .
    ciao fra
    Quel pezzo, come si chiama...? Quello che poi ti hanno fatto togliere da YouTube... Piccoli passi? :ghigno:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #8
    Mr Albright è un grande musicista!! appartiene a quel meraviglioso esempio di musicista tipicamente americano che suona Jazz inteso come tutto illinguaggio afroamericano e derivati..suona il contralto,soprano e tenore benissimo tirando fuori da ogni sax la voce giusta e fraseggi giusti per ogni situazione! è come dire Kirk Whalum!! Suona con Maceo Parker, Kirk Whalum, Phil Collins,Ray Charles, Quincy Jones e tantissimi altri..In Italia siamo distanti anni luce da questo concetto, basta con le scatolette di stili e la filologia, dove c'è musica si suona! da Benny Goodman a Stevie Wonder, questo è quello che fanno grandi musicisti come Gerald Albright! PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Infatti, quello che mi ha colpito di questo musicista, è la "centratezza" di tutto:suono, fraseggio, carattere, nonostante il brano sia di genere smooth. Ovvio che questi misicisti sono di grande caratura e sono in grado di fare questo ed altro.
    In Italia facciamo sempre i conti con la nostra storia culturale, che sarÃ* una bella cosa, ma spesso è un freno.
    Ma questa è una storia che comincia secoli fa..... :zizizi)) :zizizi)) :zizizi))
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  10. #10
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Gran professionista sicuramente: non mi dice molto, né mi emoziona particolarmente...
    Il funky poi trovo che sia un genere molto più divertente da suonare che da ascoltare, alla lunga...
    La mia opinione da due soldi!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  11. #11

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Beh, sicuramente il discorso musicale risulta più semplificato, rispetto ad brano preso dal repertorio Hard-bop. Quì ci si basa quasi sempre su scale pentatoniche, un pò lo stile di David Samborn.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  12. #12

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    effettivamente la commistione dei generi è una storia vecchia.
    alcune opere di jazz le considero vere e proprie opere d'arte, lo stesso non posso dire della musica leggera.
    se hai grande tecnica puoi fare ciò che vuoi.
    Mr Albright effettivamente è un ottimo sassofonista ma a me non piace il modo di amplificare i suoni trasformandoli (tipico di alcuni musicisti e di alcuni generi) .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Gerald Albright... chi è costui?

    Giusto fcoltrane, son di nuovo d'accordo, anche se io trovo che in qualsiasi genere musicale vi siano espressioni artistiche valide e di grande profonditÃ*; mi hai fatto notare quel che dicevo più sopra circa il suo suono che non mi piace, in realtÃ* è certamente causato dalla sua amplidicazione di cui non mi ero reso conto... Non sono neanche qui completamente contrario: in alcune forme e costruzioni sonore, un effetto amplificato e controllato elettronicamente può avere i suoi pregi espressivi, ma in questo pezzo mi sembra di una banalitÃ* straordinaria...
    Son anche convinto che anche un semplice Blues può diventare emozionante e profondo, senza dover ricorrere a costruzioni armoniche particolarmente complesse; non so, forse dipende anche dal mio attuale condizionamento, ma ho l'impressione che in questo genere musicale jazz-smooth o funky o come vuoi chiamarlo, ci sia troppa furbizia e poca ispirazione; ci sia poco da dire, ma una vasta conoscenza tecnica... e non sono assolutamente un fondamentalista BeBop o New Orleans... un pezzo mi deve comunque arrivare, e qui non mi sembra che sia ancora arrivato nulla...
    Son sempre le mie opinioni da due soldi, né?!
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. In Jam con Larry Nash..chi è costui?
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:07
  2. Junior Cook...chi era costui??
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 12th April 2012, 07:46
  3. Bocchino Mac Heinlein: chi era costui?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29th April 2010, 15:08
  4. Gerald Albright
    Di nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20th February 2008, 15:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •