Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Buongiorno.
    Non so se l'argomento è stato mai trattato nel dettaglio, ma, volevo chiedere, a tutti: Quanto la "fisicitÃ*" possa influenzare il suono di un sassofonista, e in che modo, in particolare.
    Per es. essere alti e corpulenti, è meglio che essere minuti, se si suona uno strumento "pesante" come il tenore? Oppure la cosa non ha nessuna influenza?
    Mi viene in mente Dexter Gordon, che in pratica era un "mostro di Frankenstein", che suonava il sax, un vero colosso. Per non parlare della ficisitÃ* dei vari Rollins, Coltrane (?), Brecker ( alto oltre il metro e 90 ), Berg, e Senese, che ha un "capacchione" che è il doppio del mio.
    Ne sapete qualcosa a tal riguardo?
    Se l'argomento fosse giÃ* stato trattato, chiedo venia ai moderatori, che possono spostare e bloccare il topic. Grazie.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Ciao Fabbry,
    bella discussione! mi sa che non era mai stata trattata...
    Mi viene in mente Jonny Griffin, soprannominato "Little Giant" per la sua bassa statura, eppure andava come un treno...socmel se andava...
    Oppure Jimmy Heath, idem come sopra...
    Secondo me il come siamo fatti può centrare ma non più di tanto...se uno vuole un suono, lo ottiene, idem per armonici, e tecnica varia.
    A paritÃ* di strumenti forse un omone in buona forma fisica riuscirÃ* prima di uno basso e mingherlino ma conta la volontÃ* che anima i musicisti...vedi Pepper Adams col suo baritonazzo che fa bibop...
    Frank.

    p.s.: io sono bassotto (1,67 m) e corpulento (ok, due giorni fa ho iniziato una dieta seria...) eppure mi piace solo il tenore, lo sento mio, come un estensione di me stesso...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Bel thread!
    Sì, penso possano influenzare soprattutto la capacitÃ* polmonare (chiedete ai flautisti!), la soliditÃ* di schiena e spalle (se si è debolucci, il peso del sax comprime di più il torace rispetto ad un omaccione, quindi a paritÃ* di esercizio può portare a meno volume, pressione... sempre parlando di aria...), l'altezza totale, se si risente del cambiamento di pressione atmosferica... :lol:

    Tra l'altro, non dimentichiamo un altro fattore-dimensione: le mani!!
    Io ad esempio ho delle mani abbastanza grandi (soprattutto il palmo, le dita sono lunghe ma non grosse) e sul tenore mi viene addirittura più comoda in certe situazioni la presa destra "Ã* la Brecker" (ma ormai non ci faccio più caso, viene spontanea quando so che ci sono scale e arpeggi in rapida successione); quando poi torno sul Contralto... mannaggia che fatica!!! :ghigno: Le mani semplicemente non ci stanno! Paradossalmente, ho sviluppato una tecnica più rapida sul Tenore che sul Contralto.
    Sul Baritono... inutile dire che è come passare dagli slip ai boxer! :ghigno:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  4. #4

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Mah, credo che la fisicitÃ* possa influenzare soprattutto sulla gestione del peso dello strumento e tutto ciò che ne consegue, anche se poi ci si abitua, come hanno detto gli altri.
    Quest'estate ho sentito un tentet in cui al baritono c'era una sassofonista, e non era una gigante...però suonava davvero bene, e il suono era un bel suono. Solo ad un certo punto dell'assolo si era sbilanciata un po' troppo e stava per perdere l'equilibrio, ma lo si è notato solo con gli occhi e non con le orecchie!!! :bravo:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  5. #5

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    La stazza di un sassofonista può anche incidere sulla postura in tutti gli effetti,se ci fate caso i jazzmen di stazza robusta appaiono più rilassati di quelli magri,questo è proprio dovuto a un fattore di forza fisica e di resistenza,oltre alla capacitÃ* polmonare che in un "omone" è senz'altro maggiore di un "mingherlino".
    Poi ovviamente esistono le eccezzioni ,vedi appunto gli esempi che sono stati fatti.
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Spesso in qualche discussione, all'interno di questo forum, ho sentito tirare in ballo, anche la grandezza del cranio, imputando ad esso una qualche risonanza con lo strumento. Per cui, pensavo che, il corpo del musicista, risuonasse in qualche maniera con lo strumento. Con il risultato finale del suono che si ascolta, quasi risultante di queste due fisicitÃ*, del sax e del sassofonista.
    Non dimentichiamoci che in questa fisicitÃ* e nella determinazione del suono entrano in gioco, penso io, anche la conformazione e la grandezza della cavitÃ* orale, la grandezza delle labbra ( vedi redman) . Oppure, ancora una volta, queste cose determinano variazioni trascurabili?
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  7. #7

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    io a 6 anni ero in grado di suonare solo il soprano curvo , crescendo ho preso il contralto e solo adesso gioco anche col tenore . secondo me l'etÃ* e il peso possono influire sulla quantitÃ* di aria buttata nel sax .... anche se peso circa 80 kiletti :muro(((( faccio molta più fatica col tenore ( mi stanco molto ) che con soprano e alto ... :roll:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #8
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    ...Per cui, pensavo che, il corpo del musicista, risuonasse in qualche maniera con lo strumento...
    Come diceva anche Chris Collins durante la Masterclass, sopratutto in relazione all'originalitÃ* del suono cercata nel Jazz, alla fine ognuno di noi ha una conformazione differente: quindi come ben dici ogni saxofonista diventa parte integrante del suo strumento facendo cassa armonica. In definitiva ognuno suonerÃ* diversamente!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #9

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    io a 6 anni ero in grado di suonare solo il soprano curvo , crescendo ho preso il contralto e solo adesso gioco anche col tenore . secondo me l'etÃ* e il peso possono influire sulla quantitÃ* di aria buttata nel sax .... anche se peso circa 80 kiletti :muro(((( faccio molta più fatica col tenore ( mi stanco molto ) che con soprano e alto ... :roll:
    Io peso 68 kg e non faccio nessuna fatica a suonare il tenore...

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Penso che i kili non siano così determinanti per l'utilizzo di uno strumento piuttosto che un altro, sicuramente è la massa muscolare che copre il ruolo primario e anche la capacitÃ* nel gestire la capacitÃ* polmonare (scusate il gioco di parole), perchè alla fine se uno si ritrova con 10lt di polmoni, ma quando suona da tutto subito senza saper controllare il flusso sarebbe proprio uno spreco ... a volte mi chiedo se Fausto Coppi avesse suonato un Sax, chissÃ* quanto sarebbero durate le sue note lunghe!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    quoto isaak ( .....stranamente ;) ) !!
    forse è proprio questione di sviluppo dei polmoni e capacitÃ* di controllo del flusso di aria :roll: !
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #12

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    ::

  13. #13

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Premettendo che avere un fisico sano è la cosa che prima di tutto serve, averlo anche robusto e in forma (non solo tono muscolare ma anche elasticitÃ* articolare) aiuta molto.
    Solo che volevo far presente che per cimentarsi in una abilitÃ* (come quella del suonare un sax) occorre l'esercizio e la tecnica, condita dal dono di natura della capacitÃ*-predisposizione.
    Le eccezioni quindi ci sono sempre, nelle eccezioni il dono della capacitÃ* e predisposizione a volte aiuta la mancanza del fisico.
    Pensate solo cosa riusciva a fare ancora Arnett Cobb pur gravemente affetto dalla tubercolosi che gli aveva quasi distrutto la colonna vertebrale
    http://www.youtube.com/watch?v=1FbTpVkOlzU
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    non avevo mai ascoltato arnett cobb :half: ... grazie doc ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  15. #15

    Re: La fisicitÃ* dei sassofonisti.

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Pensate solo cosa riusciva a fare ancora Arnett Cobb pur gravemente affetto dalla tubercolosi
    Prima volta che lo ascolto :half:

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Buongiorno sassofonisti!
    Di lucadf99 nel forum Presentazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st July 2014, 11:07
  2. augh sassofonisti
    Di max fedeli nel forum Presentazioni
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2014, 21:54
  3. ciao sassofonisti!:D
    Di saxalto nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th July 2012, 19:55
  4. eccomi tra i sassofonisti
    Di papyto nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th November 2011, 21:23
  5. presentazione ai sassofonisti
    Di nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2011, 16:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •