Ciao Giangi,benvenuto :D intanto ti dico che quella di portare i tuoi sax da un riparatore per fargli dare una registrata/sistemata è proprio una buona idea! Se sono stati fermi per anni ne hanno sicuramente bisogno.... date le circostanze è probabile che necessitino anche di una ritamponatura ma questo te lo saprÃ* dire il riparatore... prova adare un occhiata nella sezione manutenzione del forum,li si parla in lungo e largo di tutto quello che concerne la 'risistemazione' di un sax :ghigno: per i becchi e le ance il mio consiglio spassionato è, visto che ricominci dopo una lunga inattivitÃ*, per ora di tenerti i vecchi bocchini e riprendere un pò la mano con quelli,in pratica di riprendere con il setup che avevi prima ;) i tuoi Rico credo che siano abbastanza chiusi (se mi sai dire le sigle posso essere più preciso) e in questa fase ti faciliteranno non poco il lavoro. Come ampiamente dibattuto sul forum dietro alle imboccature ed alle ance c'è un mondo e se parti cosi subito all'avventura c'è il rischio di perdersi letteralmente!

Per STE SAX: secondo me il consiglio dell'Ottolink potrebbe andare bene dato che quest'ultimo è 'uno standard' sul tenore ma francamente non capisco il Ponzol sul soprano oltre ad essere un bocchino particolare è anche abbastanza costoso... non averne a male ma a me sembra più che altro un consiglio dettato dal gusto personale ;)