Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Il mio primo anno di sassofono

  1. #1
    Visitatore

    Il mio primo anno di sassofono

    Ebbene si, il mio sassofono ha compiuto un anno e vorrei raccontare, a favore di chi si appresta ad avvicinarsi a questo strumento, la mia avventura.
    Come detto nella mia presentazione, mi sono avvicinato alla musica in non più giovanissima etÃ*, più per curiositÃ* che folgorato sulla via di Damasco.
    Tre anni fa infatti mi sono iscritto in una nota scuola di musica della Capitale e dopo due anni di solfeggio e pianoforte, sono passato al sax più che altro per la bellezza dell'oggetto! So che a questo punto a molti si rizzeranno i capelli in testa o storceranno il naso .... ma è così che è andata.
    Ho quindi acquistato uno Yamaha YAS 275 (perchè quello c'era in negozio) ed ho incominciato a prendere lezioni settimanali di pratica, continuando al contempo quelle di teoria. La cosa più divertente è stata che le lezioni di teoria sono collettive e i mie compagni di scuola hanno etÃ* comprese tra tredici e diciotto anni!
    Devo dire che il rapporto con lo strumento è stato molto fluido: sin dalla prima lezione sono riuscito a suonare tutte le note (bè sul Sib basso qualche problema ancora qualche volta c'è) e sono sempre riuscito a completare ed eseguire correttamente gli esercizi di volta in volta proposti dal mio maestro dedicando circa un'ora di studio al giorno!
    Verso Natale, più per sfizio che per esigenza ho sostituito il bocchino originale 4C con un Meyer 5M: sul momento non ho trovato molte differenze ma da quel momento è iniziata la caccia alla ancia giusta. Infatti mente sul 4C suonavano tutte o quasi, sul Meyer non ne suonava quasi nessuna! Sono passato dalle Rico alle Select Jazz, alle Plasticover (deciso miglioramento) sino ad approdare alle Hemke con cui mi trovo decisamente bene. Ho provato anche a cambiare legatura (sempre per sfizio) ma non ho riscontrato differenze significative!
    I fischi tanto frequenti all'inizio sono spariti, gli spasmi causa dimenticanza di respirazione sono un lontano ricordo e, devo ammettere con mia somma sorpresa (e del mio maestro che era molto perplesso), che in un anno di sassofono ho fatto molti più progressi che in due anni di pianoforte.
    Sono attualmente alle prese con vari esercizi ( swing, brani in 6/8, standard classici) e devo dire che mi diverto moltissimo.
    Spero prossimamente di iniziare a suonare in qualche laboratorio.
    Ecco, spero che questo raccontino serva a togliere tante perplessitÃ* che leggo nei post di ragazzi indecisi o dubbiosi di intraprendere lo studio del sax.
    Fra un anno, Dio volendo, racconterò il seguito di questa piacevolissima avventura.

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Complimenti :yeah!) i sacrifici dello studio portano a qualcosa :saxxxx)))
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  3. #3

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Le nostre esperienze sono similari. Ho iniziato 2 anni fa a 41 anni. Nel mio corso io sono il più vecchio, a scendere si va da 13 a 20 anni.. :lol:

    In merito a bocchini ed ance ti ho decisamente superato, ne ho un'intera collezione (non ci stanno nella presentazione) e devo dirti che mi diverto a suonarli tutti, montandoli a rotazione, pare strano ma è così. Meno fissato sono per le ance, ne ho provate diverse ma in fondo suono con qualsiasi tipo senza difficoltÃ*, forse trovo mediocri le Rico.

    Buon sax!! :saxxxx)))
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Complimenti!

    Vedrai che, con la tua costanza e il tuo talento / entusiasmo,
    il secondo anno sarÃ* ancora più bello!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  5. #5

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Citazione Originariamente Scritto da ugo911
    ... . La cosa più divertente è stata che le lezioni di teoria sono collettive e i mie compagni di scuola hanno etÃ* comprese tra tredici e diciotto anni!...
    Ecco, spero che questo raccontino serva a togliere tante perplessitÃ* che leggo nei post di ragazzi indecisi o dubbiosi di intraprendere lo studio del sax.
    Fra un anno, Dio volendo, racconterò il seguito di questa piacevolissima avventura.
    Complimenti Ugo... così mi piace!
    MAx
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Afragola (NA)
    Messaggi
    170

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    beh, spero sia così anche per me che per ora sono ancora autodidatta, ma che a settembre andrò a scuola di sax...

    sono talmente emozionato
    Enrico
    Sax Contralto Glory Ancia Vandoren Traditional 3/ Vandoren ZZ 3 1/2. Selmer S90
    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.
    Albert Einstein

  7. #7

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Complimenti ci vuole tanto studio per il nostro amato strumento, il problema è trovarlo
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    Non c'è limite di etÃ* per questo meraviglioso strumento....passione, studio e divertimento!!!
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  9. #9

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Morbio Superiore - TI - Svizzera
    Messaggi
    188

    Re: Il mio primo anno di sassofono

    sono d'accordo io ho incominciato a 54 anni, è dura , prendo lezione una volta alla settimana e le soddisfazioni arrivano
    (relative al mio livello).
    È un gran bel strumento e vale la pena insistere. L'importante è la passione e il divertimento, il resto viene automaticamente.
    Bravo :bravo: :bravo:
    Sax tenore: Selmer 80 Super Action II
    Bocchino: Meyer Rub MR-404-8SM + Berg Larsen 95-3-SMS vintage off-set scoopbill by AndreamarkVI
    Ligature: FL ultimate
    Ancia: Marca Jazz 3 e 3,5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto primo sassofono tenore, dubbi
    Di church83 nel forum Tenore
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26th September 2012, 16:20
  2. Sassofono: cosa comprare come primo strumento?
    Di kilik81 nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2012, 16:53
  3. Anno di produzione YAS 82Z
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th June 2009, 20:23
  4. Primo anno di Sax
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29th June 2007, 20:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •