Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

  1. #1
    Visitatore

    Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Ciao a tutti, recentemente per soddisfare la mia voglia di un tenore (dopo il contralto e il baritono volevo qualcosa di intermedio :D ) ho acquistato un tenore della produzione Jazzy Line di Ida Maria Grassi dopo averlo provato da un amico. Ed è stato un acquisto azzeccato, dal momento che, per quello che per quello che costa, è risultato migliore e più adatto alle mie caratteristiche dei vari Yamaha provati precedentemente.
    Ho aperto questo topic principalmente per un motivo: secondo voi è sbagliata la voce che gli Yamaha oggettivamente siano meglio dei vari strumenti come questo?
    Anche se non sono un grande esperto (vado al conservatorio ormai da 2 anni) questo sassofono a quasi paritÃ* di prezzo con il YTS275 ha un'intonazione pressochè perfetta in tutto il registro, al contrario di molti nuovi YTS275, e un suono molto più caldo (questo è un mio pensiero ;) ) degli altri "ferri" provati.
    Dopo avergli cambiato becco (ho comprato un selmer soloist C**) sono finalmente soddisfatto di questo strumento, a mio dire, disprezzato da molti che stanno a guardare il nome della marca.
    Quindi chiedo il vostro parere, perchè siete più esperti di me.
    Ciao.

  2. #2

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    stai confrontando il modello di punta della Grassi con il modello Entry level Yamaha...se tu confronassi i modelli economici tra loro allora chiaramente vincerebbe yamaha, così pure credo che giÃ* a partire dalla serie 62 non ci sia più storia, ma nel tuo confronto magari vince il grassi bche è, nel suo ambito, un modello professionale, dal costo modesto perchè prodotto in cina (se non erro)
    tutta da verificare, nel tempo (intendo tra 5/10 anni) la tenuta dei grassi
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Citazione Originariamente Scritto da rena
    dal costo modesto perchè prodotto in cina
    Taiwan :saputello
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  4. #4
    Visitatore

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Nn c'è dubbio che tu abbia ragione. Io dicevo soltanto che molta gente solo perchè si chiama Yamaha debba essere meglio, anche se è il modello più scadente. Per quanto riguarda la tenuta dello strumento io non ho pretese, perchè, essendo uno strumento non professionale non credo che valga più di quel che costa. Però devo dire che sono rimasto più che soddisfatto poichè mi aspettavo uno strumento peggiore. Sperando che mi possa soprendere nel tempo.
    Ciao

  5. #5

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    aggiungo, tra l'altro, per tua maggiore tranquillitÃ*, che ho sempre sentito parlar bene dei modelli Jazzy line
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  6. #6

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Citazione Originariamente Scritto da DLYuri
    Nn c'è dubbio che tu abbia ragione. Io dicevo soltanto che molta gente solo perchè si chiama Yamaha debba essere meglio, anche se è il modello più scadente. Per quanto riguarda la tenuta dello strumento io non ho pretese, perchè, essendo uno strumento non professionale non credo che valga più di quel che costa. Però devo dire che sono rimasto più che soddisfatto poichè mi aspettavo uno strumento peggiore. Sperando che mi possa soprendere nel tempo.
    Ciao
    Sostanzialmente, il tuo Grassi è uno strumento professionale... professionale economico ma professionale...
    Non guardare il prezzo... certi strumenti fatti a Taiwan sono più intonati e "grassi" come suono dei Selmer che costano 3 volte.

    I Grassi odierni dovrebbero uscire dalla stessa fabbrica dei Mauriat... infatti a Raganato era stato offerto di essere importatore dei Mauriat ma aveva rinunciato perchè i Grassi erano praticamente uguali (fuori che per la messa a punto finale dove i Mauriat erano in vantaggio) e preferiva almeno vendere qualcosa con un nome "italiano".

    I Grassi li pubblicizza anche Menaglio .

  7. #7
    Visitatore

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    A dire la veritÃ* ho comprato questo sax dopo averlo provato con, prelappunto, l'YTS275 e un YTS62. Non c'è dubbio che il 62 sia meglio del Grassi ma comunque, anche per via del prezzo, mi sono buttato sul Jazzy. Non ho mai provato un Mauriat ma concordo sul fatto che ogni tanto ci può essere uno strumento Taiwan migliore di un France anche se probabilmente non nel mio caso. Però secondo me bisogna prendere in considerazione anche il fatto della comoditÃ*; mi piace più la meccanica, per esempio, dello YTS62 che quella del SA80 II.
    Aspetto risposte. Ciao.

  8. #8

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Generalmente chi compra un Mauriat tendenzialmente vuole o un suono "american" o un "suono francese molto vintage": nella linea Paul Mauriat ci sono strumenti dello stesso taglio con diverso canneggio: una cosa incredibile!
    E tra l'altro hanno un modello con i grani rivolatati come i vecchi Conn!

    Chi compra un Serie II vuole un suono con una giusta dose di nasalitÃ* quasi necessaria in certi ambienti: sono suoni differenti.

    Per quanto riguarda la messa a punto: della solita triade Selmer/Yamaha/Yanagisawa... per come escono dalla fabbrica gli unici strumenti a posto sono gli Yamaha.
    La Selmer non non fa più la tamponatura strumento per strumento, tampone per tampone: tamponi-colla-forno fatta la tamponatura, chiude? Non chiude? Che importa, il tecnico che mi sistema gli strumenti mensilmente riceve gente che va a prendersi "il Selmer" e ha problemi di tamponi dopo poche settimane...

    La meccanica Selmer esce dalla fabbrica settata in una certa maniera per agevolare sia la tamponatura in forno sia l'assemblaggio: eliminati i giochi e indurite le molle la meccanica Selmer è la migliore!

    Per come esce dalla fabbrica invece la meccanica migliore è quella degli Yanagisawa: molti meno giochi!

  9. #9

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Ho preso il tuo stesso tenore come muletto da viaggio e va benissimo, specialmente la meccanica.
    Un consiglio: io ho perso un sacco di tempo "giocando" con troppi bocchini.
    Invece se il sax è nuovo è più utile suonarlo tanto, perchè un pò cambia (o ci si abitua, non so); il mio era nuovo e dopo 6 mesi a due ore al giorno lo suono con lo stesso link stm che uso da molti anni sullo Yanagisawa e che all'inizio non riconoscevo sul Grassi.
    Voglio dire: sono sempre io e quello è il mio suono, da anni, su questo Link che ho.
    Lo Yani suona più ricco di sfumature e sembra avere più strada davanti se vuoi studiarlo, ma "la voce" è quella e si riconosce uguale anche sul TS460.
    Speriamo che la meccanica tenga nel tempo perchè è veramente molto confortevole e divertente.

    Non ho esperienza con Yamaha.

  10. #10

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Citazione Originariamente Scritto da giosuei
    ... sono sempre io e quello è il mio suono....
    parole sacro/sante

  11. #11

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Quoto... ma hai un Yanagisawa in argento massiccio! :ghigno:

  12. #12

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    In generale comunque, si parla della perfezione degli strumenti yamaha, a volte esagerando....ma per una buona ragione.
    Gli strumenti yamaha, almeno per la stragrande maggioranza, sono prodotti con una tale precisione ed attenzione ai dettagli, da meritarsi sul serio l'etichetta di "strumenti solidi ed affidabili". Sulla qualitÃ* del suono inutile discutere, è una cosa soggettiva.
    Fatto sta che io possiedo un tenore 475 da ormai 5 anni, e dopo tutto questo tempo non si è rotta NEMMENO UNA molla; i tamponi hanno SEMPRE chiuso tutti (specialmente se lo si suona sempre); l'intonazione è "spot on", come direbbero i colleghi statunitensi :)
    Riguardo i Grassi, la serie jazzy line è stata elogiata da tutti i suoi possessori che conosco, ed in generale so che sono strumenti ben costruiti ed intonati. Per cui, ad un buon prezzo, hai fatto un grande affare ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  13. #13
    Visitatore

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Io, come da firma possiedo uno Yamaha 275 da circa tre anni e mezzo e ne sono abbastanza soddisfatto, anche se pecca molto nell'intonazione, e sicuramente la tenuta dello strumento è veramente ottima....neanche un'imperfezione, una slaccatura, al di lÃ* degli immancabili graffi. Considerando che il mio Grassi costa di solito 1050 €, spenderne 150 di meno è stato un buon affare.

  14. #14

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Certo è che con il bocchino in dotazione sul 275... controllare l'intonazione non è una cazzata!

  15. #15

    Re: Yamaha meglio del Tenore Grassi TS460?

    Concordo, io con il mio link 9* sono intonatissimo (vabè, poi è anche lo studio )...

    D'accordo che va bene per studiare...ma sinceramente, procurati un becco IDONEO a quel sax, ti assicuro che cambi galassia. Un po' di tempo fa ripresi il vecchio 4c, giusto per curiositÃ*, ma non lo riuscii a suonare per più di 1 minuto...terribile...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto Tenore M&G o Grassi TS460
    Di lollocalc nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 6th April 2015, 19:50
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th July 2013, 00:11
  3. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 18th June 2012, 12:09
  4. Meglio il Grassi TS400 o lo Yamaha YTS25?
    Di joeganzi nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 12:19
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th July 2010, 18:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •