Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Note basse gorgoglia......

  1. #1
    Visitatore

    Note basse gorgoglia......

    Sentite amici , ho un problemino .
    Ho un YTS62 , e non sempre , mi sembra di capire che su certe ance non me lo fa , ma spesso quando vado sul registro basso (Si e SIb) il suono esce come "vibrato" e non continuo come dovrebbe...insomma gorgoglia ; ma non sempre...e' il sax o e l'ancia poco buona ?

    Grazie

  2. #2
    Visitatore
    Solitamente per le note basse i problemi possono essere il set up troppo aperto e i temponi che chiudono male.....
    Se questi sono ok serve solo tanta esperienza e tante note lunghe!!!!!!!!!
    :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))

  3. #3
    Cerca di tenere una inboccatura il più rotonda possibile...immagina di cantare una nota grave
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  4. #4

    Anch'io come te

    Anch'io ho avuto i tuoi problemi. Bisogna fare, come giÃ* detto, molto allenamento, "allargare" la gola e imboccare maggiormente l'imboccatura.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  5. #5
    Gorgoglia perchè la punta della tua ancia non è dritta ma ondulata!se è in legno la puoi far asciugare a contatto di una superfice piana (avvolte si raddrizzano) se è in plastica buttala ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #6
    beh...

    io direi ke quello ke ti ha detto APOLLO CREED è giustissimo!!!

    prova a fare solo esercizzi "bassi"...

    poi ti regili con le ance!!! ;)
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  7. #7
    Visitatore

    gorgoglio

    Dunque...come sempre date un sacco di info....GRAZIE !!!!!

    Adesso mi sono messo afare un lavoro di fono ...sono 3 ore che ci lavoro .
    Lampada al buoi nel Sax e vedere la chiusura dei tamponi .
    Chiudono tutti pefettamente tranne quelle di : DO ,DO# ...ma non e' che si veda proprio uscire la luce..si vede un alone di luce intorno al tampone.......proprio pochissimo .
    Ora vi chiedo...deve essere completamente a chiusura "ermetica" oppure e' normale cosi' e va bene ?????
    Voi avete provato ?

    Thanx

  8. #8
    Visitatore
    Meglio chiude più facile è l'emissione...

  9. #9
    Visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    ... se è in plastica buttala ;)
    Ma dai ci sono anche le ance di plastica!?!?

    Cmq anch'io soffro dello stesso problema, faro' caso alla punta dell'ancia!

  10. #10
    Visitatore
    OK...se chiude alla perfezione e' meglio.........

    Pero' i vostri li avete controllati ?? Chiudono ERMETICI ??? oppure un pochini pochino di luce va ancora bene ?

    Perche' mi sa tanto che le 2 chiavi grosse : Si e Sib e dalla chiave del Do (che e' messa molto male con un leveraggio lungo) ...e' impossibile che chiudano perfettamente.... anche nel Sax di Rollins......

    Che dite ?????

  11. #11
    Le mie chiudono p e r f e t t a m e n t e ;) del resto solo in questa condizione riesci ad attaccare con un ppp un B o un Bb basso.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  12. #12
    Visitatore
    Ciao dannys23,
    sono d'accordo con APOLLO CREED, apri la gola, imbocca di più il bocchino e controlla anche l'ancia. Io ho avuto lo stesso problema anche se non dipendeva dall'imboccatura. Controlla il punto di unione tra la campana e la parte centrale dello strumento. Questa giuntura si trova vicina ai tasti re e re#. Nel mio caso era leggermente dissaldata e la campana si spostava leggermente (ma proprio pochissimo) a sinistra e a destra rispetto alla parte centrale dello strumento. Prova a vedere se facendo pressione sulla campana questa si sposta leggermente. Se si sposta questo dovrebbe essere il motivo per cui i tamponi più grossi non chiudono bene.

    Spero di non averti confuso le idee :?:

  13. #13
    Visitatore
    controllato campana e saldature....tutto OK........
    Ho fatto caso pero' che se ho la capacitÃ* d'aria piena (intendo dire appena inspirato a polmoni e diaframma belli carichi d'aria) succede moooolto meno ....quasi mai.......

    Non e' che dipende molto dalla respirazione e dall'aria che hai in "pancia" ??

    Comuqnue e' soprattutto sugli staccati e sull'attacco in subtone che il SI mi da problemi...solo il SI cavolo !!!!!!!!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  2. Blocco su note basse
    Di marcomatte nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 23:34
  3. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  4. Problema con le note basse sul soprano
    Di giorgiomilani nel forum Soprano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th August 2011, 23:21
  5. note basse e ondulano....
    Di T.N.T. Furio nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 14th April 2009, 22:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •