Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

  1. #1

    E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Premetto che non voglio cambiare bocchino per questione di affetto,il meyer mi piace e non voglio fare altri esperimenti,ma vorrei sapere se cambiando risuonatori (ho quelli piatti originali selmer) o tipo di pelle si può ottenere un suono più chiaro e meno ovattato sul mio alto selmer serie III.
    Il brutto è la sensazione che si prova quando si "scende" dal Conn e si "sale" sul Selmer,sembra di suonare dentro un "imbuto ripieno di stracci".... a parte la meccanica eccezionale quel selmer non mi da tante soddisfazioni in fatto di suono,è un po' un pezzo di legno tanto per essere chiari,sarÃ* perchè sono abituato al vintage
    Chi si intende di acustica saprÃ* senz'altro darmi qualche dritta.
    Grazie in anticipo da Fabrysax
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Hai i risuonatori in metallo? quelli in plastica danno un suono leggermente + scuro.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  3. #3

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    .....probabilmente non c'è niente che suoni come un conn...
    io venderei il serie 3 e mi dedicherei completamente al chu!

  4. #4

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Il fatto è ,Andrea, che nessuno è disposto a pagarlo per quello che vale,bisogna svenderlo comunque e la cosa non mi piace affatto,bisognerebbe scendere sotto le 2000 ma...a quel punto meglio tentare di renderlo un po' più interessante,magari potrei slaccarlo allora si che forse migliorerebbe,ma se invece peggiora?????? :muro((((
    A quel punto allora non pigli nemmeno 1000 €!!!! non so che fare ,per slaccarlo ci vogliono 200 € ,meglio tentare di liberarmi di quel pezzo di legno e prendere un muletto tanto per avere una riserva,magari uno yamaha 62.
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  5. #5

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    probabilmente si può sia schiarire il suono sia aprirlo.
    l'operazione però non è semplice (ed infatti per schiarire può essere utile cambiare i tamponi e risuonatori ma così risolvi poco o niente ed infatti credo che rimarresti comunque insoddisfatto)
    l'altra operazione invece comporta la modifica dell' altezza delle chiavi e può esser fatta solo da mani esperte.
    la scelta più comoda è trovare un setup che renda la stessa sonoritÃ* che ottieni con l'altro sax ed il meyer.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Proprio oggi ho parlato con un rivenditore Selmer e mi ha detto che molti acquirenti che possiedono un serie III alto si sono lamentati dell'inscurimento del suono dopo un po' di anni di utilizzo.
    Mi ha prospettato un trucco a cui sono ricorsi alcuni professionisti che usano lo stesso sax,consiste nella slaccatura totale del fusto e un lavoro di smerigliatura (fatto da mani esperte) ,il che lo renderebbe sempre lucido ma senza laccatura (quindi più pronto alle vibrazioni) ,in seguito si metterebbero dei risuonatori a "rilievo" che aumentano indirettamente le vibrazioni e danno maggior chiarezza al suono.(alcuni jazzisti li fanno montare sui loro strumenti).
    Il risultato sarebbe un suono completamente diverso...quasi "rinato" a detta sua,devo credergli?
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  7. #7

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Forse basta cambiare il chiver...
    L'obiettivo che hai tu... ce l'ho io al contrario sul tenore: nel senso io voglio aumentare la morbidezza!

    Due domeniche fa' avevo a disposizione un tenore Serie III in buono stato... e ho fatto le prove invertendo i chiver: il Serie II ha un pacchetto di frequenze che rende il suono più definito indipentemente dal chiver... il chiver invece cambia il timbro! Di fatto esternamente non ci sentono molto differenze tra un Serie II con il chiver del Serie II e un Serie III con il chiver del Serie II e anche nel caso contrario (Serie III con il chiver del Serie III e Serie II con il chiver del Serie III).

    Inoltre per contralto c'è anche il chiver con il doppio portavoce... quello da una bella apertura al suono (mi hanno riferito gli amici "classici").


    La slaccatura dei Selmer (sui più recenti) spesso basta farla con l'aceto: il mio tecnico lascia 3/4 ore il fusto nell'aceto... e la lacca va via! Costo del materiale: meno di 10€ (di aceto). Poi tocca lavarlo bene con acqua e poi tocca asportare l'acqua con acetone e asciugare con panno ed eventualmente phon.
    Ovvio per slaccare dopo tocca rifare tutta la meccanica: quindi il costo non è indifferente... con 200€ ti tirano giù le chiavi e poi te le rimontano come erano prima (e i tamponi dove vanno... vanno)!
    Comunque né una slaccatura né una placcatura dopo aver slaccato lo strumento di garantiscono benefici: quelli che ti fanno le operazioni non ti danno garanzie sul risultato sono finale!
    Il rivenditore Selmer probabilmente tenta di venderti fumo: come ho giÃ* detto nessuna operazione del genere ha dei risultati "certi".

    A livello di rivendibilitÃ* ci perdi tantissimo a vendere un Serie III slaccato...
    La modifica dell'altezza delle chiavi ti alza il pitch: su Serie II e Serie III le chiavi sono giÃ* parecchio più alte che non nei Selmer di 40 anni: avevo valutato anche io di fare quell'operazione... ma sul mio Serie II il margine di apertura delle chiavi era minimo (si parlava di 1,5 mm circa) quindi non c'era nessun beneficio apprezzabile: ovviamente a quell'operazione di solito tocca indurire le molle... su un Selmer moderno fino a un tot basta "tirarle"... in rari casi bisogna mettere le molle maggiorate di circa 0,2 mm. Poi bisogna vedere esemplare per esemplare... sul mio Serie II c'era giÃ* qualche molla "factory" più grossa!

    Risuonatori "a rilievo": ti danno una maggior chiarezza... ma aumenta la resistenza in funzione dell'altezza del risuonatore. A trovarli i migliori risuonatori sarebbero quelli che c'erano nei soprani Mark VI avevano una leggera "protuberanza" a goccia in centro!

    Secondo me... ti conviene provara a cambiare bocchino: sul Serie III il punto di saturazione dello strumento è spostato molto in alto, nel senso che per buttare fuori tante frequenze devi buttarci dentro tanta aria a un forte pressione... un po' dipende dallo strumento e un po' dipende dal chiver!
    Il modo migliore è cambiare bocchino, anche perchè (per fare un esempio): tra il chiver del Serie II e il chiver del Serie III per sax alto c'è poca differenza... mentre per i chiver per tenore la differenza è enorme!

  8. #8

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Ottimo sei stato molto esaudiente,il problema del chiver non l'avevo affrontato,o meglio non gli davo tanta importanza,per quanto riguarda il bocchino forse un otto link 8 (sempre ebanite) potrebbe darmi una bella spinta in fatto di suono,il mio meyer è un po' chiuso ma sul Conn è perfetto,esce proprio il suono che piace a me.
    A differenza sul Selmer non ho ancora trovato un setup che mi soddisfi,e sono convinto che abbia un gran potenziale,basta trovare la leva giusta per tirargli fuori il suono,poi la pronuncia (sono un amante del bop e del cool) ormai l'ho affrontata con dovuto impegno quindi parto giÃ* con una marcia giusta.
    grazie ancora
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  9. #9

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Ottolink e Meyer sono bocchini abbastanza simile come camera... un bocchino aperto a 8 dovrebbe darti un suono più grosso: se il tuo intento è schiarire secondo me non è la direzione giusta!

    Io fossi in te andrei verso un Lakey.. ne trovi parecchi usati sui 50/60€ sul mercatino del forum o sul MercatinoMusicale...

  10. #10

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Inoltre per contralto c'è anche il chiver con il doppio portavoce... quello da una bella apertura al suono (mi hanno riferito gli amici "classici").
    Io ho un alto serie II con il suddetto chiver... Mi dici un po' che impressioni ti hanno riferito gli amici "classici"??
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  11. #11

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Ma con il doppio portavoce... in teoria dovrebbe diventare più agevole la parte di registro che necessariamente si fa con il portavoce (di solito)... quindi dal G/A in sù: da quello che mi hanno detto quei 2... generalmente io un Serie II con il chiver con doppio portavoce non l'ho mai visto e sto pensando a dove verrebbe fuori il foro del secondo "portavoce" sul tenore.

    Sinceramente dovrei provare lo stesso strumento con un chiver normale e con un chiver con doppio portavoce... non mi fido molto, non tanto delle persone, quanto dell'impostazione con cui suonano... suonare con un morso tanto forte di fa perdere una certa sensibilitÃ* verso certi aspetti, secondo me.

    Tu il sax ce l'avevi giÃ* con quel chiver o l'hai comprato dopo?
    (Io ho preso un chiver alternativo per il tenore... oggi! :ghigno: )

  12. #12

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Il mio sax è un serie II acquistato in Svizzera... Chi mel'ha venduto (un noto professionista di Sondrio) mi ha detto che nei paesi nordici è più diffuso, qui in italia sono in pochi ad averlo.
    Il chiver è così di serie, cosìccome la chiave del secondo portavoce (che sta a fianco alla prima..)

    La uso posco sinceramente, il mio repertorio non "spazia" sul registro altissimo... comunque mi ci trovo bene e non trovo scomoditÃ* nei 2 portavoce... Volevo sapere però se anche altre persone la pensano come me.. So per certo comunque che per avere un serie 2 con questa chiave si sborsano 300 euro in più di quello normale...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  13. #13

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Ma di default... un chiver factory separatamente costa sui 350€...

    Volendo su un Serie II normale di può comprare il chiver con doppio portavoce con quella cifra...
    Se non ci sono benefici tanto evidenti non vedo motivo di compare un altro chiver... :bravo:

  14. #14

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Volendo su un Serie II normale di può comprare il chiver con doppio portavoce con quella cifra...
    No... Perchè il sax deve essere predisposto... ossia... ci sono delle meccaniche aggiuntive anche sul corpo del sax... Quindi... su un sax con la doppia chiave del portavoce posso metterci un chiver standard, su un sax standard non posso metterci il chiver con il doppio portavoce..

    Metto una foto così anke chi non ha presente di cosa si parla possa capire

    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  15. #15

    Re: E' possibile schiarire il suono del Serie III?

    Infatti con il chiver vendono anche la meccanica aggiuntiva, link ... :ghigno:

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
    Di fabbry nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th November 2023, 05:28
  2. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  3. Video differenza fra alto SA 80 serie II e serie III
    Di saxintown nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2013, 00:33
  4. ebbene si, il chiver del serie III va bene sul serie I
    Di STE SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:20
  5. Con che bocchino posso schiarire un alto BW ?
    Di gdamiano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st January 2011, 00:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •