È una questione (come hai detto tu) fisica: hai mai visto un tubo per l'acqua (inteso come fluido incomprimibile) o uno per il gas (inteso come fluido comprimibile) di seziona quadrata?

La camera quadrata genera resistenza... provocata dalle interferenze che crea la squadratura!

Sull'omogeneitÃ* secondo me si può discutere perchè comunque l'S80 tappa un po' "sotto": hai un suono che non brillante ma sotto non hai profonditÃ*... prova un Ottolink in ebanite e hai molti più "bassi".
Sulla compattezza secondo me è da analizzare il comportamento del bocchino con il sax: in termini di ricerca di omogeneitÃ* con un ensemble, fa molto comodo limitare il volume dei sax per uniformarlo agli altri legni con l'ancia tipo i clarinetti... lo strumento, in quei range di pressione che entra, restituisce sempre e comunque un suono privo di parecchie armoniche e quindi risulta "compatto". Se usi un C* sai benissimo che anche se usi una Vandoren 4 più di tot volume non esce.

Sul Solist che poi nella prima parte (nello scivolo/baffle) non è molto diverso dagli S80 (almeno i Solist moderni) non hai questo tipo di resistenze... ma nemmeno sui Vandoren Optimum..
E nel Super Session ancora meno!

Comunque sull'uniformitÃ* di volume... si potrebbe anche discutere su come far tirare fuori più volume a un clarinetto: alla fine il benchmark si fa lì!
Ho sentito clarinettisti jazz che hanno un volume "paranormale" rispetto a quello dei clarinettisti classici: anche lì è una questione di setup e di impostazione!