beeeennneee... vada per i bucatini e il ristorante
:yeah!)
Ciao Saxello86
sono davvero contento di averti conosciuto! ;) ... anche perchè abbiamo
molte idee in comune ma soprattutto apprezziamo molto gli strumenti a noi tanto cari! :roll:
... diciamo che in qualche modo portaimo un rispetto verso questi
magici compagni! ;) ... ti volevo chiedere, secondo la tua esperienza,
secondo te la corona al chiver ritorna dritta come un filo di
coltello? ... diciamo ... di fabbrica o mi resterÃ* ondulata? ... anche
dopo l'intervento di un'ottimo tecnico? ... noooo perchè anche
se una cosa minima, mi duole il cuore sapere che l'ho vista
perfetta, regolata di fabbrica da 50 anni eppoi, in un attimo,
deturpata! :cry: ... non è che queste operazioni le fanno le fabbriche? ...
tipo la Rampone&Cazzani o la Ripamonti? ... in questo caso gli
devo mandare anche il fusto? ... mandare il chiver in Francia mi
sembra un tantino esaggerato, poi mi costerebbe davvero un'occhio!
... tu hai modo di poter chidere questa cosa a Roma?...magari mi fai
sapere? ... no perchè cerco di distogliere la mente su quest'idea
ma purtroppo ci vÃ* sempre :???:
per il bocchino ho visto che ci sono svariati modellli, secondo te per
avere un suono soffiato, morbido e molto intenso che tipo di beechler
devo acquistare? ... di solito io utilizzo aperture strette tipo un 5
oppure 6, ho visto che questi bocchini hanno una numerazione
differenziata, quale dovrei prendere come numerazione che corrisponde
ad un 5/6 non è che ti puoi informare chi lo vende e quando costa, in
modo da contattare il negozio e vedere di farmelo spedire per
corrispondenza! ... io ho anche un bocchino Bhrillard Ebolin che ho
messo in vendita, l'ho lasciato a Samuele Scaloni a Pesaro
http://utenti.lycos.it/vintagesax/ come potrebbe andare sul Mark VI?
... io l'ho usato su un Conn Naked Lady e andava alla grande! ...
che ne pensi? ... è meglio il Beechler o il Brhillard?
ti ho fatto un mare di domande, scusami, aspetto tue notizie,
sicuramente mi sarai d'aiuto, lo sento :idea: ... Ros! ;)