Il sax di woods in questo pezzo non mi sembra un mark VI,
mi sembra un super action 80 o sbaglio?
Suona proprio un bell'assolo e anche il tema è un bellissimo fast
http://www.youtube.com/watch?v=HuLT56tPF88
Il sax di woods in questo pezzo non mi sembra un mark VI,
mi sembra un super action 80 o sbaglio?
Suona proprio un bell'assolo e anche il tema è un bellissimo fast
http://www.youtube.com/watch?v=HuLT56tPF88
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
lo aggiorno così sale in vetta alla classifica degli argomenti attivi.
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
A me sembra proprio il suo storico Mark VI (adesso lo ha cambiato con uno Yamaha, perchè ha dei gravi problemi di salute e per riuscire a pagarsi le cure ha dovuto diventare endorser della casa nipponica)Originariamente Scritto da Fabrysax
Si vede che il sax nel video non è un S.A. dalla forma della chiave del Do basso (nel S.A. è più grande e tendente al rettangolare) e dalla chiave del FA acuto frontale che è tonda e di madreperla (nel SA invece è di metallo ed ha forma di "mandorla schiacciata")
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
è un mark vi....si vede dalla chiave C3...(mi acuto) mano destra...che è piatta...mentre dal Mark VII in poi ha l'attuale forma curva nella parte alta...la chiave del FA acuto a "mandorla"..non è presente neanche sul super action I serie...se non ricordo male la selmer l'ha in inserita dal super action II serie in poi.
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Grazie della delucidazione,forse mi ha distratto il fraseggio di Phil...e non ho fatto caso a certi particolari.
Comunque ricordo di aver provato un super action prima serie e aveva il tasto a "mandorla" del F acuto,ottimo ma poi ho preferito il serie III,era 10 anni fa,per altro lo stesso giorno provai anche un Mark VI ma non mi convinse molto,del Mark aveva solo il nome ma il suonoNon tutte le ciambelle nascono col buco
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
Mi sa che ricordi male...questo è un prima serie.
Qui un contralto da Dampi
http://www.daminellipietro.it/Sax_Alto_ ... L-L3.music
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Si quelli in foto hanno la chiave in madreperla,evidentemente la chiave a mandorla è stata inserita nelle ultime serie del super action,oppure quel sax che provai io aveva subito una modifica,sul fatto che era un prima serie ne sono sicurissimo,ricordo bene modello e chiave del F acuto. :-leggi-:
Ciao Gaetano complimenti ancora per i tuoi pezzi,hai un gran suono..... "a la Brecker " direi,great !!! :half:
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
grazie....troppo buono...ritornando..a Woods....ne ha cambiati di mark vi...e nei primi dischi suonava con un super balance action...infatti se ascolti le varie fasi della sua discografia noterai dei piccoli cambiamenti nel suono man mano che saliamo con gli anni...io lo preferisco dei dischi degli anni 50.
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Woods è un grande comunque a prescindere dallo strumento,con il balance effettivamente aveva un suono più "blue" ,nelle sue ultime incisioni suonava un yamaha custom (85Z penso) e il suono è diverso un po' troppo tagliente ma è sempre lui,mi fa impazzire il suo fraseggio.
Ieri (poi concludo) ho provato un Mark VI alo serie 65xxx ,l'impressione è stata di essere in pardiso,forse è il miglior strumento che ho mai provato,quel selmer era divino in tutto il registro,peccato che il prezzo sia 4500 €,neanche morto. :ehno: mi tengo il mio buon Chu Berry che comunque non sfigura affatto ,non sarÃ* un mark ma è comunque uno strumento di ottima qualitÃ*,poi io non sono un jazzman di professione (esiste il professionista jazz?ne conosco ben pochi) quindi sarebbero soldi sprecati.
Ciao ciao
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)