Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Acquisto bocchino per sax baritono S80

  1. #1

    Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Ciao a Tutti, sono nuovo del forum!
    Anch'io ho dei seri dubbi su quale bocchino comprare per il mio baritono selmer s80, fin'ora ho suonato con bocchini selmer s80 C* ed E per la classica. Vorrei un consiglio su quale bocchino prendere considerando che non mi serve per fare classica ma altro, cerco quindi un bocchino che abbia un suono corposo e sonoro anche sugli acuti perchè ,

    Cosa ne pensate dell'Otto link Tone Edge in ebanite, oppure del Meyer sempre in ebanite?Potreste aiutarmi?
    Un Grazie anticipato!

  2. #2

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Come al solito... dipende da che suono cerchi!

    Non si può mai dire a priori questo bocchino ha un suono migliore di quell'altro: dipende che suono vuoi...

    Ho un'amica che suona con un Serie II baritono: molto difficile da saturare come strumento...
    A livello di colore, mi sembra che il Serie II sia meno versatile degli altri Serie II per farci cose che non siano "musica classica"...
    Lei suona con un Meyer in ebanite per altro abbastanza aperto... ma il suono secondo me è eccessivamente "piatto"!

    Io mi orienterei verso qualche bocchino in metallo: difficilmente su un baritono perdi "corpo" con bocchini anche "brillanti".

  3. #3

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Veramente non ho una passione per i bocchini in metallo, mi danno una sorta di fastidio in bocca..per questo ero orientato sull'ebanite...!ma dei due bocchini che ti ho citato prima conosci le caratteristiche?..oppure, potresti consigliarmi qualche bocchino su cui sperimentare perchè ancora non ho in testa il suono che vorrei....certo se riuscissi a trovarne uno alla Gerry Mulligun non mi dispiacerebbe...:)
    Garzie....:)

  4. #4

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Ah... se la metti così...
    Io ti consiglierei (per non spendere tanto all'inizio) un Ottolink in ebanite, direi un 7*... e in caso farlo sistemare...

  5. #5

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Ok, grazie mille per il consiglio..!Ma di quei bocchini che ti avevo citato conosci le caratteristiche e quant'altro!
    Grazie ancora..!:)

  6. #6

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Mi hai citato il C* e l'E: è lo stesso bocchino... ma con diversa apertura: Il C* è aperto a 0,079", l'E è aperto a 0,086".

    L'Ottolink 7* è aperto a 0,115"... Se vuoi un suono ben corposo sei ovviamente costretto a usare bocchini più aperti che non quelli che useresti in musica classica (che ti danno un suono "piccino piccino").

    Un bocchino in metallo, indipendemente dall'apertura... potrebbe darti una maggior complessitÃ* armonica e trarresti vantaggi nel registro alto (e anche nel basso!): guadagni definizione!

  7. #7

    Re: Aiuto!!Acquisto bocchino per sax baritono S80

    grazie mille per il consiglio!Ho fatto ordinare l'ottolink TONE EDGE 7* ,come mi hai consigliato tu!ti farò sapere come mi trovo, eventualmente posso disturbarti per qualche altro consiglio..?
    Un grazie ancora!!

  8. #8
    Visitatore

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    ciao saxista.

    io per il mio b&s uso l'ottolink 7* in metallo. trovo che da' brillantezza e corposita'....ma se cerchi qualche cosa di piu'.....alla fine e' sempre un 'ottolink.

    dipende anche dal genere che fai, se suoni in sezione va piu' che bene, se sei solista hai bisogno di maggior personalita' e ti devi orientare su un bocchino piu' titolato ( il prezzo pero' sale ); ma alla lunga la soddisfazione e' maggiore.

    il problema grosso e' che vanno tutti provati....

    momentaneamente il baritono lo suono in sezione, ho qualche solo, e un po' fatico a venir fuori anche se sono microfonato.

    e' proprio una questione dell'ottolink, bocchino preciso ma limitato.
    ma con questo non voglio dire che non sarai soddisfatto, anzi, e' una buona spesa, ma prova anche qualcos'altro.

    prossimamente voglio provare il DUKOFF, per il funky che faccio mi sembra piu' indicato.

    ciao.

    funk! :saxxxx)))

  9. #9

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Azz... so come funzionano i Dukoff sul tenore e (in linea 'teorica') sul contralto.... ma sul baritono non oso immaginare :slurp: ehi mr.funky62, se il Dukoff sul bari lo compri/provi sul serio devi farci assolutamente sapere! Almeno io sono curiosissimo!
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  10. #10
    Visitatore

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    ciao salvac85.

    per il bari avevo anche gia' provato un BERG LARSEN in bronzo, era usato e purtroppo il prezzo era di quelli da levare la pelle.

    me l'hanno passato come vintage dei primi anni 80.....bocchino rifinito a mano.....sara', ma quando ci giocano e ci tirano dentro in questo modo....mi sa ma contano sempre un mucchio di balle.

    cmq il bronzo sul baritono ha un'armonia molto elegante, e' molto espressivo, e' caldo ma brillante allo stesso tempo.

    con quello ci fai di tutto.

    sicuramente il DUkOFF e' piu' freddo, rende il suono del baritono sempre corposo ma piu' tagliente ed aggressivo e, se hai uno strumento gia' chiaro di suo perde di profondita' ( resta pur sempre baritono intendiamoci ).

    l'ebanite proprio non mi piace, sono anni che uso il metallo su tutto.

    ....vediamo....,un DUKOFF usato lo porti via abbastanza bene, anche nuovo non costa un'esagerazione ( speriamo ).

    cosa salta fuori dal cilindro lo sapremo solo piu' avanti.

    ...piedi di piombo innanzitutto.

    funk! :saxxxx)))

  11. #11

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Ammazza il dukoff sul baritono deve far molto male :yeah!)
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  12. #12

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Meno di quello che si pensa... :zizizi))

  13. #13

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    L'hai provato?
    Certo che sul baritono bisogna andare veramente con i piedi di piombo si rischia di perdere molto suono con un imboccatura sbagliata...
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  14. #14

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Penso che dipenda dal tipo di baritono... per farti un'idea Pepper Adams usava un Dukoff sul baritono... baritono non discendente però.

    Per quel che riguarda la suonabilitÃ* penso che un Dukoff ben sistemato su un baritono possa darti un grosso "plus" sugli armonici e sulla definizione complessiva del suono.

    Personalmente ho suonato con i Dukoff per 5 anni, a mio parere non sono bocchini chiari (nel senso che ci sono bocchini con un suono molto più chiaro, vedi Berg camera "0" e via così), sono bocchini con molti armonici... Se lo strumenti ha un deficit di armonici i Dukoff funzionano, viceversa no!

    Se navighi su SOTW e in generale in quello che è il mondo del sax negli Stati Uniti... bocchini standard per baritono, insieme ai Berg Larsen sono i Runyon (di solito in ebanite): bocchini economici ma molto particolari.

  15. #15
    Visitatore

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    ciao tz.

    molto bene, mi servono info da chi ha gia' usato per un po' di tempo i suddetti dukoff sul bari.
    il mio strumento ha una bella sonorita', e' bello presente e profondo quel che basta.

    non so se il discorso DUKOFF e' paragonabile al tenore, se cosi' fosse ho gia' un paragone perche' l'ho usato per diversi anni.

    come apertura cosa consiglieresti?

    faccio funky e suono in sezione, ho qualche solo e spesso gli altri mi sono in risposta....per cui mi serve prontezza e volume subito.

    e' per questo che avevo pensato al DUKOFF avendo l'esperienza del tenore.

    l'OTTOLINK che ho e' un 7* con ancia R. ROYAL 2 e mezzo-3 ( dipende ), ma cerco sempre di stare sul 3 come durezza.

    e' corretto tenere il tenore come paragone?

    grazie anticipatamente.

    funk!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto Baritono
    Di Alex92 nel forum Baritono
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 17:38
  2. acquisto baritono
    Di chiara nel forum Baritono
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2013, 13:44
  3. Acquisto sax baritono professionale
    Di mauro97 nel forum Baritono
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th December 2012, 12:50
  4. Consiglio acquisto baritono
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2011, 11:33
  5. Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 109
    Ultimo Messaggio: 18th June 2011, 10:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •