I paragoni sono fattibili... il problema principale è la proiezione del baritono discendente.
Sul baritono non discendente secondo me è più facile ottenere una uniformitÃ* timbrica ma anche di proiezione.
Mi spiego: io ho suonato il baritono per poco tempo e in banda... era un Weltklang discendente, usavo un STM 6* con ance 3,5 o 4... il problema secondo è me che: essendo discendente le note basse avranno troppa potenza e dispersione nell'ambiente, mentre le note alte hanno poca proiezione: un po' per colpa dell'aria che deve fare più strada, un po' perchè l'aria che esce dai fori ha davanti la campana.
Quindi, secondo me, sul discendente bisogna vedere come muoversi: se usi il baritono in sezione generalmente non lavori oltri la prima ottava e mezza... altrimenti non avrebbe senso avere un baritono, se c'è un baritono bisogna fruttare il fatto che "va giù" e che sul registro basso volendo ha un suono che diventa più "percussivo" con più facilitÃ*.
Secondo me, non è una bestemmia usare un bocchino che sgonfi il registro basso (che poi viene ampiamente gonfiato dall'effetto di prossimitÃ* dei microfoni) e che sostenza armonicamente il registro medio e quello alto... per questo motivo un Dukoff per farci funk/soul/r'n'b e comunque per avere "volume" che al baritono (girandoci attorno) serve (perchè per far sentire le note basse ci vuole più "energia") potrebbe funzionare bene... Dukoff e tutti gli alti bocchini high-baffle a camera media o larga.
Come apertura generalmente userei la stessa misura che usi tenore rapportata sul baritono: da 8* del tenore a 8* sul baritono: quindi dagli 0,115" sul tenore ai 0,125" del baritono. Io indurirei le ance... io sul baritono per avere la stessa resistenza che ho sul tenore usavo le Rico Royal n° 4, lo stesso numero di ance sul tenore è per me impossibile da suonare, ma sul baritono... :yeah!)