Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Acquisto bocchino per sax baritono S80

  1. #16

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    I paragoni sono fattibili... il problema principale è la proiezione del baritono discendente.
    Sul baritono non discendente secondo me è più facile ottenere una uniformitÃ* timbrica ma anche di proiezione.
    Mi spiego: io ho suonato il baritono per poco tempo e in banda... era un Weltklang discendente, usavo un STM 6* con ance 3,5 o 4... il problema secondo è me che: essendo discendente le note basse avranno troppa potenza e dispersione nell'ambiente, mentre le note alte hanno poca proiezione: un po' per colpa dell'aria che deve fare più strada, un po' perchè l'aria che esce dai fori ha davanti la campana.

    Quindi, secondo me, sul discendente bisogna vedere come muoversi: se usi il baritono in sezione generalmente non lavori oltri la prima ottava e mezza... altrimenti non avrebbe senso avere un baritono, se c'è un baritono bisogna fruttare il fatto che "va giù" e che sul registro basso volendo ha un suono che diventa più "percussivo" con più facilitÃ*.

    Secondo me, non è una bestemmia usare un bocchino che sgonfi il registro basso (che poi viene ampiamente gonfiato dall'effetto di prossimitÃ* dei microfoni) e che sostenza armonicamente il registro medio e quello alto... per questo motivo un Dukoff per farci funk/soul/r'n'b e comunque per avere "volume" che al baritono (girandoci attorno) serve (perchè per far sentire le note basse ci vuole più "energia") potrebbe funzionare bene... Dukoff e tutti gli alti bocchini high-baffle a camera media o larga.

    Come apertura generalmente userei la stessa misura che usi tenore rapportata sul baritono: da 8* del tenore a 8* sul baritono: quindi dagli 0,115" sul tenore ai 0,125" del baritono. Io indurirei le ance... io sul baritono per avere la stessa resistenza che ho sul tenore usavo le Rico Royal n° 4, lo stesso numero di ance sul tenore è per me impossibile da suonare, ma sul baritono... :yeah!)

  2. #17
    Visitatore

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    ok, comincio a capirci qualcosa di piu'.
    il bari lo suono da 2 anni e mezzo, e' discendente al LA perche' per le parti che ho serviva quello.

    il bocchino che era incluso ( il sax e' usato ) e' l'OTTOLINK 7* in metallo che sto usando.
    come ancia purtroppo non posso andare oltre il 3 ( r. royal, oppure 2 mezzo VANDOREN JAVA ), ho provato ad alzare di mezzo punto le ance ma facevo fatica in basso ( ho molti LA bassi nelle parti e tutti ad incastri....maledetti tower of power ), il suono oltremodo non mi soddisfaceva e l'attacco sulle basse era troppo sporco ed in ritardo.

    sul tenore ho usato 2 DUKOFF:
    M 7* R. ROYAL 3,5
    M 8 RICO 3 normali ( scatola rossa )

    sul bari se salgo troppo di apertura sono costretto a scendere di ancia e non sapendo che il discendente al LA perde un poco di proiezione rispetto al non discendente, non vorrei impoverire ulteriormente il suono utilizzando un'ancia piu' debole.

    ma se diminuisco l'apertura e aumento la durezza dell'ancia poi nei soli non mi si sente piu'....( la sezione e' di 4 personaggi e in toto siamo 10 ).

    OTTOLINK vs DUKOFF, il primo e' troppo morbidoso, il secondo ha la cattiveria che mi serve.

    appena posso provo il DUKOFF equivalente al tenore come mi hai detto tu, poi ti so dire.

    avevo pensato in alternativa il PONZOL sempre di metallo, lo uso sull'alto e sono soddisfatto.
    ( M 9O ravanato, c'e' il segno dell'utensile ).

    grazie.

    funk!

  3. #18

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    ciao ragÃ*. ho visto le imboccature della runyon. ma su quale orientarsi?? intendo come modello e apertura. a me servirebbe tirare fuori qualcosa di simile a Nedosax (ho visto il video da lui segnalato su youtube e la timbrica mi è molto piaciuta, a proposto Nedo, complimentoni :ghigno: )
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #19

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Se cerchi qualcosa di molto ca**uto... dovresti andare su un Runyon Quantum in ebanite , come aperture da 0,105" in su (che per baritono corrisponde a 6*=0,105", sulla scala Runyon i 0,105" equalivalgono al 10 ).
    Tra i bocchini della Runyon per baritono è quello che (sulla carta) ha il suono più "grasso ".

  5. #20

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    grazie per la dritta ;) , ma il fatto dello spoiler?? è tipo i jody jazz? :BHO:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  6. #21

    Re: Acquisto bocchino per sax baritono S80

    Allora... il Runyon Model 88 è il Jody Jazz Classic solo marchiati diversi e con facing diversi.
    Ovviamente entrambi hanno uno spoiler che puoi aggiungere (sui Runyon è un optional, sul Jody Jazz è di serie). Secondo me, lo spoiler è un po' inutile...

    Sul Quantum direi che non ce n'è bisogno... intendo non penso che sia bisogno dello spoiler. :zizizi))

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Acquisto Baritono
    Di Alex92 nel forum Baritono
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 17:38
  2. acquisto baritono
    Di chiara nel forum Baritono
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2013, 13:44
  3. Acquisto sax baritono professionale
    Di mauro97 nel forum Baritono
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th December 2012, 12:50
  4. Consiglio acquisto baritono
    Di nel forum Baritono
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2011, 11:33
  5. Bocchino per sax baritono! Cosa acquisto?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 109
    Ultimo Messaggio: 18th June 2011, 10:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •