Che io sappia c'era giÃ* l'R1 in ottone grezzo: ottone normale grezzo... il tenore penso che dovresti portatelo a casa con 2500/2600€ (nuovo), R1, non R1 Jazz...

Se non ricordo male c'era qualcuno che aveva un tenore in simil-oro grezzo... ovviamente non essendo placcati, il costo sarÃ* considerevolmente più basso!

A me Zolla aveva detto che in quella considerazione poteva avere senso in particolar modo il tenore... secondo Zolla, il suono aveva echi profondamenti selmeriani... vicini al Mark VI e non al Balanced con cui di solito si fa il confronto per via dello spessore sonoro.
Probabilmente senza nessuna placcatura gli strumenti acquisisce un po' della nasalitÃ* tipica dei Selmer vintage e moderni...

Per i chiver che io sappia (fonti SaxForum e SaxTone) ce ne sono 3: normale, X, XX.... scritti in ordine di "cattiveria": normale-meno "cattivo", XX-più cattivo...
Cambia il profilo dei chiver e suoi "nuovi" dev'essere cambiato il canneggio: questo come segno della rapida innovazione che subiscono i nostri strumen(on)i artigianali italiani!

Al chiver si associa pure la finitura e quindi combinando forma e finitura con un corpo che scegli, hai a disposizione una grande paletta di combinazioni possibili!
Di solito scegli il sax e poi puoi scegliere che chiver abbinarci: il chiver fa suono!