Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Bocchini Vandoren

  1. #1

    Bocchini Vandoren

    Ciao a tutti, ho visto che la Vandoren oltre alle ance produce anche bocchini: cosa mi potete dire sulla linea di produzione di bocchini Vandoren? Sono buoni? Ho visto che alcuni costano poco...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: Bocchini Vandoren

    Da modesto sassofonaio ti dico che, secondo me, i Vandoren sono ottimi bocchini. Sono belli da vedere, ma questo è irrilevante... hanno una produzione vasat che accontenta un po' tutte le esigenze, hanno un bel suono davvero ed hanno uno standard qualitativo elevato. Ora un po' tutti i bocchini presentano difetti, i Vandoren molto raramente presentano problemi, questo significa che hanno una catena produttiva molto attenta. Io ne ho due, e ne sono molto soddisfatto.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  3. #3

    Re: Bocchini Vandoren

    cosa mi puoi dire dei bocchini che usi? timbro, volume, apertura, tipo di ance predilette (marca, rigiditÃ*)... costo, e confronto con il selmer s80 super reclamizzato e super consigliato un po' ovunque...
    Ti ringrazio in anticipo!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: Bocchini Vandoren

    ah, giusto, ho un sax tenore... meglio che me lo metto in firma anche se è poverello :D
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  5. #5

    Re: Bocchini Vandoren

    Il mio tenore è ancora più straccione del tuo... :lol:

    Ha un timbro corposo, suono ricco di armonici, denso. Ottimo volume direi, ma controllabile facilmente nel caso facessi musica d'insieme. Non l'ho provato con moltissime ance, anche perchè il tenore lo uso in banda, l'altro Vandoren lo uso per il clarinetto (o meglio.. lo usavo), quindi normalmente lo uso con le classiche blu e mi va benissimo.
    Confrono con l'S80? Stravince alla grande!!
    L's80 l'ho provato tempo fa, il sax mi moriva, suono triste, scuro, volume bassissimo.
    Mentre per l'alto ho un selmer s90, e la "musica" cambia parecchio...
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #6

    Re: Bocchini Vandoren

    interessante... fermo restando che ne proverò un po' di persona... comunque: quanto costa qui in italia? che apertura ha?
    (tra l'altro, suono anche io in banda, quindi prediligo un suono da musica classica)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Bocchini Vandoren

    Anche i bocchini Vandoren come altri bocchini storici sono andati un po' decadendo a livello qualitativo... direi meno!
    Il Vandoren V16 che ho in firma presentava delle lievi anomalie... tutto sommato passabili su un bocchino per soprano (quando tornerÃ* a casa... non sembrerÃ* nemmeno un Vandoren).

    Per le caratteristiche specifiche ti consiglio di scaricare questo pdf (in Italiano) direttamente dal sito della Vandoren... che presenta tutti i prodotti: ance e bocchini divisi per genere (bocchini/ance da musica classica e bocchini/ance da jazz).



    Tra S80 e S90 cambia sostanzialmente il tipo di facing: sul S80 è corto...
    Sul S90 molto lungo ed è per questo motivo che, essendo il bocchino pensato per l'ambito classico, l'S90 viene fornito in meno modelli di apertura (e più chiusi): sta informazione c'è sul depliant dei Serie III.

    Per la musica classica o classico/bandistica in Vandoren consigliato è il TL3/4 (per tenore, AL per alto, SL per soprano) o il modelli della serie V5.
    Nota molto negativa per i Vandoren: arrivano tutti senza legatura e la prima legatura decente della Vandore (la Optimum) costa 60€... quindi tocca comprarsi almeno una "gabbietta" standard separatamente!

  8. #8

    Re: Bocchini Vandoren

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    interessante... fermo restando che ne proverò un po' di persona... comunque: quanto costa qui in italia? che apertura ha?
    (tra l'altro, suono anche io in banda, quindi prediligo un suono da musica classica)
    Provare di persona è sempre meglio, magari non troveresti neppure una delle mie parole.... :lol:

    Spendi intorno ai 100€, cui devi aggiungere legatura e copribocchino.
    Le aperture ovviamente dipendono da te..
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #9

    Re: Bocchini Vandoren

    io ho da poco acquistato un vandoren v16 metal t77 ovvero apertura 109 circa.
    devo dire che mi trovo molto bene, e l'ho preso dopo averne provati diversi, molti berg larsen e molti ottolink, ma questo vandoren mi è sembrato il più convincente, sia riguardo al tipo di suono che andavo cercando, sia riguardo alla "precisione" con cui è costruito; non mi aspettavo infatti di trovare, soprattutto nei berg larsen (... e ti assicuro ne ho provati molti!) numerose asimmetrie e difetti di finitura...
    Tornando al vandoren ti consiglio di provarli, se si avvicinano al suono che cerchi, difficilmente troverai pezzi mal rifiniti.
    Certo la mancanza di fascetta, come giÃ* hanno sottolineato, è una pecca, soprattutto in considerazione che il bocchino (...come il mio) è abbastanza costoso.
    saluti
    tenore: conn transitional matr.256xxx - Ottolink STM florida - vandoren v16 metal t77- ance varie
    alto: Yamaha yas 32 - brilhart eboilin 5* (in prestito)
    soprano:Yamaha yss 475 II - Vandoren V5 S35

  10. #10

    Re: Bocchini Vandoren

    Io ho iniziato con un Vandoren, quello che ho in firma, che dire..... È semplicemente Ottimo, in tutto, come ance uso le 3,5, ieri ho provato le zz4, comunque le ance più adatte sono scritte nella confezione

  11. #11
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Bocchini Vandoren

    Prima di aprire nuovi post usare il tasto Cerca.

    http://saxforum.it/forum/viewtopic.p...ature+vandoren
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchini alto: jody jazz dv ny 8,vandoren a35/a45
    Di alessaxico nel forum Bocchini
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th February 2015, 21:05
  2. Differenze tra bocchini Vandoren V5 Jazz e V16
    Di SAXFOH79 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st June 2013, 21:08
  3. Nuovi bocchini Vandoren V16 in metallo - per sax tenore
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th May 2013, 19:12
  4. Differenza Vandoren classiche e Vandoren V12.
    Di aniello nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th October 2012, 16:23
  5. Nuovi bocchini Vandoren V16 per sax baritono
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28th August 2010, 18:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •