Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Sax e temperatura ambiente

  1. #1

    Sax e temperatura ambiente

    Oggi ho notato che il mio bel contalto aveva una voce particolarmente gradevole
    Stesso setup di sempre, stesso scarso 'esecutore'...
    Uniche varianti:
    - la temperatura ambiente, più fresca rispetto ai giorni precedenti
    - prima di iniziare a 'suonare' (eufemismo) ho dato una lieve passata sul piano dell'ancia con un vetrino sabbiato (consiglio di un musicista)
    Secondo la vostra esperienza può la temperatura influire in modo apprezzabile sulla qualitÃ* del suono?
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax e temperatura ambiente

    Ciao Just, a me capita abbastanza di frequente e la colpa è attribuibile a una cosa sola ... cioè al mio povero cervelletto!
    ho constatato che quando sono euforico e moralmente in palla, affronto lo studio con più vigore e lo si sente subito dal suono a prescindere dalle condizioni ambientali; certo, l'umiditÃ* e la temperatura coprono un ruolo importante, però la vera differenza è come l'affronto.
    Per assurdo sono a mio agio quando piove, non per il clima, ma perchè mi ritrovo nella condizione mentale ideale ... temperatura fresca e lo scroscio dell'acqua sui tetti lo adoro ... sarò strano, però quando si verificano queste condizioni, in generale mi sento più rilassato.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax e temperatura ambiente

    Dimenticavo!
    Le piccole variazioni di temperatura e umiditÃ* incidono molto di più sull'ancia che non sullo strumento, alcontrario, le grandi escursioni termiche portano anche a modificare la rigiditÃ* meccanica.

    Dai un'occhiata a questo Topic per l'influenza della temperatura sulle ance.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Sax e temperatura ambiente

    posso aggiungere che se la tua percezione della temperatura muta in maniera apprezzabile probabilmente respirerai in maniera più corretta quando sentirai che la temperatura circostante
    ti procura benessere.
    ad esempio una giornata afosa calda e umida a mare in relazione ad una fresca in collina in mezzo al verde.
    da quello che hai detto però potrebbe anche essere semplicemente che sei riuscito ad intervenire sull'ancia
    in maniera da renderla più adatta alla tua emissione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •