Premessa:Originariamente Scritto da saxluis
Non voglio spingere nessuno all'acquisto di uno strumento: a mio parere devi provare il più possibile senza escludere nulla e farti un'idea personale. La mia idea, per il modo di suonare che ho io e per le esigenze di suono che cerco e dopo aver buttato via soldi su strumenti "blasonati ma difettati" e sul vintage, è che il saxello r1 Jazz sia il miglior soprano mai costruito. Magari così non è per te che magari hai esigenze diverse dalle mie. Di conseguenza prova il più possibile e fatti un'idea personale. Non fermarti sul Rampone ma prova anche i Borgani che sono sax assolutamente eccellenti.
Detto questo, la differenza più vistosa tra il semicurvo e il dritto è principalmente relativa alla postura: un sassofonista che viene dal tenore normalmente tende a trovarsi meglio con il saxello in quanto lo strumento ha il collo curvo e permette di adottare una postura simile a quella degli altri sax.
A livello sonoro il suono del saxello è un "ibrido" a metÃ* strada tra quello del dritto e del curvo integrale: possiede da una parte la proiezione e la direzionalitÃ* del dritto, dall'altra il suono è molto più scuro e vicino a quello del curvo. Un'altra caratteristica imprtante del saxello è che possiede dei gravi super-spontanei e molto carnosi cosa che lo avvicina ancora di più al soprano curvo.
Spero che le mie impressioni possano esserti d'aiuto.