Citazione Originariamente Scritto da saxluis
Si docmax forse da come scrivo ti sembro un po' piu' orientato verso il rampone perchè non l'ho ancora provato personalmente ne ho sentiti suonare gia' 2 di saxello ecco perchè sono orientato sul semicurvo...ma dimmi un po', anzi rivolgo un la domanda a tutti quelli che hanno provato o che conoscono rampone, è davvero di gran lunga superiore l'r1 jazz semicurvo che quello dritto?grazie ;)
Io ho il dritto... soprano curvo vs. soprano semicurvo: dipende dai gusti!
Avessi soldi sicuro che prenderei anche un semicurvo... il Rampone dritto (R1 Jazz) è lo strumento che ho trovato più spontaneo in assoluto!
Il saxello è uno strumento da sopranisti... sicuramente meno immediato ma con più potenzialitÃ* timbriche!

Comunque nessun soprano (anche dritto) italiano (Rampone e Borgani) hanno un'impronta oboistica.
Ho provato quasi tutti i soprani che potevo... se non avessi preso un Rampone avrei preso un Sequoia in ottone grezzo, che come suono ricorda molto gli Yanagisawa vecchi ma con molta più "profonditÃ*". Alla fine per i Sequoia sono partiti da un modella "Yanagisawa" ed è stato implementato al fine di dare un timbro più scuro, più in linea con un suono di soprano moderno (specie per il Sequoia in ottone grezzo).

Per i Rampone io ti consiglio gli R1 Jazz che originariamente erano solo in simil-oro adesso ci sono anche in rame, bronzo e alpacca (senza placcatura)... quindi hai una bella paletta timbrica... Provali per l'acquisto, ti consiglio Raffaele Inghilterra ... come prezzi è il più "costruttivo" (è un rivenditore autorizzato Rampone&Cazzani)! ;)