Puffosky ciao! Tu non sbagli però la mia è una provocazione che ammette la grandezza dell'artista che è tanto sregolato da fare delle cose inaudite anche con i propri strumenti rovinati.
Molti produttori dell'epoca mossi a compassione dalla pochezza dei sax di Bird, comperavano strumenti adeguati che puntualmente finivano per essere rivenduti o impegnati al primo bisogno.
Il Grafton, sax bianco cui ti riferisci, non è di porcellana ma è di plastica: volevo comperarne uno proprio questa settimana ma era un pò messo male (mancavano delle key guard ed era spaccato) quindi ho desistito.
Più che innovatore Bird non disdegnava di prendere dei soldi per provare strumenti nuovi: il fatto è che lui sapeva fare cose incredibili rispetto la media dei professionisti dell'epoca i quali, come nel film, buttavano i loro sax a mare...