Ciao ragazzi, ho finalmente acquistato una nuova imboccatura per il mio tenore, era un po’ che ci pensavo perché il mio meyer 9 cominciava a starmi un po’ stretto e cercavo qualcosa di un po’ più “aggressivo” ed ero deciso a convertirmi, o almeno provarci, al metallo.
Finalmente sono riuscito a combinare tutti gli impegni e in una caldissima mattina di agosto ho fatto in modo di avere di strada musicarte (…casualmente con strumento in spalla) e questo è ciò che ho trovato:
premetto che il mio livello è dilettantistico, come la mia capacita di descrivere suoni e sensazioni quindi abbiate pazienza e fate uno sforzo di immaginazione.
Ho provato nell’ordine:
1 – berg larsen steel apertura 110
2 – berg larsen duckbill apertura 110
3 – berg larsen vintage apertura 110
4 – vandoren V16 metal t77 apertura 109
5 – ottolink super tone master 7*
6 – ottolink new york 7*
Dopo un po’ di strombazzamenti vari ho immediatamente escluso il berg larsen dukbill, decisamente troppo spinto e difficile per me, che vengo da un bocchino in ebanite, per altro con un suono troppo metallico e ruvido, e ho escluso l’ottolink STM decisamente sordo, soffocato, non so se fosse quello in particolare che non andasse, ma non mi piaceva proprio!
Il berg larsen steel, che credo sia il “modello base”, mi sembrava buono ma non al livello degli altri.
Molto belli invece sia il berg vintage che il link NY, molto morbidi e facili da controllare, un po’ più scuretto il link e un po’ più agressivo il berg, ma quello che mi ha colpito di più è stato il vandoren, che ho trovato forse più difficile degli altri da controllare ma con un suono molto bello sia sul registro basso, (…un po’ nasale forse, ma mi ricordava il suono di Coleman Hawkins in un disco degli anni ’60 “At Ease with Coleman Hawkins”, ovviamente essendo io una pippa è stata solo una mia sensazione, se qualcuno mi avesse sentito avrebbe pensato più ad un piroscafo pieno di papere!!! Ma non c’era nessuno che possa testimoniare il contrario, quindi come Hawk…yehaa) che sul registro alto dove è decisamente proiettivo e preciso.
Ovviamente mi ci devo un po’ abituare prima di poterlo sfruttare a dovere, ma gi* in una full immersion fatta nella campagna cortonese all’aperto , le cose sono andate sempre meglio!!!
Una cosa mi ha colpito dei berg, si vedevano evidenti asimmetrie ed imprecisioni nelle rifiniture un po' su tutti quelli che ho visto, e me ne sono fatti aprire diversi...![]()
Grazie dell’attenzione e fatemi sapere che ne pensate e se qualcuno lo ha provato.
Una pecca però c’è! Era il bocchino più costoso tra quelli provati e non ti danno la fascetta! C’ho accoppiato una bg in pelle che però non mi soddisfa molto anche se fa il suo dovere.
Va bhe … saluti
:saxxxx)))