quali sono le differenze tra i tre ottolink super tone master vintage???
quali sono le differenze tra i tre ottolink super tone master vintage???
...ottima domanda Andrea!
Per quel poco che ne so il Florida No Usa è il più scuro, il Florida è una via di mezzo mentre l'Early Babbit è il più chiaro...ma ci sono forumisti molto più informati di me sui Link, quindi aspetto anch'io maggiori delucidazioni!
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
non saprei dirti perchè i florida e i babbit che ho provato non avevano tutti le stesse caratteristiche.
sono molto curioso di provare un link double ring ma ancora qui in italia non è ho trovati.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
grazie ragazzi,qualcun'altro ci può aiutare???
Ciao Andrea,io come tu sai ho un Babbitt,e ho provato un florida usa, mai provati no Usa.Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Tra i due, il florida usa è più scuro,ma non di molto e proietta di meno...ha un bellissimo suono,molto jazz......viceversa il Babbitt che io preferisco, è molto incazzoso ma è gestibilissima come cosa,ha un volume allucinante, e anche se conserva la pasta dell'ottolink è molto vicino ad un guardala...sonoritÃ* decisamente più moderna...poi tutto dipende da come ci suoni...per i No usa credo che il suono sia ancora più scuro,ma tieni presente che in quanto a proiezione tutti e tre sono fantastici...bisogna trovare le aperture giuste e soprattutto becchi lavorati bene...perchè trovarne uno che non sia stato toccato è molto ma molto difficile...
Sax Tenore Mark VI 68.xxx
Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium
Akai EWI 4000S
http://www.myspace.com/gaetanotucci
Concordo, ho un NO Usa è più scuro del Babbitt, grande proiezione. Becco fantastico. Da provare.
Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5
grazie mille ragazzi!
Quoto in pieno, dopo tre giorni che posseggo un Early Babbitt. Grande suono moderno, proiezione fantastica e rotonditÃ* otto link. E poi, a differenza dei becchi che hanno questi pregi, ha inoltre un controllo fantastico. Gran bel becco! :yeah!)Originariamente Scritto da gaetano952
Ah dimenticavo, il mio non è stato toccato... :ehno:
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Io non ho mai capito un tubo della storia degli Otto Link, il No USA per esempio..perchè?
Inoltre ho constatato che i prezzi on line variano moltissimo, in generale e a paritÃ* di condizioni quali sono quelli di maggir pregio "storico" e più rari? :BHO:
Allra New York ..tenterò di essere sintetico, ma essenziale :: per i principali rudimenti per chi voglia acquistare un otto link vintage in metallo.
Escludiamo i master link e il four model, perchè non se li compra quasi più nessuno...hanno un suono trooooppo antico!
Essenzialmente i modelli più ricercati sul mercato sono i STM Double Ring, i Florida No USA, i Florida USA e gli Early Babbitt.
I Double ring si chiamano così perchè sul collo hanno due anelli ravvicinati. Hanno un suono scurissimo ma proiettato. Sono i più rari e cari di tutti e arrivano a costare quanto un sax.
I No USA si chiamano così solo per il fatto che non hanno nel collo lo stampo USA. Sono rifiniti a mano, sono molto scuri ma con proiezione...bellissimi
Gli USA vengono un pò dopo, hanno lo stampo USA sul collo sono un pò più chiari e più proiettati.
Gli Early Babbitt si chiamano così perchè fu il primo modello messo sul mercato non appena JJ Babbitt acquistò la Otto Link e trasferì la fabbrica da Pompano Beach in Florida a Elkhart in Indiana. Sono rifiniti da una macchina che lasciava nella tavola un caratteristico stampo (ancora visibile per esempio nel mio). E' il più chiaro e proiettato dei tre, anche se mantiene il classico timbro Otto Link e il facile controllo.
Per quanto riguarda i prezzi: in generale il prezzo decresce dai Double ring agli Earli Babbitt. Anche se tutto dipende dalla condizione (ritoccato, tavola binari etc,) e dalla apertura (per es. un 7 vale molto di più di un 4). Così puoi trovare un Early Babbitt tutto originale che costa molto più di un Florida toccato o chiuso o in cattive condizioni.
Per fare un es.
i Double ring non costano meno di 1000 euro
il Florida no Usa in buone condizioni e con aperture dal 6 all'8 va sui 600-800euro
I Florida USA un pò meno 500-600euro.
Gli Early Babbitt ancora un pò meno300-500.
ATTENZIONE comunque sono prezzi orientativi che possono subire variazioni verso alto o verso il basso in particolari situazioni.
Spero di essere stato chiaro e se vi interessa approfondire guardate questo link
http://www.mouthpiecemuseum.com/Mouthpi ... oLink.html
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
grazie Darionic bella e preziosa sintesi
:bravo: Grazie
grazie mille della spiegazione!
e S. John che ottolink usava??
mi pare di aver letto sulla biografia di Porter che andava a incidere con una borsa piena di bocchini :shock:
...si si era un maniaco del setup :lol: .
Una volta stava per suonare con un nuovo mark6 di zecca, ma non lo convinceva. Si fece circa 50 km per tornare a casa prendere il suo vecchio sax e andare nuovamente nel locale per suonare.
Comunque visto il periodo in cui suonava e visto che suonava otto link (tra l'altro chiusi con ance molto dure), penso che suonasse con modelli double ring e florida No Usa.
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)