L'Audio Technica è un microfono a condensatore da studio, che in quella fascia di prezzo (intorno ai 100€), probabilmente è il massimo...

Dal vivo non è un buona soluzione: meglio un buon dinamico...
In passato avevo consigliato a più persone questo: http://www.electrovoice.com/product.php?id=88 (che possiedo anche io) e questo http://www.electrovoice.com/product.php?id=83

Persone che gli hanno acquistati ne sono rimasti entusiasti... ti basta scorrere questa sezione del forum per trovare i commenti (specialmente sul primo).
Al tempo (il Raven) conveniva comprarlo negli Stati Uniti, ce n'erano molti disponibili e il cambio era più favorevole di adesso: lo portavi a casa con meno di 90€ (quando l'ho comprato io l'ho pagato 78€!!!) a fronte dei 180€ che costa in Italia.

Ora ti conviene prenderlo (il Raven) qui: http://www.thomann.de/it/ev_blue_raven.htm Costa 99€ + 20€ di spedizione (con corriere UPS).
Costa 99€ anche il "bundle" cioè microfono+asta+cavo da 10m... http://www.thomann.de/it/prod_cbundle_2 ... &art=77797
Quindi 119€ per un microfono+asta (che separata costa 15€) + cavo da 10m (che separato costa 7/8€) è decisamente un affare.

Altri microfoni sotto i 100€ che vadano bene come il Raven mi sa che non ci sono... L'SM58 che è il microfono più diffuso per la voce, ha un suono molto "cupo" (sulla voce può tornare utile sta cosa, ma su un sax decisamente no) ed è decisamente tanto più direzionale e poco sensibile: se ti sposti senti un abbassamento di volume molto evidente, cosa che non succede in maniera così evidente con il Raven.

Su Thomann puoi anche trovare qualche demo: la caratteristica principale del Raven oltre ad avere una capsula larga (che ti garantisce un miglior "bottom" e meno mediositÃ*) è quella di essere molto "aperto" in alto (senza essere tagliente come i condensatori da live della stessa fascia di prezzo), quindi sembra quasi di usare un condensatore, perchè il dettaglio è molto.