UeilÃ* !
Sono ontento che l'idea del Teflon vi piaccia, anche a me devo dire
Dei riparatori, non so se tutti o meno, utilizzano i countersink per eliminare questo tipo di gioco.
Consiste nel limare la sede della testa della vite nella colonnetta per farla avvitare più a fondo ma secondo me il sistema del Teflon è migliore perchè non si scava il metallo
tzadik
Il rimedio è unico: sulle chiavi che hanno i fusti tocca cambiare i fusti...
:shock: :???: :\\:
Intendi dire che bisogna cambiare i tubicini? ... Ogni volta?
Francamente non mi sembra una soluzione praticabile nè sui sax moderni nè tantomeno sui vintage, forse sarebbe meglio rialesare il foro di passaggio ed utilizzare una nuova vite leggermente più spessa per risolvere il gioco di tipo radiale. Potrebbe anche essere fattibile (sempre all'origine) utilizzare qualcosa in acciaio solo sui tubi delle chiavi palmari che tendono ad avere questo tipo di gioco

Per quanto riguarda invece il movimento verticale so per certo che NON si deve (o NON si dovrebbe) intervenire avvicinando le colonnette :ehno:

Il discorso del tubo leggermente più largo è positivo, tuttavia anche con questo procedimento sugli strumenti nuovi e/o assemblati con cura non si rilevano i giochi meccanici di cui parlo, che sono relativi all'usura

X Placebo, la soluzione della rondellina può essere fattibile a patto che la stessa sia giusta di spessore, cioè non troppo spessa nè troppo sottile ma per quanto mi riguarda non mi è possibile reperirla dalle mie parti nemmeno se prego in cinese :doh!:

Nessun suggerimento da parte di qualche addetto ai lavori o che sappia il procedimento ? DÃ*i che non vi rubo il mestiere, è per uso strettamente personale :zizizi))